• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Difetti Panasonic Viera serie 50

E' evidentemente un riflesso... (evidenziato dalla ripresa).
è capitato anche a me si riflettevano proprio nella parte destra dello schermo (quella incriminata) i tubi del termosifone, alti e bianchi incredibilmente simili ai noiosi VB...
 
Ragazzi, siccome ormai nell'andare a cercare forzatamente gli aloni magenta sullo schermo, vedo aloni magenta ovunque...sui muri bianchi, sulle porte bianche, sullo schermo lcd (o cacchio...mi sono appena reso conto che ho due pareti della stanza color ametista e che riflette praticamente dappertutto..). Dicevo...non è che qualcuno ha degli esempi di come appaiono questi aloni magenta/verdi e il test da fare sull'uniformità? Io ho provato principalmente con la slide più scura del break in bianco (griogio 15%?) e non si vede nulla. Poi, come dicevo, cambia molto da settaggio a settaggio...
 
Lascio giudicare voi. Una immagine e' relativa all'uso normale.
L'altra con una slide che evidenziava particolarmente (al mio occhio) il problema.

Non nego di aver visto situazioni di gran lunga peggiori in giro...

Voi che ne pensate?
 
Ultima modifica:
@Daemon1978,

Al mio occhio,e ti parlo da semplice fruitore,nella prima immagine si vede poco e niente anche perchè il tronco è viola di suo e la parete di fondo è tutto tranne il suo effettivo colore(macchinetta fotografica/iphone?) e la foto è sgranata.

Nella seconda andrebbe definito il grado di accentuazione dato dall'apparecchio con cui hai fatto lo scatto,certamente è tutto tranne che grigio ma,per il motivo di cui sopra,andrebbe fatto qualche distinguo.

Nel frattempo prova a mettere il colore a zero o vedere qualcosa in bianco e nero(che sia decente però) e vedi quello che viene fuori.

Tutto questo perchè quando si parla di certe cose diventa facile scambiare lucciole per lanterne,per esempio dominanti per aloni,ma prima fai qualche prova.
 
Beh, sicuramente non c'è uniformità del pannello.
Daemon, i tuoi sono aloni, non dominanti ... ormai li riconosco subito dopo un anno di VT30.
In ogni caso, stai tranquillo, vengono fuori solo in particolari circostanze (sfondi grigi, vedi asfalto Formula 1, varie gradazioni di bianco, etc.). Per il resto non te ne accorgi.
Un consiglio: se sei soddisfatto della visione, non fissarti troppo con slides.
 
Ultima modifica:
La parete di fondo e' ametista. Non e' uno scatto perfetto, ma rende abbastanza bene la situazione reale.
E' scattata con un Galaxy S2. Niente di che. Ma in ogni caso non ci sono particolari disuniformita'.

Lo schermo della seconda e' grigio e presenta un alone. Ma nella foto, al di la' della dominante inserita dallo scatto, non mi sembra si riescano a notare aloni. Alone che ad occhio nudo era presente.

Se dovessi contattare panasonic per questo problema con una foto cosi' mi direbbero qualcosa del tipo:"il tv e' a posto, ma se vuoi ti paghiamo una visita oculistica..."
 
I miei lievi aloni verdi sono scomparsi del tutto dopo circa 900 ore di utilizzo... Purtroppo non è lo stesso per il vb...
 
I miei lievi aloni verdi sono scomparsi del tutto dopo circa 900 ore di utilizzo... Purtroppo non è lo stesso per il vb...

Infatti la mia idea e': se ci sono pixel che per qualche ragione sparano piu' rosso, questi pixel dovrebbero consumare l'illuminatore Rosso in maniera non uniforme rispetto al resto, ribilanciando, dopo qualche centinaio di ore di utilizzo, la situazione dell'alone.

Ovviamente questo dipende anche dall'uso che si fa del TV e da quanto marcato e' il problema all'origine.
 
Con tutto il rispetto per Zimbalo,so bene che parla con cognizione di causa,in questo forum ho imparato che le foto vanno prese per quelle che sono e che,piuttosto,andrebbero in qualche modo lette ed interpretate.

Torno a ripetere che con quelle foto c'è poco da dire,oh intendiamoci magari è alonato davvero,perchè non sono fatte in modo tale da evidenziare alcunchè e chi ha seguito la discussione sugli aloni,come pure la sua più simpatica sorellina trash,capirà e si ricorderà che è così...è molto facile con quelle condizioni scambiare lucciole per lanterne e gettare nello sgomento chi fino a quel momento aveva un semplicissimo dubbio.

Quando si fanno certe valutazioni bisogna sempre mettersi,nei limiti del possibile,nei panni dei possessori che vivono una situazione tipo "senza prima pelle",un pò sensibili per così dire,che,sentendo certe cose,assumono lo sguardo tipo l'urlo di Munch oppure non vivendo minimamente il problema gli viene lo sguardo come le mucche che guardano il treno passare....senza offesa per nessuno.

Ammesso che siano aloni,e non mi pare che ci sia,almeno quest'anno,tutta 'sta grande epidemia,la questione va affrontata con metodo...possibile che l'esperienza passata non abbia lasciato nulla?

Un esempio su tutti:
Se la parete è ametista a me sembra tutto tranne che ametista.......potrebbe questo bastare?
 
Pienamente d'accordo. La foto fa ca**re e non rende per nulla l'idea dei colori.
E non ho neanche tanta voglia di mettermi li con cavalletto e reflex. Il problema (se di problema si tratta) e' talmente lieve...

Mi viene addirittura il dubbio possa essere un riflesso del pavimento extralucido che riflette a sua volta la parete ametista.

Per questo mi vien da ridere all'idea di contattare un CAT e mostrargli queste foto... mi riderebbero in faccia...

Resta il fatto che ad occhio nudo lo vedo.
 
Benissimo,abbiamo aggiustato il tiro.

Il CAT per il momento lascialo dove si trova tanto,come dici tu,si farebbe grasse risate...per come la vedo io se le farebbe in ogni caso e con qualsiasi grado di alonatura...sempre ammesso che ci sia,ma questo dipende dalla sensibilità del tecnico e la sua voglia di fare qualcosa per te.

Se ti va e se ne senti la necessità cerca di "arginare" il pavimento,almeno così ti levi il dubbio,dopodichè togli il colore oppure vediti qualcosa di buono in B/N e in ultima istanza scaricati le slide dal link che ti ho postato,non disdegnando qualche buona visione "normale" tanto per capire se vedi qualcosa con contenuti "umani".Paesaggi innevati non sarebbero male anche se lì dovresti stare accorto in quanto la neve è una "donna di facili costumi" e può ingannare a seconda del paesaggio circostante e le condizioni di cielo e luce.

Chiaro è che sarai tu a dover stabilire il grado del fenomeno,infatti dici che resta il fatto che ad occhio nudo lo vedi,fatto questo tira le tue conclusioni e se ti va posta foto più "terrestri":D.

Tutto questo,"adolescenzialmente" parlando,totalmente "sciallato" ;)
 
Grazie mille, vi tengo aggiornati! :)

L'unico dubbio che avevo era se, eventualmente, era il caso di sfruttare ancora il diritto di recesso, avendone la possibilita'.

Con il rischio di beccarmi poi VB, DSE, o chissa' cos'altro...
 
E' il classico dilemma del:e se poi questo problema mi da in testa? E se non ci fosse soluzione? E se dovesse realmente dar fastidio?
Sentendo poi che panasonic se ne sbatte (e mi chiedo fino a che punto possa sbattersene...) ho il dubbio: lo do indietro, aspetto tempi migliori, me lo faccio sostituire, mi tengo questo. Sono pienamente cosciente del fatto che il "problema" e' davvero ridottissimo e che molto probabilmente con l'uso potrebbe correggersi... in compenso il TV e' fantastico, un impatto incredibile, una pulizia ed un dettaglio in movimento che lascia a bocca aperta. I neri sono eccezionali. Cosi' come il dettaglio conservato. Se avessi preso altro a quest'ora starei bestemmiando contro aloni, ghosting, backlight bleeding, noise, etc...

Forse e' bene che io inizi a godermi realmente il tv per quello che e'. Un ottimo TV di fascia consumer. Il migliore.

Pero'....mi rode il c**o sapere che la fuori ci sono esemplari non affetti da questo problema. Certo, magari la gente non riesce neanche a scorgerlo un alone di questo tipo. Magari in compenso hanno VB o chissa' cos'altro.
 
Più che il classico dilemma che da in testa sarebbe il classico problema di prendere una decisione.

Quando ho contattato il cc per renderlo mi hanno fatto un mare di obiezioni tanto che mi sono scaxxato e l'ho tenuto per evitare tante storie,gli aloni sono passati e adesso vedo di tutto e di più tranne che gli aloni che nel frattempo sono passati e adesso il pannello ha 2.400 ore da Dicembre:D.

E' solo un fatto di decidere cosa si vuol fare ma questo dipende solo e solamente da te e le tue decisioni prese in totale serenità e sopratutto dopo aver appurato che il problema esista davvero facendo le opportune verifiche.

Ora,posto che non so quanti giorni tu abbia per fare,eventualmente,il recesso,prenditi il tuo tempo verifica ciò che devi e sopratutto decidi in totale autonomia perchè sei tu ad avere davanti il pannello e sei tu che devi decidere cosa farne.

Ci pensi che magari è tutta una fesseria e invece si vede da Dio?

Dai,fai le tue prove e poi tira le somme,non è sul forum,a questo punto,che puoi trovare la soluzione al problema...se mai ci fosse.
 
Per Spinner.
Le foto dimostrative della presenza o meno di aloni sono il tentativo più o meno riuscito di far vedere agli altri quello che uno già vede dal vivo.
Ovviamente non rappresentano mai al 100% la situazione reale, ma non si può sostenere che le foto "creano" aloni se questi non sono presenti già nella visione reale. Provate a fotografare slides grigie su un led o su un tubo catodico e vedete se anche lì si evidenziano aloni. O no?
Scusami Spinner che significa "la questione va affrontata con metodo"? Quale sarebbe questo metodo?
 
Top