• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Difetti Panasonic Viera serie 50

Nella mia conoscenza del DSE, che come manifestazione è molto simile al VB, è sufficiente che un determinato tipo di inquadratura, intesa come tipo ma anche come palette cromatica, non venga visualizzato per rendere non notabile il difetto. Con non notabile intendo che non si vede...
 
Se invece si parla di segnali che possono mascherare meglio o peggio la cosa, allora sono d'accordo.

Sono d'accordo anche io. Secondo me, su certi programmi più dinamici, tra i quali i films, è più difficile notarli. Mi pare stranissimo che si vedano solo su certi e su altri no.

Comunque non è bello sentire tutte ste cose alla vigilia dell'arrivo del mio tv, speriamo bene.
 
Sono d'accordo anche io. Secondo me, su certi programmi più dinamici, tra i quali i films, è più difficile notarli. Mi pare stranissimo che si vedano solo su certi e su altri no.

Da quello che avevo letto si manifestano principalmente a certi valori di ire (tra 20 e 25) a prescindere dal tipo di programma o segnale.
Probabilmente alcune tonalità del manto erboso del campo di calcio sono proprio su quei livelli di ire e quindi risultano maggiormente visibile.
 
Bravissimo Roby, spiegazione esatta secondo me. :)

Anche se non vedo le partite però, mi dispiacerebbe lo stesso avere un pannello penalizzato su certi valori di IRE.
 
Da quello che avevo letto si manifestano principalmente a certi valori di ire (tra 20 e 25) a prescindere dal tipo di programma o segnale.
Probabilmente alcune tonalità del manto erboso del campo di calcio sono proprio su quei livelli di ire e quindi risultano maggiormente visibile.
La cosa strana è che molti lamentano il difetto solo su immagini in movimento, mentre con schermata statica non lo vedono, questo mi confonde non poco, a questo punto potrebbe essere il processore del movimento e non il pannello?
 
Con tutta probabilità il difetto, quando presente, è riscontrabile anche con immagini fisse (Jento ci ha mostrato delle foto chiarissime), solo che è molto più difficile da individuare. Per molti utenti (magari meno smaliziati) sarà dura individuare queste bande su immagini statiche, a meno che non vengano utilizzati appositi pattern.
Un calibratore inglese aveva spiegato che in alcuni modelli Pana 2012 questo difetto esiste, ed è imputabile ad alcune colonne di pixel che non sono in grado di commutare dai 22 ire ai 25 ire in maniera graduale (giusto per fare un esempio). In pratica quando tutti gli altri pixel dello schermo riescono a variare da un valore di luminanza ad esempio di 22 ire a uno superiore in maniera lineare, i pixel che compongono quelle colonne rimangono fermi a 22 ire... e viceversa.
Superato lo scalino che mette in difficoltà il pannello (che è appunto quello intorno alle 25 IRE) tutti i pixel si comportano in maniera omogenea.
 
A me continua a sembrare molto molto strano non si veda su alcuni segnali, se con "non si vede" si intende "non c'è".
Se invece si parla di segnali che possono mascherare meglio o peggio la cosa, allora sono d'accordo.
Con questo sia chiaro non voglio dare addosso a matrix, ci mancherebbe, solo chiarire il mio punto di vista.

nel mio il VB è visibile ed è molto fastidioso nelle partite di calcio o cmq dove viene visualizzata una schermata a sfondo verde in movimento laterale, il fatto che non ci sia in altre situazioni non vuol dire che non c'è a volte le percepisco ma lo devo cercare sapendo che ci sono, se fosse così andrebbe benissimo, ho letto in rete di tutto sul VB ma ancora non ho capito da cosa dipende, pannello elettronica filtro antiriflesso boh :muro: cmq non ho ancora chiamato l'assistenza, perchè avevo lo stesso problema l'anno scorso con un LG 50ps7000 avevo chiamato l'assistenza ma praticamente sono passato per scemo, in due non le vedevano o facevano finta non lo sò cmq non me l'hanno sistemato, risultato venduto :O
 
Quoto Roby. Ma escluderei che sia una peculiarità della sola serie 2012. Un mio conoscente ha il 46GT30 ed ne è lievemente afflitto, stesse caratteristiche, doppia banda a destra, una un pò più pronunciata dell'altra, diciamo all'altezza del logo Sky Sport, visibili ad un occhio attento nei panning orizzontali sui campi di calcio, ma lievissimamente anche in immagini statiche chiare. La mia personale sensazione è che sia problema hardware o assemblaggio. Mi sembra che quasi tutti l'abbiano in quella zona. Possibile che tutte le elettroniche gestiscano male quasi sempre e solo quella zona? Altri pannelli di altre tecnologie (mi viene in mente l'HX855 Sony nel taglio da 55") ne possono soffrire ma mi sembra quasi sempre in altre parti (il Sony direi la maggior parte delle segnalazioni nella zona centrale). Qualche scheda che proprio in quell'area fa lavorare in maniera diversa in fosfori? Boh..
 
Anche l'anno scorso i VB erano presenti che poi quest'anno,dopo tanti cambiamenti,si chiamino VBI e che siano diversi o meno è da stabilire.
 
Quando arriverà l'assistenza vi farò sapere, intanto vi dico che la foto che è postato qualche giorno fà è stata scattata su un immagine fissa di colore verde, quindi il problema c'è...ma si evidenzia maggiormente su partite di calcio.
Confermo che con il verde il Vb si nota maggiormente
 
Quelli dell'assistenza non ti diranno nulla sulle differenze tra VB e VBI, visto che sono cose che non stanno scritte nei manuali ma che spesso nascono sui forum.

Quella distinzione infatti è di un forum estero, e nasce da ipotesi e considerazioni, non da certezze. Non si è certi dell'origine del fenomeno, e pare che alcune caratteristiche lo rendano classificabile in modo univoco, ma non penso ci siano essere i presupposti per considerare il VBI come fenomeno a parte.
 
mi pare che qualche "esperto" sul forum inglese avesse differenziato il difetto di quest'anno dal classico "vertical banding" adducendo anche varie morivazioni, ma non le ricordo. Infatti, il difetto era stato inizialmente chiamato "Dirty Screen Effect Banding", proprio perchè, si diceva, presenta caratteristiche simili al classico DSE e alcune caratteristiche del Vertical Banding (prima fra tutte la sua distribuzione secondo una linea verticale). Successivamente si è deciso di cambiare il nome in Vertical Banding Issue, ma, come dice nenny, non si è certi della sua origine, quindi si tratta solo di questioni di nomenclatura
 
per me possiamo chiamarlo anche "Osvaldo" il difetto... :)

quello che mi chiedo è come è possibile che fra tutti i videofili sulla terra non ce ne sia una in grado di "capire" di che si tratta, dove è il problema... etc.. :confused:
 
Top