A proposito di DLNA, avevo installato Twonky come server dlna e per i video presenti nel mio nas praticamente visualizzava correttamente solo gli avi, con gli mkv mi dava "formato non supportato", inoltre per i comandi dovevo premere tools e da li andare avanti veloce o ad un certo punto del filmato, funzionavano solo play e stop dei tasti normali.
Solo per prova ho installato MiniDLNA che a differenza dell'altro è gratuito, pensando di trovarmi di fronte ad un prodotto nettamente inferiore, invece, i filmati funzionano TUTTI (compresi quelli fatti con telefonino 3gp (sull'audio da formato sconosciuto ma riproduce il video) e altro in formato mp4), ho le miniature video nei file (con l'altro no), i tasti del telecomando funzionano, quando premo destra va avanti di un minuto, forward funziona, inoltre lo vedo anche da sorgenti (non ricordo se lo faceva l'altro) e quando lo seleziono mi da una scelta se video , foto o audio, ma nel complesso mi pare più rapida e intuitiva.
L'unico punto a sfavore è l'interfaccia, che non ho ancora capito (non ho controllato bene) se sia disponibile a livello grafico o solo da riga di comando, per il fatto delle cartelle da cui deve prendere i vari file, ora mi ha preso tutte quelle del nas, ma vorrei dargli solo quelle che voglio io per le varie categorie (video, audio, foto). Twonky aveva una interfaccia web dalla quale configurare vari parametri.
Insomma immagino abbiate capito che ora uso quello, e a mio avviso non c'è storia tra il confronto.
A parte le opzioni di configurazione, estetica (miniature) o i comandi che non so a livello di configurazione era possibile ottenere anche con l'altro, per la parte video non credo ci sia una configurazione che dice quali file riprodurre e quali no.
Io uso un nas etrayz che ha una interfaccia grafica per il caricamento degli applicativi sul nas e quindi ho fatto tutto tramite quella, ma a chi interessa, può trovare il programma qui:
http://sourceforge.net/projects/minidlna/
@Armando_Lupen
a me la camera funziona benissimo, ho registrato un video e rivisto poi anche sul pc.
La tv chiede che ci sia presente un dispositivo usb, non va bene quello usato per le registrazioni e timeshift, quindi ho inserito una chiavetta formattata in fat32 e dopo aver registrato il filmato, mettendola nel pc, aveva creato una strutture di cartelle dalla root:
CameraAPP > Camera > FullThumbs
_________ > My mirror
_________ > Foto
e dentro alla cartella camera c'era il file Video01-2012825.vu che può tranquillamente essere visto su vlc.
nella cartella FullThumb è presente un'immagine con estensione .ljpg che se rimominata in jpg può essere visualizzata
La mia tv e 55ES800 firm 1016