Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
confermo tutti i miei risultati del test nel link http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/193047-test-lettori-bluray .
inoltre confermo che non posso neanche selezionare il test 20 : l'estensione mi sembra strana che devo fare per poterlo selezionare ?
Si infatti non mi preoccupo più di tanto, perché credo che sia tipico di un problema di software e come dici tu sicuramente ne uscirà uno nuovo breve.
Comunque è strano che questo player non abbia riscosso molto successo.
il file sono contenuti dentro un archivio.7z in altre parole sono zippati puoi aprire il file con 7zip che puoi scaricare da QUI, quindi devi estrarli per farli leggere al lettore bluray.
SALUTI
MASSIMO
http://www.wordart.it/[/U..........[CUT]
Come ho detto nell'apposito topic, sono alla ricerca di un valido lettore bd non troppo costoso, e grazie a voi ho scoperto questo Philips che, per un costo di circa 150€, offre caratteristiche che trovo di particolare interesse:
- uscite analogiche 5.1, che mi permetterebbero di usarlo col mio vetusto impiantino HT, i cui componenti sono al ..........[CUT]
Il sony 790 al momento si trova a circa 50€ in più, non molti ma comunque significativi, ma attenzione, le uscite analogiche non le ha, quindi il Philips si ritaglia in ogni caso una sua nicchia specifica.comunque lo step dopo, con 4k e uscite analogiche credo sia il sony , ma il prezzo è molto diverso
Come ho detto nell'apposito topic, sono alla ricerca di un valido lettore bd non troppo costoso, e grazie a voi ho scoperto questo Philips che, per un costo di circa 150€, offre caratteristiche che trovo di particolare interesse:
- uscite analogiche 5.1, che mi permetterebbero di usarlo col mio vetusto impiantino HT, i cui componenti sono al ..........[CUT]
Scusate, vorrei lanciare una proposta, probabilmente la troverete un po' bizzarra, ma ci provo: non è che voi possessori del lettore avreste voglia di provare ad aprirlo,.[CUT]
Scusate, vorrei lanciare una proposta, probabilmente la troverete un po' bizzarra, ma ci provo: non è che voi possessori del lettore avreste voglia di provare ad aprirlo, in modo da renderci conto di che chipset è equipaggiato? Liberissimi di mandarmi a quel paese, ci mancherebbe, è che io da sempre apro qualsiasi apparecchio appena lo tolgo dall'i..........[CUT]
Ahaha, vabbè, io l'ho buttata lì :>
Una cosa, mi confermate che anche con dischi che hanno unicamente traccia audio DTS-HD MA, l'audio viene mandato correttamente alle usicte analogiche?
Ahaha, ripeto, quando e se vuoi, e solo se la cosa può interessare anche voi. Un tempo Philips produceva in proprio tutti i chip che impiegava nei propri lettori cd, anzi, i suoi famosi dac TDA1541 hanno fatto la storia della conversione d\a a 16 bit ed erano usati da moltissimi produttori, anche hi-end, quindi potrei immaginare che anche qui tutto il chipset sia proprietario Philips, ma negli anni la situazione potrebbe essere mutata (mi sono "allontanato" dal mondo del hi-fi molto tempo fa, volente o nolente, quindi non sono per nulla aggiornato).senti quando ho un po' di tempo vedo : se non ci sono etichette che rotte annullano la garanzia te lo apro e ti posto una foto .
5.1 è un po' generico, le tracce audio presenti sui bd possono essere di diversi formati, dai classici dolby digital e dts usati anche nei dvd fino alle codifiche lossless come appunto il DTS-HD master audio o il Dolby True HD. Sono certo che le prima vengano tranquillamente convertite dal philips direttamente per mandarle all'uscita analogica 5.1 di cui dispone, ho invece il dubbio se abbia o meno la decodifica delle tracce lossless, che necessitano di un decoder più avanzato, o se si limiti ad indirizzarne il flusso digitale via hdmi, come fanno tutti i classici lettori bd senza uscite 5.1.ti prego di rifare la domanda in modo che riesca a capire : questo formato DTS-HD MA non è il 5.1 ?
scusa non sono pratico di terminologie specifiche del settore
Ahaha, ripeto, quando e se vuoi, e solo se la cosa può interessare anche voi. Un tempo Philips produceva in proprio tutti i chip che impiegava nei propri lettori cd, anzi, i suoi famosi dac TDA1541 hanno fatto la storia della conversione d\a a 16 bit ed erano usati da moltissimi produttori, anche hi-end, quindi potrei immaginare che anche qui tutto..........[CUT]
Nessun problema, la cosa è facilmente risolvibile anche senza conoscenze.ancora peggio mi spiace spero che tu possa avere la risposta che stai cercando dall' altro unico proprietario io non ne capisco di cose cosi' tecniche: sorrryyy