• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] L'Esorcista

Aggiungerei a tutto quanto detto nei post precedenti la perfetta colonna sonora...con l'apice di Tubular Bells di Oldfield...giusto per precisare un particolare su questo film che se normalmente è ottimo, in qualità Blu ray diventa una chicca!....e che come tensione ritengo secondo solo a Shining.
 
mickes2 ha detto:
premesso che la paura è del tutto soggettiva, il valore del film sta nella rappresentazione, nel modo... che passa dalla solidissima regia di Friedkin, che ci regala quasi in ogni inquadratura una sensazione di disagio continuo


non sono d'accordo....di più!;)

hai riassunto in poche parole il mio punto di vista!;)
 
Parliamo, per favore, del doppio bd tecnicamente e non del film per restare in topic e non far arrabbiare i moderatori. ;)
 
Visto ieri. BD eccellente. Dettaglio e colore ottimi. Contentissimo!
La director's cut ha i sottotitoli in italiano? Non li ho trovati. L'ho visto molto tardi e poi sono crollato:ronf:
 
Presa la versione doppio bd con la D. Cut...
Meraviglia di video, considerando l'epoca: colori, dettaglio e tridimensionalità ai massimi livelli, con comprensibile calo qualitativo ed aumento della grana nelle scene buie.
Anche l'audio è eccellente!
Mi riferisco alla visione della versione D.C. di questo capolavoro del cinema.
Davvero interessanti le interviste recentissime (2010) e il Making of.
Stra-consigliato! :)
 
anche la versione originale (che preferisco) è eccellente come qualità audio video. Spero esca presto anche L'eretico, con le due versioni del film e il recupero del doppiaggio originale.
 
Possiedo la versione due dischi da un bel po' e stranamente ancora non avevo commentato.

Rivista oggi la versione cinematografica, che è veramente ottima; tridimensionalità pazzesca, colorimetria stupenda (veramente incredibile), neri non sempre ma spesso saturi e intensi e microdettaglio garantito.

Per quanto riguarda la grana, sospetto a tratti sapiente riduzione (ma comunque sia "effetto cera" zero), e a tratti sembra quasi inserita volutamente per aumentare la percezione di definizione, molto alta per quasi tutta la visione, ma quest'ultima è solo un'impressione dettata probabilmente da una resa spesso solida che non mi sarei aspettato da una pellicola tanto datata.
La grana, dicevo, è quindi sempre presente, a volte fine, più spesso grossolana in scene prevalentemente scure, ma vi sono parecchi passaggi (specie nelle fasi finali) in cui sembra molto attenuata, in due o tre sequenze in particolare, e di conseguenza il dettaglio generale viene soppresso assieme ad essa. Ma sono casi rari e "critici", ed è comunque presente nonostante sia attenuata, perchè come ho già detto la resa per la maggior parte del tempo è porosa e cinematografica, accompagnata da un croma allo stato dell'arte.
Piccolo particolare molto sospetto che sarà sfuggito durante il trasferimento è presente fine della pellicola, in una delle ultime inquadrature, uno stranissimo effetto molto elettrico e pixelloso (sembra Dithering o solarizzazione) riscontrabile sui rami davanti alla finestra della camera di Regan, errore assente nella versione DC.

Non credo che sia stato restaurato da interpositivo perchè la resa è troppo piacevole per esserlo, credo più scansione di negativi su cui sono state apportate modifiche allo spazio colore e qualche contenimento di grana molto sporadico e lieve.
Decisamente promosso in definitiva, questo capolavoro mai si è visto in questa maniera e difficilemente, molto difficilmente, potrebbe dare di più. Resa in definitiva POP ma al tempo stesso cinematografica e naturale, grandissimo pregio.

Il doppiaggio (miglior doppiaggio interpretativo della storia del cinema italiano IMHO e proprio per questo salvato e mantenuto nella riedizione al cinema) ringraziando il cielo è l'originale e nessun ridoppiaggio presente anche per l'edizione BD. Audio originale ovviamente di ben altra levatura tecnicamente, ma meglio così.

Extra corposi e alcuni in alta definizione.

Il film è un capolavoro del cinema, girato con maestria assoluta e serietà inaudita quasi sfociata nel maniacale, ancora oggi è l'unico a disturbarmi seriamente, pur non essendo neanche credente. Uno dei film da isola deserta e mai si ripeterà l'impatto che ebbe nel mondo all'uscita nelle sale.

Edizione cinematografica promossa a pieni voti, a breve il commento sulla Extended Version (che come si è già fatto notare, non è in realtà una Director's Cut).
 
Ultima modifica:
Continua dalla pagina precedente.

La versione Extended non necessita di approfondite analisi, il master è tratto dalla versione restaurata e modificata per il rilascio al cinema del 2000 e quindi qualsiasi differenza credo sia totalmente imputabile a quanto fatto all'epoca sulla pellicola più che al riversamento in BD che ne riprende in toto i cambiamenti.
Parlare di "negativo per la DC e interpositivo per la Original" ha poco senso a mio parere, perchè sono due film diversi. Ora resta da capire se anche la versione Extended è provvista di un nuovo negativo, fatto sta che credo sia indubbio che si è partiti dal massimo per ognuna delle versioni.

All'atto pratico, questa Extended si presenta più pulita della Original, più contrastata e dal croma leggermente differente.
Ora, riguardo alla pulizia, molta della grana è andata proprio perduta in alcune sequenze, spesso solo molto ridotta, ma essendo un procedimento effettuato con cura e da professionisti per il nuovo rilascio in sala, e molto probabilmente proprio dagli autori, non si hai mai la sensazione di uso scellerato di filtri, il che palesa la abissale differenza tra un restauro o lavoro di pulitura professionale (anche se del 2000, abbastanza datato in quest'ambito), e l'authoring impietoso eseguito alla buona con DNR da molte Major.
Qui il risultato è molto apprezzabile perchè poco artificiale, al punto che il film sembra quasi girato proprio così, e non alterato successivamente.
Più costante e coerente inoltre della versione Original, ma in definitiva preferisco quest'ultima, più naturale e cinema-like e la maggior presenza di grana spesso fine mi restituisce una sensazione di maggior microdettaglio, che credo sia proprio presente in effetti.
Versione preferibile in base alle preferenze personali.

Buoni gli altri Extra.

Edizione 2 dischi promossa in pieno in definitiva, tutto quello che si può chiedere a L'Esorcista è qui contenuto e in alta qualità. Se ancora non l'avete fatto, procedete all'acquisto.
 
:what:

spero di non essere banale.....! ma mi è arrivato da un ora....e subito a visionarlo con varie considerazioni!Sul retro del disco non riesco a capire le specifiche audio e sto cercando di capire!:rolleyes:

l'originale cinematografica del 73 è dolby 1.0? la codifica sul sinto da me leggo " full mono" , ma è l'audio originale ? cioè al cinema fu cosi?
la versione del 2000 estesa è dolby digital 5.1! confermate tutto?

ora voglio capire una cosa nel 73 ci furono le scene(o scena) tagliata che poi fu proposta al cinema nel 2000 come versione integrale..., mi sfugge qualcosa?

p.s. ho la vhs originale presa da mio padre negli anni 80/90 e il dvd originale della versione integrale! in questo doppia edizione in BD praticamente le ho sia la versione del vhs che del dvd , ho capito bene?
 
Troverai due bluray nella confezione, nel primo disco c'è il montaggio uscito in sala nel 1973, nel secondo disco il montaggio realizzato nel 2000
 
Troverai due bluray nella confezione, nel primo disco c'è il montaggio uscito in sala nel 1973, nel secondo disco il montaggio realizzato nel 2000

si si...a questo ci sono arrivato primo leggendo il retro del disco e poi provandolo :yeah:

quello che chiedevo l'audio della versione del 1973 che mi da come codifica " full mono " dolby 1.0 è giusta? mentre sulla versione del 2000 c'è il dolby D 5.1........è tutto ok?

p.s. lo richiedo se la versione dolby 1.0 della versione originaria quall'ora fosse giusta....mi confermate che è quella originaria nelle sale?
 
Si, la traccia italiana mono è quella originale della distribuzione nelle nostre sale nel 1973.
Per il secondo montaggio c'è l'upmix in multicanale del doppiaggio originale e con nuovi doppiatori solo per le scene aggiunte
 
Si, la traccia italiana mono è quella originale della distribuzione nelle nostre sale nel 1973.
Per il secondo montaggio c'è l'upmix in multicanale del doppiaggio originale e con nuovi doppiatori solo per le scene aggiunte

pensavo che era un 3d maledetto e non rispondeva nessuno :D:asd:

grazie pyoung
 
quella sul disco...almeno questa edizione

517vln4wYtL._SL500_AA300_.jpg


è ottima..vista l'eta della pellicola..almeno io non mi lamento...sicuramente forse un pelo + scarsa al capitolo la genesi..che in BD rende tantissimo..
 
Top