• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Integrati 2ch con ingresso USB per chiavetta, li vedremo un futuro?

mmmmh... buono a sapersi, quindi non conta nemmeno che ci sia la scheda audio bella o storie del genere???
Il problema a sto punto rimarrebbe il telecomando per il PC....

altra domanda, visto che qua la discussione ha preso quota con l'ingresso di gente che ne sa :D
ma se il DAC fa cosi' un bel lavoro, perche' non collegarci pure il lettore CD???
 
ma se il DAC fa cosi' un bel lavoro, perche' non collegarci pure il lettore CD???
Il "DAC" non è qualcosa di miracoloso e strano, il DAC c'è all'interno anche del lettore MP3 da 20 €, in ogni lettore CD/DVD/BD, in ogni scheda audio, in tutti gli ampli HT, in tutti i mediaplayer, è semplicemente il circuito che trasforma il segnale da digitale in analogico filtrando anche via gli artefatti che si possono generare.

Quello che importa è la qualità, pertanto alla tua domanda la risposta può essere: se hai un DAC esterno che è di qualità migliore di quella contenuta all'interno del lettore CD conviene usare il DAC esterno. se è uguale o inferiore evidentemente no.

Suppongo che tu stessi parlando di lettori CD da tavolo, non della meccanica da inserire in un PC, poichè servirebbe un circuito di interfaccia e controllo (il PC, appunto).

Mi sembra però che si stiano ripetendo sempre le stesse cose.

Ciao
 
spe spe, mica tanto ripetere le stesse cose.... io ho sempre saputo che il DAC era dentro il CD, mo mi viene nuovo sapere che posso mettere un DAC tra il lettore CD // DVD e l'ampli!

La domanda e': "come collego il lettore CD al DAC?"

Dietro al lettore CD, a parte i classici Left e Right, c'e' solo una terza uscita "Direct Output - Coaxial"... sarebbe questo il famoso SPDIF???

Perche' questa soluzione mi intripperebbe non poco, sia perche' migliorerebbe il mio lettore CD, sia perche' mi darebbe la possibilita' della liquida... ma se cosi' fosse, perche' la gente continua a comprare lettori CD, e non compra invece DAC di livello e meccaniche di lettura e/o lettori di livello basso???

...edito per aggiungere...

fulminato da questa rivelazione (Il DAC lo posso "in mezzo" tra l'ampli e il lettore CD), soprattutto perche' nel mio caso, il lettore CD qualche annetto ce l'ha, quindi pens che un DAC possa giovare non poco, prendo la "rivista di riferimento" e vado direttamente al classificone delle pagine finali, dove guardo "sorgenti CD"
Sempre secondo (lo ripeto sempre: OPINABILE) il classificone da un punteggio di 65 al primo, un Burmester 069, e un punteggio di 47 all'ultimo, ovvero un TEAC CD P 1260
Ora, se guardo il classificone, dei DAC, un V-DAC II "suona per 57", col CD
In base a questi (OPINABILI, si lo ripeto), dati, dovrei dedurne che se prendo un V-DAC II e lo metto in mezzo tra il TEAC CD P 1260 e l'ampli che ho, il tutto dovrebbe suonare meglio ???
 
Ultima modifica:
Non sono completamente sicuro, ma credo che l'uscita ottica ti permette di utilizzare il lettore cd come sola meccanica di lettura. Utilizzando tale uscita il DAC interno dovrebbe essere tagliato fuori me lo fa pensare anche la dicitura "direct output").
I miglioramenti dovrebbero esserci, ma considera anche l'influenza che ha la meccanica di lettura in tutto questo, la quale non dovrebbe essere precisissima. Quindi se le prestazioni aumentano, andrebbe visto bene di quanto...
 
Ovviamente l'uscita S/PDIF, ottica o coassiale che sia, taglia fuori il DAC interno poichè fa uscire un segnale digitale.

A parte la validità di quella classifica non credo che, comunque, si possano confrontare i dati di categorie diverse di prodotti.

Ossia, se ad un lettore CD vengono dati 60 punti vuol dire che sarà migliore di uno con 40 e peggiore di uno con 80, idem per DAC verso altri DAC, non che un DAC con 60 punti è migliore di un CD con 50.

Altrimenti si fa il solito discorso di confrontare pere con mele.

Comunque il discorso si riduce, sempre, alle solite cose ormai dette e ridette: si può usare un DAC esterno o uno interno al lettore, se si vuole usarne uno esterno questo deve essere sicuramente migliore di quello interno e la cosa va provata in pratica, tieni anche presente che la meccanica di lettura e il circuito di correzione dell'errore fanno la loro parte, se questo circuito interviene troppo sovente per correggere errori di lettura causati da una meccanica un po' ballerina il risultato finale ne verrà inficiato, anche se poi il DAC che esegue è il migliore al mondo.

Se ci sono meccaniche di lettura che possono costare anche migliaia di Euro magari ci sarà un motivo.

Per la musica liquida il discorso è diverso, poichè la lettura viene fatta da HDD o Pennetta, quindi senza errori (quelli eventualmente saranno già stati fatti in fase di ripping dal CD :D).

Ciao
 
Partivo dall'idea che un DAC recente , considerati i passi in avanti dell'elettronica (nel senso di schede e di chip montati su codeste schede) fatti negli ultimi anni, sia cmq migliore del DAC di un CD che ormai ha qualche annetto sulle spalle.
Il manuale recita alla voce D/A Converter: "Dual 18bit Linear D/A converters, 4Fs digital filter", i DAC in questione dovrebbero essere "2 x PCM61P - M65820FP", che ho trovato essere rispettivamente di Burr Brown e di Mitsubishi Semiconductor

Confermi? O e' solo una pia illusione?
 
Una delle mode dei forum e quella di prendere i pdf dei data sheet dei componenti (DAC nel nostro caso), leggere le caratteristiche e in base a quelle dichiarare che il tal prodotto che usa quel DAC è migliore di un altro che usa un DAC di caratteristiche, sulla carta, "inferiori".

Ci si dimentica continuamente che il DAC, inteso come chip, è solo una parte di un circuito abbastanza complesso e che il risultato finale è dato da un insieme di tante altre cose.

Esempio banale: anche la Sauber monta motori Ferrari, ergo dovrebbe essere uguale alle Ferrari, idem per altre scuderie che usano motori uguali, invece non è così perchè entrano in gioco l'aerodinamica e tutto il resto della meccanica, nonchè il pilota (questo lo potremmo paragonare al firm di gestione, ad esempio nel caso dei videoprocessori).

A volte per variare il rumore di fondo e le interferenze captate basta modificare il layout dello stampato, altro che leggere i pdf e sentenziare "questo DAC (o scaler) è il migliore", il know how del costruttore può fare tantissimo in termini di risultati, anche a parità di chip o con chip diversi.

Ciao
 
Mi sa che ha anche molta influenza la qualità dei componenti elettrici (condensatori, resistori, ecc.), una migliore qualità con minori tolleranze determina prestazioni migliori, a mio parere.
Comunque, come già spiegato esaurientemente da Nordata, anche la meccanica ha la sua prestazione: un lettore CD che ha una meccanica scadente, pur con ottimi DACs e filtri vari e con componenti di qualità, può non avere buone prestazioni e di sicuro non può esprimersi al massimo della sua potenzialità. Ergo, se la meccanica la consideri ancora valida l'idea del DAC potrebbe funzionare per effettuare un upgrade al lettore, senza necessità di cambiarlo; se invece si ritiene che la meccanica sia allo stesso livello del DAC, mi sa che per avere un incremento adeguato di performance è più sensato cambiare tutto il lettore (oppure puoi pensare di prendere meccanica e DAC separati, per poterli aggiornare a piacimento).
 
Ma infatti io mica ho linkato il data sheet del DAC, ho solo chiesto....
Tanto per capirci, se la meccanica e' "andata", quale e' un esempio per accorgersene???
 
Top