• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

nn capisco pero' perche' nella serie C sta cosa io nn l'ho mai notata nemmeno spingendo al massimo il tv ( e la luminosita' restituita puo' essere davvero alta volendo eh )
Possibile che con la serie D e' venuta fuori sta rogna?
 
Sano, non saprei... quello che posso confermare è che la serie D è davvero molto più luminosa della C. L'altra sera dopo l'aggiornamento con luce cella a 18 mi facevano male gli occhi e tutto era affogato, ho dovuto ripiegare su 16... ovviamente stanza normale, ma senza fonti di luce.

Decisamente luce cella 17 per me è da non superare a meno di non guardare la tv di giorno, dove a mio parere la serie D vede la differenza con la C... la la serie precedente facevo fatica in alcune condizioni di luce, con la D è molto più facile la visione anche se ci batte il sole diretto.
 
guarda, onestamente arrivare con un plasma a un numero di candele quasi superiore a un lcd e' assurdo.
Non so quanto possa essere piu' luminosa la serie D onestamente partendo gia' da questo presupposto.
Va da se che quella luminosita' massima e' inutilizzabile a conti fatti pure per me che uso un illuminazione ambientale nn propriamente " fioca " :D
 
nn capisco pero' perche' nella serie C sta cosa io nn l'ho mai notata nemmeno spingendo al massimo il tv ( e la luminosita' restituita puo' essere davvero alta volendo eh )
Possibile che con la serie D e' venuta fuori sta rogna?
Purtroppo si, caro Luca... il problema è generato dal fatto che su immagini completamente bianche in lenta dissolvenza verso grigi più scuri, l'elettronica del tv (nella fattispecie il circuito ABL) non è in grado di visualizzare in maniera graduale questo cambiamento.
Infatti, anziché mostrare un bianco che degrada lentamente ed impercettibilmente verso toni più scuri, saltella inizialmente fino a diventare graduale.
Fortunatamente durante la normale visione è raro accorgersene... però capita.

In questo grafico si riesce a vedere la zona dove l'ABL fa "saltellare" la luminosità di pannelli Samsung serie E.
...zona dove l'ABL Panasonic si comporta molto meglio.

abl.png


Con gli aggiornamenti 1018 e successivi questa cosa era stata sistemata... e in tutta onestà non avrei voglia di incappare nuovamente in questa problematica (magari nei nuovi aggiornamenti fw), considerato che l'attuale luminanza espressa dal mio tv è, imho, più che sufficiente.
 
Ultima modifica:
cioe' hanno fatto un aggiornamento che migliora certe cose e torna a peggiorare quelle risolte?
allora e' un cane che si morde la coda.
Felicissimo che sul mio nn ci sia nulla di tutto cio' :D
 
Io l'ho visto solo(ed era così anche prima)su film in mkv tramite dlna,film codificati a 24hz,solo in quel caso.....
 
Comunque la mia è solo una supposizione... con i miei occhi non ho visto nulla.So solo che ora come ora il tv è ok.
Anche secondo me è strano che Samsung abbia nuovamente rimesso in moto l'ABL in quella maniera... però le parole di Nejiro mi avevano fatto pensare il contrario.
Forse tramite dlna subentra qualche altro tipo di disturbo, non saprei.
C'è da dire che in Inghilterra nessuno ha più parlato di ABL, quindi credo che il nuovo fw non abbia creato nessun danno. ;)
 
a me dopo l'upgrade non mi funziona più il telecomando wifi (da smartphone) e Imediashare ... non rilevano il tv ... eppure il wifi funziona e le impostazioni sono rimaste uguali. C'e' modo di resettare il tv ?
 
Tenendo premuto il tasto exit per 15 secondi. Dopo un aggiornamento fw, in teoria, andrebbe sempre fatto un reset di fabbrica.
 
Scusate ma sul vetro del mio 64d8000 ho come l'impressione che sia presente una pellicola. È vero o è solo una mia impressione? In caso affermativo può essere rimossa senza problemi?
 
@sanosuke
@roby7108

potete dirmi qlcs in più su questo filtro? perchè non ne trovo descrizioni da nessuna parte nè sul manuale nè su internet.
a me sembra proprio una pellicola di quelle proteggi schermo, lungo i bordi del vetro, proprio a contatto con la cornice in titanio per capirci, in alcuni punti si vedono delle piccolissime bollicine d'aria che, passando il dito vanno via.. proprio come accade per le pellicole salvaschermo
 
C'è poco da dire... è un filtro anti riflesso, che nelle primissime generazioni di D8000 (nei tagli 59" e 64") aveva la tendenza a scollarsi dal vetro, più precisamente nella parte alta del pannello lungo i bordi (tra pannello e cornice), probabilmente perchè più calda.
Samsung ha risolto sostituendo il tipo di filtro a partire dalle produzioni di Agosto/Settembre 2011 e introducendo firmware capaci di abbassare la temperatura d'esercizio del tv.
Se il tuo tv ha questo difetto sappi che Samsung lo riconosce e che, in breve tempo, ti verrà sostituito il pannello con uno nuovo.


259652d1314434113-samsung-d8000-ps-64d8000-3d-plasma-tv-review-samsung-ps64d8000-peeling.jpg
 
ok chiarissimo.. io il tv l'ho preso a maggio 2012 per cui penso sia una delle nuove produzioni. ovviamente il difetto l'ho notato in due punti e trattasi veramente di due microbolle che non arrivano ad 1mm di diametro, per cui del tutto imperrcettibili, salvo perggioramenti in futuro (spero di no)
 
Top