• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L'UPSCALING MIGLIORE DEI DVD anno 2012 (SOLO LETTORI CON USCITE ANALOGICHE MULTICH.)

Tranquillo vedrai che non sarà un compromesso...te ne accorgerai.Aspettiamo tue impressioni non appena farai il passo.Non mancherò neppure io di comunicarti le mie impressioni appena riuscirò a mettere le mani sul pre analogico 5.1 che ho scelto e spero mi venga consegnato a breve ciao Giorgio
 
Mi è arrivata una sommetta insperata, sono in vista per l'Oppo 103. Anche questa bella macchina lavora molto bene come uscaling, inoltre è molto curata dal punto di vista uscite analogiche. Vedremo.
Intanto ho lavorato durissimo con il mio amico Roberto per fissare a un muro una piastra speciale in acciaio, su cui andrà posta una staffa porta tv. Gran parte della realizzazione è artigianale e l'ho studiata in vista dell'acquisto del prossimo tv al plasma. Mi sapete poi dire dove piazzare qualche foto del lavoro? Magari è utile a qualcuno, si possono trarre spunti. Il mio impianto, infatti, è installato dietro una quinta in muratura, una sorta di parete a mezza altezza che delimita il fondo del saloncino.
Ciao a tuti.
Manu
 
Ci mancherebbe, liberissimo di rischiare di ascoltare l'audio di un film in modo alterato rispetto a come l'aveva voluto il regista ed il tecnico del suono... ovviamente non per colpa dell'impianto audio di indiscussa qualita'... e come si dice, contento tu, contenti tutti...:D:D:D

Per essere precisi non è intervenendo sui vai DSP del sintoampli che si puo ottenere il vero risultato di quello che "avrebbe pensato" il regista. Se cuci e tagli le tracce a tuo piacimento il risultato sarà quello che hai voluto ottenere tu e non il regista... Magari il regista non sa nemmeno cos'è la traccia audio e si è solo affidato ad un tecnico del suono che ha impostato lui a suo piacimento tutte le tracce, comunque il messaggio più fedele è gia li e cioè quello masterizzato sul supporto.
Il problema del suono meno dinamico come ho letto qui rispetto al collegamento hdmi è da imputare alla scarsezza della qualità di queste uscite analogiche, non è un problema di DSP o di convertitori interni, questi, soprattutto i secondi, per la maggior parte sono a volte di gran lunga superiori alla stragrande maggioranza dei sintoampli ht. Purtroppo non basta inserire un DSP o un convertitore fantascentifico per ottenere per certo un grande risultato, il grande risultato lo si ha a curare adeguatamente lo stadio di uscita del lettore e soprattutto a curare le alimentazioni e le tensioni di lavoro di ogni componente attivo all'interno del lettore.
Il tema è molto più complesso di quello che sembra, se hai un lettore con uscite analogiche curate bene non avrai bisogno di taroccare in nessun modo il segnale missato in un disco perchè quello è stato pensato dal "regista/tecnico", le elaborazioni sono solo frutto di gusti personali e non di chi ha pensato quella traccia audio... ;)
 
Magari il regista non sa nemmeno cos'è la traccia audio e si è solo affidato ad un tecnico del suono che ha impostato lui a suo piacimento tutte le tracce, comunque il messaggio più fedele è gia li e cioè quello masterizzato sul supporto.
Spiacente, ma non si puo' assolutamente essere d'accordo su questo, vuol dire non aver proprio capito le fondamenta dell'home cinema...:D

Comunque l'argomento audio e' off topic qui.
 
:D, convinto tu... Forse hai ragione sono le fondamenta che mi mancano... :)
Sarei curioso di sapere cosa c'è di più originale di quello che c'è gia sul supporto?
 
Ultima modifica:
Puntuale come un orologio svizzero! GRAZIEEEE!!!!!
Al ritorno dalla città natia, dopo il 4 di novembre, vedrò di postare foto e commenti. Intanto oggi ho ricevuto dal mio amico tornitore Franco 8 piastrine in materiale elastomerico: saranno le rondelle antivibrazioni che interporrò tra piastra e retromuro.
Grazie ancora.
Emanuele
 
Per essere precisi non è intervenendo sui vai DSP del sintoampli che si puo ottenere il vero risultato di quello che "avrebbe pensato" il regista. Se cuci e tagli le tracce a tuo piacimento il risultato sarà quello che hai voluto ottenere tu e non il regista... Magari il regista non sa nemmeno cos'è la traccia audio e si è solo affidato a..........[CUT]

Piacere di averti riletto in questa discussione, KTM15! Tu sei un gran fautore delle uscite analogiche, il tuo parere è suffragato da un impianto da sogno e da notevoli interventi su diversi post. Mi spiace però che non ci sia intesa con Eldest, non si capisce bene, o almeno non capisce il sottoscritto, cosa si cerchi e si deve aspettare nella colonna sonora di un film, o di un bel concerto, soprattutto. Io supponevo che uscendo con sei cavetti rca da un buon lettore bluray avrei risolto tutto, Eldest sostiene che bisogna per forza di cose sottopporre il segnale ad un processamento ulteriore. E' UN BEL PROBLEMA! Un dilemmone!
Oltre che teorica, la grana diventa pratica e inerente alla discussione del forum: accollarsi la spesa ulteriore di un preamplificatore multicanale vuol dire spendere come minimo 1500/2000 euro, acquistare un lettore Blu Ray, anche Oppo, richiede un esborso nettamente minore.
Che fare?
Capite la confusione che si è creata sugli aspetti teorici?
Emanuele
 
In entrambe i sistemi ci vuole un lettore e un preamplificatore, anche se nei nuovi lettori Oppo è probabile che ci sia la regolazione del volume master è praticamente impossibile che questa possa pilotare adeguatamente un finale di potenza, in pratica si potrà fare ma non è la migliore soluzione possibile, puo essere una situazione provvisoria in attesa di prendere un preamplificatore multicanale di qualità. La scelta la devi fare tu in base alle tue esperienze e soprattutto in base alle esperienze d'ascolto, io non tornerei mai indietro, i pre li ho sentiti praticamente tutti quelli disponibili sul mercato e mai mi priverei del mio HTS, proprio perchè per questo utilizzo è semplicemente il migliore che sia mai stato fatto. Il pre di suo non suona, per avere un eccellente risultato bisogna anche avere una sorgente di qualità e sinceramente le scelte si restringono purtroppo a pochi modelli sul mercato. Il consiglio che ti posso dare io è di andare ad ascoltare da qualche forumista quanti più impianti possibile, solo ascoltando si arriva a scegliere il meglio, sul forum possiamo scrivere pagine e pagine di parole ma finchè non senti tu il dubbio rimane sempre...
 
Grazie KTM. Lo so che la scelta migliore si fa ascoltando. Prima, quando vivevo in "continente" ne avevo la possibilità, e ho fatto sempre così. Ora, qui in Sardegna è praticamente impossibile, non ci sono neppure negozi all'altezza di stereofonia come si deve, figurati sul multicanale di livello medio alto. Non so se riuscirò mai a prendermi un Krell, non rientra nel mio badget di spesa famigliare. Vedrò cosa troverò di alternativo e poi...mi accontento.
Grazie ancora del tuo esimio parere.
Ciao.
Emanuele
 
Questa discussione l'ha aperta synagryda, se lui fa delle domande in proposito penso che sia comunque in tema, o no??? O deve aprire un'altra discussione con il titolo inverso tipo " Lettori con uscite analogiche 7.1 dotati del miglior Upscaling?"
 
se lui fa delle domande in proposito penso che sia comunque in tema, o no???

Direi di no, visto che il tema del thread è l'upscale, non la bontà o meno delle uscite analogiche. La maestra in questo caso avrebbe dato un bel 4, quindi se non vogliamo tornare alle elementari, dimostriamo di conoscere perlomeno la lingua italiana.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Chiedo venia. Scusate se sono uscito dal seminato!
Direi di attendere alla finestra se le macchine di nuova uscita ci riservano qualcosa di alternativo sul versante upscaling dvd. Altrimenti mi focalizzerò sui lettori attualmente più blasonati, vale a dire Oppo...
Manu
 
Ciao Syna ho visitato velocemente il thread e potrei anche a cifre "urbane" consigliare Philips che dovrebbe essere in uscita con il 9700 che dovrebbe attestarsi interno ai 500 euro con anche codifica sacd...ultimamente ho riscoperto le sue analogiche (ho il 9500) e come upscaling monta il mitico Qdeo che con i dvd fa miracoli.Inoltre mi risulta che a differenza del mio gli ultimi 9600 e 9700 offrono anche alcune regolazioni di base sull'immagine che potrebbero essere utili nella visione soprattutto delle sorgenti" più povere " proprio come i dvd.Altri parlano benissimo di Panasonic sempre sui 300/400 e nel suo forum puoi trovare una rece di una rivista francese che afferma sull'audio faccia miracoli.
 
Grazie Giorgio. Infatti tengo sotto osservazione queste due macchine nuove, ma anche l'Oppo, usato. Per il Philips mi sembra che ci siano ancora dei problemini iniziali, magari tra un apio di mesi si stabilizza la situazione.
Ciao.
Emanuele
 
In effetti molti lamentano del Philips la difficoltà nello stabilire un assetto definitivo come fw. soprattutto sulle macchine nuove anche se io sono fermo ad un fw vecchio e non ho problemi con nessun titoli.Seguo anche io Oppo anche se vuoi per le buone prestazioni del mio vuoi perchè si combatte sempre con il budget per ora rimango a guardare...e poi mi sono sparato da poco il pre Sony per cui...
 
domanda per gli esperti...meglio l'upscaling del sony bdp 790 oppure meglio un lettore dvd con uscita sdi colllegato al processore video dvdo vp30 con scheda abt102 ?inoltre sempre parlando del sony 790 è possibile leggere i dvd delle altre regioni ?
 
Ultima modifica:
Top