• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ottimizzazione alimentazione elettrica

campa2

Sospeso
Allora, vorrei aprire una discussione riassuntiva su tutti gli interventi utili a migliorare l'alimentazione elettrica degli impianti hi fi, dal contatore alla spina del cavo di alimentazione. Vorrei che interveniste numerosi per fare un po di ordine nella materia...alcune idee le ho già ed ho contattato il mio elettricista per fare questi lavori anche se non sembra molto esperto e con il vostro aiuto posso portare a termine l'opera di ottimizzazione dell'impianto nuovo che vedete in firma. grazie.
 
Inizio io parlando delle 3 cose che conosco ma che voi potete definire in maniera chiara e rigorosa per chi vuole cimentarsi.
Prima cosa cambiare i fili elettrici e metterli di maggior dimensione e portare due linee indipendenti dal resto della casa. una dedicata al o ai finali e una per tutto il resto. Poi la ricerca della fase anche qui le idee sono un po fumose e qualcuno può intervenire.
Altra idea che ho esposto all'elettricista è la misurazione ed eventualmente correzione della terra con un dispersore lui mi ha detto....mi chiedo a che valori andrebbe portata?....altra questione le ciabatte: di che tipo? eventualmente citate anche marche e modelli.
 
L'idea di mantenere separate le linee per finali e tutto il resto è plausibile, riguardo la fase vai ad orecchio (ammesso che ci siano differenze udibili) oppure, per andare sul sicuro, dovresti sapere come sono collegati i primari dei trasformatori d'alimentazione alle vaschette quindi, da lì, risalire ai terminali delle spine tramite un tester. La fase alle ciabatte la trovi con un cerca fase. Fatto ciò, è immediato mettere tutte le apparecchiature in fase tra di loro. Sulle sezioni dei conduttori puoi sbizzarrirti. Basta che entrino nelle prese e siano maggiori o uguali a 2.5 mm2 nonché di tipo conforme alla normativa vigente.
Riguardo le ciabatte evita quelle con interruttori: ciò che non c'è non si può rompere e, in questo caso, friggere. Prediligi ciabatte che garantiscano contatti fermi e sicuri. Non è il caso di spendere in ciabatte. Per togliere corrente a tutto metti un disgiuntore dedicato. Riguardo l'impianto di terra è sufficiente che sia conforme alla normativa vigente.
Ciao, Enzo
 
Per quanto riguarda la sezione, poichè ho letto a volte suggerimenti circa sezioni mostruose, direi che non è il caso di usare sezioni ridondanti poichè si aumenta inutilmente il costo e l'ingombro nelle canaline.

In altre parole, se il nostro impianto e contatore relativo è dato per 3,5 KW, che se ben ricordo è lo standard per le installazioni domestiche, è inutile dimensionare i cavi per 5 KW, non si migliora nulla.

Per la terra vale quanto già citato da Enzo66, esistono delle normative al riguardo, basta che vengano rispettate.

Una cosa che, personalmente, ritengo inutile e controprodudcente è quella di impiegare cavi con le famose spine Schuko quando poi non si hanno le corrispondenti prese e si finisce quindi per usare un adattatore.

Questa sì è cosa da evitare, se le prese sono del tipo italiano, visto che siamo in tale Paese, sarebbe buona cosa adottare anche tale tipo di spina, a limite si cambia la spina sul cavo, ma utilizzare una adattatore questo mai (in molti Paesi esiste una normativa che vieta la vendita di prese/spine difformi da quelle impiegate nel singolo stato e gli importatori devono fornire i propri prodotti di cavi adatti, da noi, come al solito, ognuno fa quel che vuole).

Non è che quelle spine abbiano virtù miracolose o migliorino il suono o la sicurezza, non mi risulta che in Italia si abbiano incidenti dovuti al malfunzionamento delle connessioni di rete elettrica maggiori che non in Germania.

Può essere una buona idea installare un interruttore di potenza per togliere tensione a tutte le apparecchiature dell'impianto AV, così si evita di dimenticarne qualcuno acceso e, cosa più utile, si evita di lasciare per giorni interi gli apparecchi in stand by, pure questo inutile e, alla lunga, dispendioso.

Sarebbe molto utile predisporre la presenza di uno scaricatore per le sovratensioni ed una protezione per le stesse, cosa fattibile anche in proprio poichè basta un semplice varistore di un paio di Euro posto in parallelo alla presa o ciabatta.

Per la fase, se vi interessa avevo pubblicato nella Sezione DIY una guida per realizzarne uno moderno che facilita la ricerca anche con le prese che hanno la protezione per i bambini (ormai tutte) ed in cui non si può pertanto infilare un cacciavite e che forniv anche altre indicazioni circa la rete.

Ciao
 
Top