karletto_
New member
Parrebbe che stia per essere fulminato anche io sulla via della liquida....
Ero partito dall'idea del Cocktail X10 (che ancora devo andare ad ascoltare da _DAN_ ... ), ma non mi convinceva per il fatto che io il lettore CD ce l'ho gia' !
Poi son passato a chiedermi il perche' non prendere un ampli o un lettore CD con una presa USB, e in un'altra discussione mi han (s)chiarito le idee circa cosa non andava nel mio ragionamento
... e infine l'illuminazione : il PC ce l'ho... il DAC esterno potrebbe pure risultare un upgrade al mio lettore CD... quindi perche' no e allora mi son detto "facciamo una prova e vediamo se funziona!
"
/Apro parentesi
Nella vita reale mi occupo di acquisti, e secondo mia moglie ho anche una certa predisposizione naturale per questo, e anche se non sono completamente dedicato a "electronics", qualche idea circa i prezzi dei componenti delle schede elettroniche la ho; non avete idea del giramento di palle che mi causa leggere // sentire certi prezzi, avendo una buona idea dei prezzi di produzione che ci stanno dietro... purtroppo l'hi-fi e' un mercato dove i Clienti riconoscono margini alti.... quindi devo fare in modo di adattarmi...
/Chiudo parentesi
Visto che di "prova" si tratta, vorrei limitare le spese.
Quindi, dopo aver letto prove di DAC che costan di piu' di tutto il mio impiantino
, mi son detto "o andiamo sull'usato, ma bisognera' aspettare qualche anno per quello buono, oppure si va di entry level, oppure mi leggo un po' di mercatini e vediamo se trovo qualche entry level usato di qualcuno che vuol migliorare"
Tra gli entry level, ho identificato
MF V-DAC II
Teac UD H 01
Hegel HD 2
Quindi, mi son messo in giro a vedere per i mercatini dell'usato.... e ho trovato ad un buon prezzo un V-DAC (con alimentatore piu' "possente", ma non il "suo" PSU) con pennetta Hiface (stesso annuncio, ma li vende separati).
Mi son subito chiesto a cosa gli serviva la pennetta Hiface, visto che il V-DAC aveva un ingresso usb, leggendo in giro mi e' parso di capire che nel V-DAC l'ingresso RCA era meglio dell'usb (qualcuno me lo conferma?)
Sono quindi andato a cercarmi un po' di confronti tra il V-DAC e il V-DAC II, ma le uniche differenze che ho trovato a favore del V-DAC II sono:
- presa usb asincrona (ma questo miglioramento dovrebbe essere "assorbito" dalla pennetta hiface, o sbaglio?)
- nuovo case in alluminio (ok, si', davvero bello)
- componenti SMD (ok, han voluto risparmiare... ma la cosa bella che ho letto in una recensione e' la seguente "ora tutto il circuito stampato è realizzato con tecnologia SMD, ove ordine e razionalità regnano sovrani. L’interno del V-dac II sembra piuttosto un componente hi-end di alto cabotaggio anziché un economico convertitore." ahahaha, fantastico !!! )
Quindi parrebbe che V-DAC + pennetta hiface sia perlomeno equivalente a V-DAC II, o sbaglio?
Voi che mi dite???
Quello che non mi convince appieno di questa soluzione e':
- Ventola del PC, ma parrebbe che non esistano PC senza ventola....
- Telecomando per il PC (ok, ho visto che esistono, ma e' da vedere)
- Mettersi a rippare i CD (per carita'.... e' cosi' comodo il lettore CD, ma qualche prova la faro')
aggiungo che non penso di cambiare il genere di Musica che di solito ascolto perche' i FLAC a oltre 192 sono strabelli da ascoltare, non penso che questo mi fara' amare il Jazz o il Blues, quindi al momento, un DAC per i 44.1 o alla peggio gli 88, e' ok per gli scopi che ho in mente.
O qualcuno di voi sa di musica piu' commerciale (Rock e Italiana) gia' venduta ad alta risoluzione???
Non ultima, rimane la faccenda dei cavi.... nel caso di V-DAC + pennetta
meglio "tenere" piu' lungo l'RCA (che tipo? il 75 Ohm???) tra il DAC e la pennetta o l'USB tra la pennetta e il PC???
I cavi dal DAC all'ampli, posso attaccarli // staccarli dal CD, o sarebbe meglio comprarne altri? (ditemi di no, vi prego... ho gia' speso un botto per sti cavi....)
Attendo i vostri consigli!
Ero partito dall'idea del Cocktail X10 (che ancora devo andare ad ascoltare da _DAN_ ... ), ma non mi convinceva per il fatto che io il lettore CD ce l'ho gia' !
Poi son passato a chiedermi il perche' non prendere un ampli o un lettore CD con una presa USB, e in un'altra discussione mi han (s)chiarito le idee circa cosa non andava nel mio ragionamento
... e infine l'illuminazione : il PC ce l'ho... il DAC esterno potrebbe pure risultare un upgrade al mio lettore CD... quindi perche' no e allora mi son detto "facciamo una prova e vediamo se funziona!
/Apro parentesi
Nella vita reale mi occupo di acquisti, e secondo mia moglie ho anche una certa predisposizione naturale per questo, e anche se non sono completamente dedicato a "electronics", qualche idea circa i prezzi dei componenti delle schede elettroniche la ho; non avete idea del giramento di palle che mi causa leggere // sentire certi prezzi, avendo una buona idea dei prezzi di produzione che ci stanno dietro... purtroppo l'hi-fi e' un mercato dove i Clienti riconoscono margini alti.... quindi devo fare in modo di adattarmi...
/Chiudo parentesi
Visto che di "prova" si tratta, vorrei limitare le spese.
Quindi, dopo aver letto prove di DAC che costan di piu' di tutto il mio impiantino
Tra gli entry level, ho identificato
MF V-DAC II
Teac UD H 01
Hegel HD 2
Quindi, mi son messo in giro a vedere per i mercatini dell'usato.... e ho trovato ad un buon prezzo un V-DAC (con alimentatore piu' "possente", ma non il "suo" PSU) con pennetta Hiface (stesso annuncio, ma li vende separati).
Mi son subito chiesto a cosa gli serviva la pennetta Hiface, visto che il V-DAC aveva un ingresso usb, leggendo in giro mi e' parso di capire che nel V-DAC l'ingresso RCA era meglio dell'usb (qualcuno me lo conferma?)
Sono quindi andato a cercarmi un po' di confronti tra il V-DAC e il V-DAC II, ma le uniche differenze che ho trovato a favore del V-DAC II sono:
- presa usb asincrona (ma questo miglioramento dovrebbe essere "assorbito" dalla pennetta hiface, o sbaglio?)
- nuovo case in alluminio (ok, si', davvero bello)
- componenti SMD (ok, han voluto risparmiare... ma la cosa bella che ho letto in una recensione e' la seguente "ora tutto il circuito stampato è realizzato con tecnologia SMD, ove ordine e razionalità regnano sovrani. L’interno del V-dac II sembra piuttosto un componente hi-end di alto cabotaggio anziché un economico convertitore." ahahaha, fantastico !!! )
Quindi parrebbe che V-DAC + pennetta hiface sia perlomeno equivalente a V-DAC II, o sbaglio?
Voi che mi dite???
Quello che non mi convince appieno di questa soluzione e':
- Ventola del PC, ma parrebbe che non esistano PC senza ventola....
- Telecomando per il PC (ok, ho visto che esistono, ma e' da vedere)
- Mettersi a rippare i CD (per carita'.... e' cosi' comodo il lettore CD, ma qualche prova la faro')
aggiungo che non penso di cambiare il genere di Musica che di solito ascolto perche' i FLAC a oltre 192 sono strabelli da ascoltare, non penso che questo mi fara' amare il Jazz o il Blues, quindi al momento, un DAC per i 44.1 o alla peggio gli 88, e' ok per gli scopi che ho in mente.
O qualcuno di voi sa di musica piu' commerciale (Rock e Italiana) gia' venduta ad alta risoluzione???
Non ultima, rimane la faccenda dei cavi.... nel caso di V-DAC + pennetta
meglio "tenere" piu' lungo l'RCA (che tipo? il 75 Ohm???) tra il DAC e la pennetta o l'USB tra la pennetta e il PC???
I cavi dal DAC all'ampli, posso attaccarli // staccarli dal CD, o sarebbe meglio comprarne altri? (ditemi di no, vi prego... ho gia' speso un botto per sti cavi....)
Attendo i vostri consigli!
Ultima modifica: