• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] CENERENTOLA di WALT DISNEY

mi sono imbattuto in rete in uno SS confronto dvd /bd e sorpresa...sul bd oltre alla ovia magiore definizione sono però spariti lustrini e pieghe del vestito di cenerentola....:eekk::eekk:
cindycomp1.jpg
 
Si, qualche magagnetta c'è (il confronto in rete è tra VHS e il precedente DVD, il master del Blu-ray è lo stesso del vecchio dvd e, come video, quello che è andato due anni fa circa sulla Rai), ma io non me la sento di bocciarlo del tutto. Ho confrontato anche con qualche pellicola originale in mio possesso ed effettivamente, alcune pieghe sono sparite, sono spariti dei ciottoli per terra nell'inquadratura di lei che si affretta a salire in carrozza e, nella scena in cui perde la scarpetta, effettivamente il bianco del suo vestito spara troppo...Anni fa però lessi che, proprio in quei minuti, il negativo originale si era danneggiato e che, quindi, per il primo restauro digitale del 1995 (non questo della Lowry che risale al 2005) avevano riparato al danno. Ora, mi concedo il beneficio del dubbio che il negativo al nitrato fornito alla Lowry fosse ancora danneggiato e che non se ne siano accorti. Devo dire che però i difetti si notano molto (e solo facendo il confronto) solo se si va al rallentatore o fotogramma per fotogramma. A velocità normale sono quasi immagini subliminali...
 
Certo che è una tristezza. Spero sia davvero quello il motivo (negativo danneggiato), anche perchè se è solo in quel frangente che si presenta l'anomalia è plausibile. Comunque per questi due ultimi titoli passo. Non perchè li reputi scadenti, ma solo perchè non mi interessano più di tanto.
 
Se non è per in negativi.. allora un'altro casino by Lowry Digital dopo gli utlimi classici usciti..

ma alla Disney non potrebbe collaborare con Laser Pacific, magari usano meno filtri pesanti, che rendono gli Aristogatti in BD come un videogame a cui è stato applicato un filtro AA 16X..?
 
Ultima modifica:
alpy ha detto:
Comunque per questi due ultimi titoli passo.Non perchè li reputi scadenti, ma solo perchè non mi interessano più di tanto.

Scusa, ma a quale altro titolo ti riferisci? Non sarà, l'altro, "La carica dei 101", eh?! No, perché in tal caso farò finta di non aver letto :huh: :D ;)
 
Si quello....beh, oh, de gustibus;):D Ma è un periodo che mi interessano più altre cose che non cartoni animati.
Poi sono ancora inxxxxxto per Gli Artistogatti, visto la porcata che hanno fatto, altro film a cui devo rinunciare (questo si, per la scarsa qualità). Speriamo prima o poi ne facciano un edizione come si deve.
 
Dal punto di vista tecnico- qualità audio e video - non c'è proprio nulla da dire; un'ottima edizione che non deluderà nessuno. La cosa che mi ha lasciato molto perplesso e che avete giustamente sottolineato sono le pesanti modifiche apportate al vestito di cenerentola tra cui la scomparsa dei lustrini. Nunval ha illustrato perfettamente l'effetto: il vestito spara troppo ( come se il contrasto fosse bruciato) sono sparite le pieghe . Qualche dubbio lo ho avuto anche per le ultime scene che stranamente appaiono leggermente sovraesposte. Insomma, Anche se il negativo fosse stato irrimediabilmente danneggiato si sarebbe dovuto intervenire ripristinando integralmente i disegni originali e non modificandoli così pesantemente.
 
p.s. certo colpisce il voto 10 dato dalla redazione al video di questo bd.

Non direi, la qualità video è effettivamente elevata. Il discorso degli errori di restauro è più delicato ed occorre competenza specifica per affrontarlo, conoscenza del film, del girato, delle altre edizioni: un lavoro specializzato che non è detto sia alla portata dei recensori, che si limitano a recensire ciò che vedono e basta. Dipende dal tipo di "professionalità" che ci si aspetta da una recensione.
 
Non direi, la qualità video è effettivamente elevata. Il discorso degli errori di restauro è più delicato ed occorre competenza specifica per affrontarlo, conoscenza del film, del girato, delle altre edizioni: un lavoro specializzato che non è detto sia alla portata dei recensori, che si limitano a recensire ciò che vedono e basta. Dipende dal tipo"professionalità" che ci si aspetta da una recensione.
Assolutamente d'accordo anche se credo che un minimo di ricerca sia doverosa per chi scriva le recensioni, perché dei buchi audio si sapeva già dal 2005. Poi non dubito certo della professionalità della redazione e infatti ho esordito con "non certo per colpa vostra". La disney se la cavicchia sempre, persino noi fan arriviamo sempre dopo. È incredibile che la maggior parte di quegli screen fossero noti già dal 2006 agli appassionati americani, noi del disney forum ne siamo venuti a conoscenza solo 2 settimane fa (eppure sarebbe bastata una ricerca con google), e ciò perché alla fine questo genere di informazioni girano sempre su siti che ovviamente non formano opinione e non hanno visibilità. Perfino nella nostra discussione dedicata a cenerentola uno finisce di perdersi in quelle 33 pagine di commenti visto che il primo commento utile è a pagina 18. È chiaro che la Disney se ne approfitti vergognosamente: occhio non vede (perché non sa), cuore non duole e quindi la gente sgancia il portafoglio.
Alla fine in Italia hanno fatto uscire 2 volte il DVD con lostesso master e ora dopo 7 anni ce lo ripropinano (pur con le differenze dell'hd, dell'AR e del fps ma che di sicuro avevano già nel 2005) uguale senza correggere gli errori? E no io non ci sto. E spero che in futuro le recensioni, in questo senso siete in ottima compagnia, che in internet sono tutte entusiastiche fossero un pochino più consapevoli. Ripeto si può essere positivi e invitare comunque all'acquisto ma vi deve essere anche la parte critica. Io non darei certo un 10 per il video. Certo si vede benissimo ed è vero che non si vede minimamente la grana ma a che prezzo? Bellissimi e scintillantissimi i colori, è vero, ma a che prezzo? Bello il nuovo master audio, ma le battute perse?
Nel 2005 avrei potuto dare un 7, 7 e mezzo al Dvd, ma nel 2012 se non correggi il tiro prendi la sufficenza. Sufficit cioè è bastante. Se a scuola uno ha capito i concetti chiave e basta arriva al 6, 6 e mezzo, non prende certo 10.
 
No, guarda, io sono assolutamente con te, al 101% :) Il fatto che ormai non mi aspetto più nulla dalle recensioni ufficiali, non almeno la presenza di una simile critica/professionalità...
 
Ti ringrazio, la cosa triste è che io non ho alcuna professionalità. Se mi chiedi cos'è un filtro DNR vado a cercarlo su wikipedia. Quando ho scritto che non sono un esperto non l'ho fatto per modestia tutto quel (poco) che so a livello tecnico lo devo a Nunval, che è una persona davvero corretta, disponibile e gentile (l'ho constatato in più di una occasione). L'unica cosa che mi viene da pensare sul suo giudizio è che in questo singolo caso sia rimasto accecato dalla buona fede. Alla fine occore tener presente che pur se vi è una divergenza di opinioni lui è una (insieme ad altri) delle colonne portanti del nostro forum e, per me, una pietra di paragone irrinunciabile con cui misurare il mio giudizio. Per questo sono rimasto così sorpreso nel vedere quegli screenshot. Prima di esprimere un parere diverso dal suo ci ho pensato su parecchio e spero che non se ne avrà male per questo.
 
Grazie chipko
e a tutti quanti hanno contribuito nel portare alla luce questa triste rivisitazione Disney,
probabilmente per risparmiare hanno deciso in una ricolorazione in stile "Cenerentola 2000"
 
Ciao a tutti, tranquillo chipko mica me ne ho a male...anzi, grazie per l'apprezzamento. Comunque Edoardo ci farà sapere cosa è successo nei fotogrammi incriminati...Come dicevo, secondo me hanno "timbrato" un pò troppo col filtro azzurro e i dettagli sono partiti, unendo il tutto ad un effetto di blurring che "mangia" le linee fini, come già dissi sul disney forum mi pare. Attendo il suo parere tecnico. Intanto, da collezionista di pellicole super 8 noto sempre che, anche con stampe diverse dello stesso film, i colori non sono MAI perfettamente uguali. Per confrontare le tinte di questo restauro di Cenerentola mi sono rifatto anche alle foto dei dischetti View Master (li ricordate, quelli con le scene a rilievo) che erano fotografie in Kodachrome, quindi con nessuna perdita e, soprattutto il famigerato colore del tappeto sulle scale è proprio quello, e anche i capelli di Cenerentola. Aspettiamo il responso di Edoardo.
 
chipko ha detto:
Nunval, che è una persona davvero corretta, disponibile e gentile

Sottoscrivo :)

nunval ha detto:
anche con stampe diverse dello stesso film, i colori non sono MAI perfettamente uguali.

Sicuramente. Ho lavorato diversi anni in un laboratorio fotografico e posso assicurare che non è facile avere la costanza assoluta del processo di sviluppo/stampa.

dischetti View Master (li ricordate, quelli con le scene a rilievo) che erano fotografie in Kodachrome

E come no! Mitici!! :cool: Il vero 3D! :D
 
Top