In "Cenerentola, molti versi e risatine di Cenerentola e dei topi sono rimaste in originale e ci sono due buchetti audio, uno nella canzone dei topini "i sogni son desideri" e uno nella frase finale della fata, che erano già presenti nel vecchio missaggio del dvd del 2005 in dolby 5.1. Evidentemente non se ne sono accorti. Lo strano è che, nella trasmissione Rai di due anni fa, la colonna non aveva nessuna mancanza!
..........[CUT]
Esatto!
in tutti i mix 5.1 italiani Disney delle vecchie piste mono, riportano ad intermittenza la traccia mono italiana interamente sul centrale
questa scelta viene fatta per due motivi: dare una migliore qualità del suono a gli altri canali, soprattutto quando non vi sono i dialoghi attivi nel canale centrale che riproduce la traccia mono nostrana, il secondo motivo è, non sarebbe cosa facile spezzetare/estrarre parti del sonoro dal mono della traccaia italiana e miscelarlo ini 5.1 canali e allo stesso tempo ottenere un risultato sonoro dignitoso nella riproduzione di musica ed effetti sonori del mix 5.1
Per quanto riguarda il discoro sulla differenti velocità riproduzione delle traccie audi, a seconda della loro provenieneze, se le colonne audio italiane mono utlizzate per la creazione della nuova traccia audio dei Blu-Ray, sono state prelevate diretamente da una pellicola senza ulteriori riversamenti in altri formati o modifiche apportate, la velocità della traccia audio coincide con quella del formato blu-ray (24fps), nel caso invece fossero prelevate non dalla pellicola, ma da un file esistente già modificato per il DVD, trasmissioni PAL 50hz, in tal caso.. se la traccia rimanesse cosi come, risulterebbe finire alcuni minuti prima della fine del film in blu-ray, essendo applicata per il formato PAL (DVD e TV), una accelerazione del sonoro del 4% necessaria per il sincro con le immagini in lo standard PAL, a cui a sua volta (se fanno le cose per bene) viene riequalizzata dopo l'accelarione la traccia audio, per compensare/ridurre lo squilibrio toanale dovuto all'accellerazione dalla traccia d'origine a 24fps, con una traccia audio adattata allo standard PAL, per renderla utilizabile nel blu-ray, andrebbe compiuto un processo inverso, ovvero rallentare la colonna sonora del 4% e riqulizzarla nuovamente, da riprisitinare la tonalità corretta per la cdenza originale a 24fps.
Queste sono le metologie corrette/sensate con cui operare, nelle due situazioni possbili da cui ricavare la traccia audio da utlizzare per l'edizione Blu-Ray, se poi i tecnici Disney hanno fatto casino, o si sono divertiti a tagliuzzare la pista mono italiana originale ed ad allungarla nei punti morti/privi di dialogo in modo da matenere il sincro con la cadenza a24fps, prendendo parti audio dalla pista originale inglese rimuxxamdoli assieme.. ci credo che si persono per strada nella non curanza, pezzi o intere frasi complente tagliate nei "moderni" 5.1
Riguardo a Cenerentola trasmessa dalla RAI, non ricordo se fosse stata trasmessa in HD 1080i, ma credo di si, (all'epoca in DTT non vedevo neppure RAI 1), quel master di Cenerentola per la trasmissione RAI, probabilmente non faceva uso della colonna audio del DVD del 2005, o quella su cui è basato il mix DTS 5.1 per l'attuale blu-ray, ma probabilmente trttasi di una traccia audio che avevano già in RAI da tempo in archivio, oppure è un mix audio differente/precedente a quello del DVD del 2005, in semplice stereo o addirittura nell'originale mix mono, presente in edizioni home-video del passato, tra cui ovviamnte le VHS, che avevano ancora la traccia mono italiana tutta intera senza voci/parole/cori tagliate o sostituite erroneamente da qulle in lingua inglese, senza che i tecnici audio della Disney ci mettesero le mani sopra, salvo per applicare solo qualche filtro di riduzione del rumore e stop
Tutti questi incovenienti, disattenzioni, che sfortunatamente capitano sempre a noi e purtroppo sempre più spesso, si potrebbero completamente evitare se includessero la traccia originale itliana storica in DD o DTS MONO, come era in origine. se possbile presa dalle pellicole con la cadenza originale a 24fps intatta, oppure se non disponibile da materiale audio convertito per lo standard PAL, a cui venga eseguito il processo di ripristino alla velocità dei 24fps, rellentadola del 4% e successiva riequalizzazione per il ripristino della corretta tonalità dalla traccia originale monofonica.