• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips BDP7700

Nessun problema, la cosa è facilmente risolvibile anche senza conoscenze.
Guarda sul retro dei tuoi dischi bd, e cercane se ne hai uno che, per la traccia italiana, indichi soltanto DTS-HD Master Audio, e mettilo in play. Se hai il philips collegato al tuo marantz soltanto tramite le uscite analogiche 5.1 e riesci a sentire l'audio italiano multica..........[CUT]

Ahimè non dispongo di sinto amplificatore e al momento il mio lettore e collegato direttamente al tv tramite cavo hdmi.
Ammetto inoltre di non essere preparato in materia, mi spiace :(.
Spero che qualche altro utente possa darti indicazioni in merito, anche se la vedo dura, visto che a quanto pare in questo forum siamo solo in due ad avere questo player.

Forse spark35 riesce a farti la prova che hai chiesto, ammesso che abbia il giusto BD.
 
Beh, grazie ugualmente della disponibilità, è comunque solo una curiosità visto che al momento neanch'io potrei collegarlo in 5.1, non avendo idea di quando potrei rimettere in piedi l'impianto, e comunque l'intenzione di prenderlo ce l'ho.
 
Beh, grazie ugualmente della disponibilità, è comunque solo una curiosità visto che al momento neanch'io potrei collegarlo in 5.1, non avendo idea di quando potrei rimettere in piedi l'impianto, e comunque l'intenzione di prenderlo ce l'ho.

In tal caso sicuramente ci saprai dare molte più indicazioni, visto che mi sembri preparato e ferrato in materia.
Ho visto anche che la Philips commercializza il Philips BDP5500 ne sai qualcosa?
 
Non credere, non sono poi così esperto, anzi, come dicevo seguivo molto il mondo del hi-fi anni orsono, poi me ne sono allontanato per dedicarmi ad altri interessi\passioni, per cui sono rimasto molto indietro, in special modo riguardo l'universo home cinema.
Però le vecchie fiamme ogni tanto si riaccendono, soprattutto quando necessitano nuovi acquisti, quindi a periodi cerco di recuperare un po'.
Del bdp5500 non so nulla di particolare, tranne che, leggendo le specifiche, manca delle due feature che rendono peculiare il 7700, ossia le uscite 5.1 analogiche e il circuito CinemaPerfect HD, che a quel che leggo è il motore che si occupa del filtraggio video, compreso lo scaling 4k, ma del quale, purtroppo, in rete non si trovano specifiche dettagliate, a differenza del famoso Qdeo che equipaggia i modelli superiori della serie 9000.
 
Non credere, non sono poi così esperto, anzi, come dicevo seguivo molto il mondo del hi-fi anni orsono, poi me ne sono allontanato per dedicarmi ad altri interessi\passioni, per cui sono rimasto molto indietro, in special modo riguardo l'universo home cinema.
Però le vecchie fiamme ogni tanto si riaccendono, soprattutto quando necessitano nuovi acq..........[CUT]

Grazie, quindi il 7700 resta superiore su tutto, meglio così.
 
Ovviamente sì, basta considerare che il 5500 in rete lo si trova a poco più di 100€...
A proposito, tornando a casa dal lavoro, mi sono fermato in una centro sotto casa di una nota catena, e ho visto il Philips BDP7600 a 139€... È praticamente il predecessore del 7700, molto simile in estetica e caratteristiche, comprese uscite 5.1 e CinemaPerfect HD, però non viene menzionato da nussuna parte lo scaling 4k, per cui immagino abbia una versione precedente dell'engine. In rete lo si trova a 165€, quindi paradossalmente più del 7700 che su amazon viene 155€... mi stava allettando, ma penso che mi dirigerò sul 7700 alla fine.
 
ecco le foto che ho fatto oggi dell'interno del 7700 : purtroppo sono le uniche che posso fare visto che il coperchio l'ho solo sollevato parzialmente in modo da non rovinare il lettore .
P1100353.JPGP1100354.JPGP1100356.JPGP1100357.JPG

all'interno si legge samsung e su molti integrati ci sono etichette che non ho voluto tirar via .
non c'erano bollini della garanzia e quindi sono riuscito ad aprire sul retro del lettore il coperchio mentre frontalmente non sono riuscito a sollevarlo quindi le foto sono solo parziali
 
Grazie! Purtroppo però non si capisce nulla con quelle etichette sopra i chip. In special modo quello nell'ultima foto credo sia una parte importante del chipset, evidentemente in philips vogliono mantenere il segreto militare :D
 
La prima immagine dovrebbe raffigurare i DAC, che sono della qualità che ci si può aspettare in un prodotto di questa categoria.
Già è molto che ci siano e che permettano anche a chi non può o non vuole spendere grosse cifre, di continuare ad usare i loro ampli privi di ingresso HDMI...
Poi nelle altre immagini, sotto al dissipatore passivo nero, ci sarà il processore che si occupa delle elaborazioni video...
 
Mi spiace ma essendo in garanzia non posso togliere le etichette. la prima foto è fatta direttamente dietro le prese rca dei vari canali analogici. le altre foto invece si riferisco alla seconda piastra quella della elaborazione video. poi c era la sezione di alimentazione ma troppo interna per riuscire a fotografarla
 
La prima immagine dovrebbe raffigurare i DAC, che sono della qualità che ci si può aspettare in un prodotto di questa categoria.
Già è molto che ci siano e che permettano anche a chi non può o non vuole spendere grosse cifre, di continuare ad usare i loro ampli privi di ingresso HDMI...
Poi nelle altre immagini, sotto al dissipatore passivo nero, c..........[CUT]

Hai ragione, l'ho zoomata e ho potuto leggere le sigle dei chip, che sono in effetti proprio i DAC, esattamente questi: Asahi-Kasei 4430ET.

Mi spiace ma essendo in garanzia non posso togliere le etichette.
Figurati, ovvio che nessuno pretende che tu tolga gli adesivi, anzi è già tanto quello che hai fatto :>
 
Sono ancora indeciso sull'acquisto, più che altro perché quando rinsavisco dal rage tecnologico e penso concretamente al tipo e frequenza d'uso che si farà del lettore, mi accorgo che la scelta giusta sarebbe quella di spendere la metà prendendo un sony 380 al negozio sotto casa...
Proprio per mettere nel calderone tutti gli aspetti, mi sapete dire se nella scatola del bdp7700 è compreso anche il cavo hdmi? Tanto per regolarmi, perché il sony lo ha, il 7700 invece dovrei prnederlo online, e in caso inserire nell'ordine anche il cavo.
 
come scritto nella mia recensione l'unico cavo nella confezione è quello della corrente .
Mc.god se non hai bisogno dell'audio analogico in 5.1 puoi anche prendere il Sony , cmq questo Philips non va assolutamente male !
 
come scritto nella mia recensione l'unico cavo nella confezione è quello della corrente .
Mc.god se non hai bisogno dell'audio analogico in 5.1 puoi anche prendere il Sony , cmq questo Philips non va assolutamente male !
La questione è proprio questa, il mio subconscio mi dice che le uscite 5.1 mi servirebbero per collegarlo all'impianto in firma, una volta che riuscissi a rimetterlo in funzione... Ma appunto, questa eventualità è al momento molto remota e richiederebbe compromessi talmente grandi nella disposizione che probabilmente non ne varrebbe la pena, per cui la realtà delle cose è che di fatto non le userei.
Certo, il philips ha anche altre feature in più: wifi integrato, ma ho modo di collegarlo via cavo, dlna, che però ho già sulla tv e 3D che però non mi serve, quindi alla fine tutto gira verso il sony.
Volendola mettere sul poetico, è tutto uno scontro tra sogno e realtà :D
 
Ultima modifica:
Eh sì, e secondo te è così semplice ignorare quella vocina che sento ripetere in continuazione "uscite 5.1, scaler 4k, wifi..."? :D
 
per me , almeno nelle cose materiali , non ci sono vie di mezzo : il punto é : ti servono le uscite digitali e il wifi o no ?
se si allora cadi sul philips .
se no c'e' il sony.
punto!
credo che non siano i 50 euro il problema giusto?
 
l'idea che mi sono fatto io del 7700 è che purtroppo gode di un firmware troppo acerbo/bacato, nonostante sia in commercio da "parecchio".
Ieri sera ad esempio, durante la lettura di file mkv, mentre scorrevo le immagini con avanzamento veloce mi si è bloccato nuovamente.
Niente di grave per carità, ma alquanto seccante. Pertanto quello che ti consiglio è: se non hai bisogno delle uscite 5.1 e del wifi, del 4k non te ne fai assolutamente nulla, quindi punta a qualcosa di più economico.
 
Top