• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Difetti Panasonic Viera serie 50

@VickPS
se sei entro i 7 gg dall'acquisto potrebbero sostituirtelo, altrimenti mi sa che dovrai tenertelo così... :(
Azz... sono nei guai allora.

Oddio, in realtà no, devo essere sincero, il difetto si nota veramente raramente, tra ieri ed oggi ho già visionato tre film interi in BD e non si è mai manifestato... però è il sapere che vi è a darmi noia, sapere che potrei notarlo vistosamente come accaduto con particolare materiale. Però è un difetto con cui, se non peggiora, riuscirei a convivere.
 
Azz... sono nei guai allora.

Oddio, in realtà no, devo essere sincero, il difetto si nota veramente raramente, tra ieri ed oggi ho già visionato tre film interi in BD e non si è mai manifestato... però è il sapere che vi è a darmi noia, sapere che potrei notarlo vistosamente come accaduto con particolare materiale. Però è un difetto con cui, se n..........[CUT]
Guarda io con film, videogiochi d'avventura e trasmissioni televisive non lo noto quasi. Poi arrivano le partite di calcio, quei film con panoramiche dell'iride, documentari su scenari incontaminati e purtroppo la se vuoi vederla la linea, la vedi!

Io sto cercando di non pensarci, per quanto dura possa essere, ma mi rendo conto che nessuno riparerà mai un problema del genere, perchè manco le cause si conoscono...
 
Azz... sono nei guai allora.

Oddio, in realtà no, devo essere sincero, il difetto si nota veramente raramente, tra ieri ed oggi ho già visionato tre film interi in BD e non si è mai manifestato... però è il sapere che vi è a darmi noia, sapere che potrei notarlo vistosamente come accaduto con particolare materiale. Però è un difetto con cui, se n..........[CUT]

Se te lo camvbiano, vai di 55! così agli ospiti fai pagare il biglietto, con quello che costa andare al cinema oggi.. :read:
 
è il nome con cui è stato chiamato il difetto della linea verticale presente nella parte destra di alcuni tv della serie 50 (foto : http://i1229.photobucket.com/albums/ee476/coico/image-3529008210.jpg)

è stato riscontrato su tutti i modelli, quindi UT, ST, GT e VT

Il difetto è sicuramente dovuto a queste cause:
1) flat cable che non fa un buon contatto (inserito male o ossidato)
2) scheda c1 difettosa
3) pannello difettoso (ma penso nel 99,99% dei casi non sia questo il problema).
 
Poi arrivano le partite di calcio, quei film con panoramiche dell'iride, documentari su scenari incontaminati e purtroppo la se vuoi vederla la linea, la vedi!
Questa è la cosa strana, si notano difetti di uniformità solo con particolari condizioni di luminosità dello sfondo in movimento. Su una partita probabilmente si noterebbero, ma ho giocato i VG più critici in quanto ad uniformità (Uncharted 3, deserto, e Journey) e nel primo niente di niente, e sono rimasto stupito perchè sul VT20 era inguardabile in questo senso, nel secondo invece si, SOLO in una zona del gioco che è poi il momento in cui ho notato bene in cosa consiste il difetto del TV.

Mi sono preso la briga di realizzare con Photoshop (su sfondo nero in realtà è perfetto, è per far intuire meglio) approssimativamente cosa si vede nel caso più critico (invisibile nel 90% degli altri materiali visionati e al 99% in maniera così vistosa):

originalos.jpg


Da lontano si notano e linee verticali e potrebbe far pensare al DSEB o VB, avvicinandosi ci si accorge che qualcos'altro, ovvero grandi e dubbie "macchie" che coprono le aree indicate dello schermo. Sono proprio in superficie, tra il pannello ed il vetro, credo.
In questo frangente (Journey) si notano esattamente come da foto, in qualsiasi condizione di luce esterna o regolazione interna.
Nel caso critico riscontrato in un film (Twister in BD, pieno di panning laterali su panorami spesso erbosi), si avvertiva solo la "linea" verticale (direi più chiara del 7% rispetto alle zone adiacenti) e non le grosse zone "circolari".

Per il resto, ho visionato molti altri film con Panning laterali e non l'ho riscontrato in maniera così grave (spesso è proprio totalmente invisibile), stesso dicasi per panning "creati" da me apposta nei videogiochi.

Non saprei proprio a cosa attribuire questo problema. Se non peggiora conviverci non sarà un problema, comunque. Ho solo paura che lo faccia, come è già successo fino ad ora.

@Iuki
Sicuramente. :D
 
Il difetto è sicuramente dovuto a queste cause:
1) flat cable che non fa un buon contatto (inserito male o ossidato)
2) scheda c1 difettosa
3) pannello difettoso (ma penso nel 99,99% dei casi non sia questo il problema).

Plasm come sempre indiscutibili i tuoi interventi. Credimi vorrei tanto portare il tv dal tuo amico, significherebbe dare delle grandi dritte anche a tanti altri utenti e relativi CAT per la risoluzione del problema, se mai si potesse risolvere.
 
Sto seguendo la vicenda DSEB (bande verticali sullo schermo) sui forum Inglesi e le cose non sembrano migliorare: c'è chi dice che, anche dopo aver visto diversi TV, hanno quasi tutti lo stesso difetto. A quanto pare, per fortuna, qui in Italia sembra che stiamo messi decisamente meglio, ma mi sfugge il motivo, visto che le TV dovrebbero provenire dalla stessa fabbrica....
 
Sto seguendo la vicenda DSEB (bande verticali sullo schermo) sui forum Inglesi e le cose non sembrano migliorare: c'è chi dice che, anche dopo aver visto diversi TV, hanno quasi tutti lo stesso difetto. A quanto pare, per fortuna, qui in Italia sembra che stiamo messi decisamente meglio, ma mi sfugge il motivo, visto che le TV dovrebbero provenire ..........[CUT]
abbiamo meno attenzione a certe cose ;) in casa mia su 4 persone solo io mi interesso della cosa!
 
abbiamo meno attenzione a certe cose ;) in casa mia su 4 persone solo io mi interesso della cosa!

anche da me è stato lo stesso per gli aloni verdi dell'anno scorso...
Ma io intendevo proprio tra gli utenti che frequentano il forum, che di solito sono più attenti a queste cose...

ciao a tutti
scusatemi ma il problema si presenta anche su 42'' GT50? Proprio ora che devo acquistarlo....

Se sei sfortunato si. Potenzialmente su ogni plasma serie 50.
 
Il punto è che il problema era presente anche sulla serie 30 allo stesso modo e con la stessa incidenza solo che è stato posto in secondo.piano dalla questione aloni
 
Quindi ricapitolando, DSEB, aloni e sfumature insomma neanche questi 50 si fanno mancare nulla con tutti i modelli,.,,,
annamo bene io sto uscendo matto per decidere quale tv acquistare, mi sa che mi tengo il mio crt 29'' scassato

"sfumature\tinte" se si trovano non sono un problema, dato che non hanno nulla da spartire in quanto a gravità con i green bloobs dello scorso anno. Forse solo 1 utente (documentato con foto) si è ritrovato con un alone veramente invasivo nella serie 50. Gli altri,eventualmente, hanno solo dominanti assolutamente non percepibili nella normale visione, (difficili da scorgere persino con slide apposite) e che rientrano tranquillamente nella tollerabilità del pannello, e che un utente "normale" mai e poi mai avrebbe notato neanche di striscio.

ciao a tutti
scusatemi ma il problema si presenta anche su 42'' GT50? Proprio ora che devo acquistarlo....

Qui potete farvi un'idea della percentuale in italia di chi quest'anno è incappato nel DSEB aka VB

http://www.avmagazine.it/forum/74-display-e-tv-al-plasma-full-hd/216533-segnalazioni-difetti-panasonic-viera-50

Siamo attorno al 14%. Considerando che, dopo quello che è successo l'anno scorso, tutti gli acquirenti hanno scansionato da cima a fondo con appositi test e slide il proprio apparecchio, non mi sembra una percentuale così preoccupante da far rinunciare all'acquisto di questo splendido tv.

Il VB lo troviamo anche in altri tv\led top gamma con percentuali spesso maggiori.
Questo DSEB inoltre è molto meno invasivo (se si è così sfortunati da rientrare nella percentuale citata) del VB classico che troviamo sui led.
 
Ultima modifica:
per dovere di cronaca ricordo che 2 o 3 utenti che hanno votato "no" nel sondaggio si sono accorti solo successivamente che in realtà hanno DSEB...
 
Io ti posso rispondere per quanto riguarda i telegiornali, anche se i risultati non si discostano molto da quelli di altri canali con loghi abbastanza invasivi come NatGeo o Eurosport: la ritenzione ho dovuta farla saltar fuori con slide apposite per poterla vedere...(e se anche la dovessi vedere con slide verdi &co, l'unica cosa da fare è continuare a guardare la tv normalmente,che tanto il pannello si laverà da sè)
Quindi non ti devi assolutamente preoccupare perchè nella normale visione non si nota.
Durante la mia esperienza ho potuto constatare che con la THX (cinema) la ritenzione tende a svilupparsi più velocemente rispetto alla modalità Normale.
La causa non la ricercherei nel contrasto\luminosità perchè più o meno le due modalità si equivalgono in questi parametri.
Probabilmente il Pixel Orbiter (che nella THX non è attivabile) non è poi così inutile.
 
Ma il pixel orbiter lo attivo solo nella fase di rodaggio (primi mesi d'uso)? Incide sulla qualità dell'immagine? Cosa comporta tenerlo sempre attivo?
 
Io quando guardo SKY e DTT utilizzo la modalità Normale (per ora), quindi è sempre attivo, e non noto nessun disturbo dell'immagine.
Per mkv e bluray, vado di THX, che offre un'immagine ancora migliore,(il pixel orbiter con questo materiale non è necessario)

Ho detto "per ora", perchè quando calibrero' il tv, potrò utilizzare le 2 Professionali anche con SKY e DTT, che a differenza delle THX, permettono di lasciare il pixel orbiter su Auto.

Certo che se uno poi vuole guardarsi SKY e DTT di giorno, in una stanza molto illuminata, con GT e VT (che hanno l'emissione luminosa bloccata) dovrà per forza ricorrere alla THX bright room.
In quel caso meglio non abusarne prima che il pannello non sia ben rodato.
C'è da dire che per i miei gusti,anche di giorno, già la modalità Normale con l'ecomode ON (maggiore luminosistà di giorno e meno di notte) è più che sufficiente.
(Ovvio che non bisognerebbe avere una finestra aperta direttamente di fronte al tv)
 
Ultima modifica:
Ma il pixel orbiter lo attivo solo nella fase di rodaggio (primi mesi d'uso)? Incide sulla qualità dell'immagine? Cosa comporta tenerlo sempre attivo?

L'orbiter fa ruotare impercettibilmente ai nostri occhi l'immagine in modo che loghi, immagini statiche, orologio o quant'altro non rimangano per lungo tempo a sollecitare sempre gli stessi fosfori (nello stesso punto) allo stessa maniera e per troppo tempo: pertanto se tale "routine di spazzolamento delle immagini" nasce con questo specifico scopo personalmente (in tutti i casi) non mi sognerei mai di disabilitarla.
 
L'orbiter fa ruotare impercettibilmente ai nostri occhi l'immagine in modo che loghi, immagini statiche, orologio o quant'altro non rimangano per lungo tempo a sollecitare sempre gli stessi fosfori (nello stesso punto) allo stessa maniera e per troppo tempo: pertanto se tale "routine di spazzolamento delle immagini" nasce con quest..........[CUT]

Ho un plasma LG del 2002 e credimi, senza nessuno strumento, mai l'ombra di uno stampaggio. Ritenzione si, ma a livelli simili a quelli dei plasma moderni ;)
 
Top