• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

B&W bookshelf o no?

Denny21

New member
Al di là delle differenze ovvie tra un modello da pavimento rispetto ad uno da libreria, vi risulta che le B&W CM1 e 685sembrino più chiuse e nasali rispetto ai modelli da pavimento della stessa serie?
 
Io le ho ascoltate le 685 e ti dirò le ho preferite più delle 684 "da pavimento"!
Di questa serie entry level B&W secondo me le più riuscite sono le 685 e le 683 !
Per la serie CM non saprei !
Tornando al Topic secondo me un discreto 2 vie non è per niente nasale anzi qualcuno li preferisce più del tre vie perchè nelle loro semplicità possono sembrare più equilibrati di un cattivo tre vie!
 
anche io preferisco le 685 con una buona coppia di stand.
non ti faranno rimpiangere le 683
Io le ho ascoltate le 685 e ti dirò le ho preferite più delle 684 "da pavimento"!
Di questa serie entry level B&W secondo me le più riuscite sono le 685 e le 683 !
Per la serie CM non saprei !
Tornando al Topic secondo me un discreto 2 vie non è per niente nasale anzi qualcuno li preferisce più del tre vie perchè nelle loro semplicit..........[CUT]
 
Al di là delle differenze ovvie tra un modello da pavimento rispetto ad uno da libreria, vi risulta che le B&W CM1 e 685sembrino più chiuse e nasali rispetto ai modelli da pavimento della stessa serie?

Semmai il contrario eccetto il termine nasale, un diffusore da pavimento dovrebbe risultare leggermente piu chiuso a causa della presenza maggiore di bassi, lavorando con volume interno maggiore ovviamente, io sentii le 685 e poi le 684 e la differenza era proprio in questo, ma non erano per niente nasali
 
BW 685 vs 684

Forse le 685 sono 1 pò + sguaiate risp alle 684 e (forse anche vs le piccole 686) : alte + in evidenza e bassi + diretti ma - avvolgenti e profondi...
 
le modestissime 686 con quel wooferino da 13 le vedo solo per un HT posteriore ! poco impatto sonoro per i miei gusti!
le 685 perfette per un impianto da stand per piccoli ambienti!
Per finire le 683 "che posseggo " fantastiche " :D
 
Ultima modifica:
Ti posso garantire che se pilotate bene e gli dai spazio attorno a loro vedrai come suonano anche in 2ch, il wooferino da 13 si fa sentire tranquillo, poi ce anche una bella recensione su suono che li ritiene ottimi nella sua categoria, e li si parlava di 2ch e addirittura il meglio di loro le hanno dati con la biamplificazione addirittura ;)
 
Ti posso garantire che se pilotate bene...
Confermo in pieno... Quando ho acquistato i due CA-M400 per le Avalon ho provato a collegare, in attesa delle Avalon, il paio di 686 (che usavo come surround quando avevo un HT che ho dismesso) ai CA-M400, pilotati dal CP-700. Sono rimasto impressionato da cosa riescono a dare le 686. Non me lo aspettavo da diffusorini così.
Ciao, Enzo
 
Ma certo!
Ottimi ! ma prediligo frequenze basse più generose come appunto quelle delle 685 restando in tema da Stand !
Amo questo marchio !!! :smack:
 
io specie le 684 le ho trovate ovattate.. :)
Semmai il contrario eccetto il termine nasale, un diffusore da pavimento dovrebbe risultare leggermente piu chiuso a causa della presenza maggiore di bassi, lavorando con volume interno maggiore ovviamente, io sentii le 685 e poi le 684 e la differenza era proprio in questo, ma non erano per niente nasali
 
Io no :D
e poi siamo li come spesa no? tutto serie 600 naturalmente !
per non parlare che ti metti a smanettare continuamente il taglio del sub fase contro fase e punterie hihihihii
 
Anche io quando presi le 683 le sentivo ovattate, ma in realtà erano mal pilotate, adesso non posso certo definirle cosi... anzi, ovviamente non sono diffusori da bum bum, zzzzzzzzz

assolutamente.. se dovessi scegliere nella serie 600 andrei di 685 e le 683 abbinate in caso di ambienti più grandi con elettroniche e cavi adatti
 
Top