• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquisto TV da sala... qualche nome?

Everland

New member
Buondì e buona domenica!
Ho letto 16mila thread qui sul forum, siti stranieri, varie ed eventuali ma ancora non sono arrivato ad una cerchia di nomi che si possa chiamare tale per la scelta che devo compiere.
Avrei bisogno di una mano da voi esperti! :)

Il target è un televisore da sala con distanza di visione di circa 3-3.5m, illuminazione ampia laterale (porta-finestra sul lato sinistro del TV, apertura a sud)
Budget sotto i 1000€ (il più sotto possibile, ovviamente), molto molto meglio se intorno ai 900€

Caratteristiche richieste:
*46" (per la distanza di visione e il budget credo sia l'ideale)
*3D (comprare adesso senza questa tecnologia, anche se non maturissssima, secondo me ha poco senso, anche considerando che i modelli 3D hanno un'elettronica migliore... smentitemi se sbaglio, eh!)
--> occhiali 3D inclusi, almeno 2
*WiFi+DLNA (preferirei il WiFi integrato, ma se dovessi ricorrere a chiavetta esterna per un tv ottimo ci può stare)
*Funzioni Smart TV
*Decoder DTT HD

Preferenza per LCD-LCD a LED, Plasma non li considero granchè soprattutto a causa della ritenzione

Dopo qualche giorno di ricerca (pochi per i miei standard, ma con la bimba piccola non fa!) avevo isolato il Samsung 46ES6100 ma leggendo diversi thread qua in giro non sembra molto apprezzato.

Attendo vostre opinioni e soprattutto modelli, modelli, modelli!

Quasi dimenticavo...
Visione prevalente di DTT, lettore blu-ray 3D e possibilità di allaccio Sky HD (mi manca solo il decoder per la sala, ma prima o poi arriva), infine Wii ogni tanto

Grazie! :)
Ever4ever
 
Ultima modifica:
Non pensavo avrebbe riscosso tutto questo successo! :D

La situazione si fa pressante... uno, perchè c'è una certa fretta nel dover riempire quel buco nel mobile e due, perchè giovedì da mediaworld ci sarà il Samsung 46ES6100 in promozione a 899€.

Fra oggi e giovedì vorrei effettivamente capire se c'è qualche alternativa qualitativamente migliore ad un prezzo comparabile.
Altri Samsung? Sony?

Ever4ever
 
Con 1000€ è molto difficile trovare un buon 46" .
su samsung io starei sulla serie 6800 che si avvicina molto alla vecchia serie d6500 tv molto completo anche se quasi tutti i samsung hanno qualche problema di clouding eccessivo qualità prezzo sono molto buoni.
Non so quando tieni in considerazione il 3D perchè io personalmente non lo uso più da mesi, ma se il 3D lo ritieni essenziale meglio puntare sul passivo, più rilassente, adatto a tutta la famiglia anche ai più piccoli, ottimo 3D lo offre il panasonic ET5, buona visione in SD, buon movimento, nero e contrasto da valutare ma se non vedi la tv al buio ET5 va benissimo. Altra tv con 3D passivo LG 47LM620 siamo sui 1000€ è più completa dato che ha anche un decoder satelitare integrato.

Se invece preferisci un pannello S-PVA qui il prezzo sale, potresti vedere un D7000 in offerta, oppure un sony HX755 sono TV complete molti accessori che offrono neri molto profondi con contrasto altissimo, adatti per la visione di cinema a buio completo, il 3D è buono ma è attivo, più scomodo io non lo sopporto dopo 10minuti mi viene la nausea.

Sempre pannello S-PVA che vale la pena comprare il sony 46EX720 prezzo davvero buono siamo a meno di 800€ online, pannello ottimo, ottimo nero, ottimo contrasto superiore al HX755, ottimi colori ma è solo un ottima TV senza fronzoli vari come il wi-fi integrato o il decoder SAT, ma la qualità delle immagini è allo stesso livello del HX755, il movimento è molto buono superiore ai samsung, immagini sempre fluide senza scatti.
 
Scusate l'intrusione...
Mixed_7 in un'altra discussione mi pare avessi consigliato il Sony KDL-46EX720 mi pare...un 46" che online troviamo attorno ai 700 euro...vista l'esigua differenza con il 40" non pensi sia piu' adatto alle esigenze di Everland?
Scusa, ma visto che anche io sto cercando un 40/42" (anche 46" non mi farebbe schifo) cerco di capirci qualcosina di +!
:)
 
Il taglio va in base alla distanza ed all'uso maggiore che si fa.
Per un uso misto 50% SD e 50% HD/BR un 46" va bene ad una distanza di circa 2,5mt, se l'uso maggiore è SD 70% ci sta anche un 42".

nel caso di Everland ci sono 3,5mt un 55" sarebbe molto meglio ;)
 
Ultima modifica:
Innanzitutto grazie mille delle opinioni!
Leggere un sacco di thread ti riempie di nozioni e idee, ma il confronto è sempre la cosa migliore! :)
Anche perchè ogni utente ha esigenze diverse!

Le mie esigenze (o meglio, quelle dei miei "mandanti") sono tali per cui il 3D sarebbe una cosa interessante ma a cui, dopo attenta riflessione, possiamo tranquillamente rinunciare.

La dimensione... credo che per quella distanza (3 metri e mezzo) 40 sia un po' pochino... concordi?
E purtroppo qualsiasi 55 non ha un prezzo sostenibile per i miei... per cui giocoforza opterei per un 46.

Le cose che non devono mancare... DLNA e connettività wireless sono imprescindibili. WiFi integrato ovviamente sarebbe meglio, ma va bene anche un WiFi ready se la tv merita.

Utilizzo... al momento sarebbe 80% SD e DTT HD, 20% altro... ma abbiamo già collegamenti pronti per il sat e un lettore blu ray 3D philips che dalla cucina verrebbe traslocato in sala, per cui diciamo che a regime saremo sul 60% HD, 20% BR, 20% altro.
Da segnalare anche che il materiale principale di cui godere sarebbe sport, serie tv e film, in rigoroso ordine.

Alla luce di questi aspetti e del chiarimento sul budget disponibile appena avuto (confermo il non-sopra-i-1000, o poco più) ho isolato questi modelli con rispettive cifre più basse di trovaprezzi.

Sony 46EX720 709€
Sony 46NX720 959€
Samsung 46ES6800 1043€

Quello che vorrei io è grande qualità visiva, fluidità, problemi irrilevanti o irrilevabili (clouding, vertical banding, spurie, scatti) e un'ottima connessione per il dlna.
A quel punto le funzioni smart tv 2012, il 3D e gli orpelli vari del samsung 2012 valgono la differenza di prezzo coi due sony?

Grazie ancora!
Ever4ever
 
Un 55" sarebbe l'ideale ma se non ci arrivi pazienza ...
Parti che devi comprare una tv con un ottimo processore d'imagine, il sony ha un x-reality tra i migliori, ottimo movimento se non il migliore! il samsung ES6800 mi sembra che sia un dual core ottimo chipset, ottima visione in SD è il più completo di tutti come dotazioni credo che la scelta a questo punto è semplice da fare.
 
E' semplice perchè al prezzo del 6800 c'è da aggiungere la spedizione e a 1100€ ci si arriva... :(

Tra i due sony... gorilla glass, audio a 40W, wifi integrato e non ricordo che altro in più per l'NX giustificano i 250€ di differenza?

Ever4ever
 
Il vetro gorilla potrebbe tornarti utile se hai bambini piccoli a casa, sai quanti LCD ho visto a pezzi.
Questa è una valutazione da fare perchè è pur sempre una protezione, ma ritorniamo al tuo budget di 1000€.
Ritengo che il 6800 sia superiore al NX720 che ha la stessa identica elettronica dell'ex720, ma NX ha i su pregi sui materiali, il vetro ect il 6800 è molto più dotato e poi i samsung sono tra i migliore come smart.
Io faccio delle valutazioni diverse.
Per me la TV per prima cosa deve fare la TV, non tengo conto della smart, del wi-fi ect, ma considero molto la qualità del pannello, un buon processore d'immagine, un ottimo filtro di movimento e sony ha tutto questo.
Certo che se ti servono altri accessori molto meglio prenderli gia tutti di serie, perchè un EX720 solo la penna wi-fi consta altri 90€, gli occhialaini 80€, un decoder sat a parte 120€ ect ect ect.
Molti scelgono samsung proprio perchè sono imbattibili come rapporto qualità-prezzo-dotazioni
 
Bimba di 4 mesi e mezzo... :)

Hai perfettamente ragione, ad ogni modo... qualità prima di tutto.
E' che a volte (e i re del marketing lo sanno bene) con tutte le cose luccicanti e i dettagli di impatto (cornice sottile, logo che si illumina, 0,000005W di consumo annuo in meno) si acchiappa la curiosità del cliente che alla fine si lascia sfuggire il punto cruciale. Come dicevi tu una TV deve fare la TV, poi il resto.
Credo di averlo capito quando ho preso la saggia decisine di acquistare un monitor IPS per il pc... :)

Tornando a noi... mi pare che nè l'EX nè l'NX abbiano il DVB-T2. Corretto?

A questo punto ho accorciato la scelta tra NX720 ed ES6800.
C'è il "rischio" di vederli scontati in qualche volantino a breve?

Altrimenti credo proprio andrò sul sony.

Ever4ever
 
I samsung purtroppo non sai mai che tipo di pannello montano, sulla serie 6 si possono trovare entrambi i pannelli S-PVA di produzione propria e MVA di varie marche (chilin, chimei-au.optronic ect) solo quando si ha la tv con il menu di serzio si riesce a risalire al pannello perchè gli MVA hanno raggiunto un ottimo livello ma sempre inferiore ai S-PVA.

I sony dotati di T2 sono quelli della gamma 2012 serie HX755 / HX855!! 855 ha un pannello prodotto della joint ventures S-LCD davvero un ottimo prodotto, HX755 siamo a buon livello come immagine molto simile all'ex720 ma molto accessoriato.

Tieni presente che nessun sony legge i file MKV, mentre i samsung hanno un ottimo player.
 
Bimba di 4 mesi e mezzo... :)
La bimba crescerà, poi arriverà il maschietto e quando sono piccoli non sai quanti danni fanno, fattelo dire da uno che ha 3 figli.... un vetro gorilla potrebbe davvero servire quando volano i giocattoli per la stanza :)

Credo di averlo capito quando ho preso la saggia decisine di acquistare un monitor IPS per il pc... [CUT]
Anche io ho preso da poco un IPS235P davvero un ottimo monitor :) i miei occhi sono rinati avevo un TN!!
 
Tieni presente che nessun sony legge i file MKV, mentre i samsung hanno un ottimo player.
Non frequento gli MKV ma avi normali sì... con quelli van bene, no?
Anche per lettura da usb o hdd esterni.

La bimba crescerà, poi arriverà il maschietto e quando sono piccoli non sai quanti danni fanno, fattelo dire da uno che ha 3 figli.... un vetro gorilla potrebbe davvero servire quando volano i giocattoli per la stanza :)
Ahah... sicuramente non giocherà in quella stanza ma prevenire è meglio che curare! :D

Anche io ho preso da poco un IPS235P davvero un ottimo monitor :) i miei occhi sono rinati avevo un TN!!
Ci puoi contare... io un Syncmaster 750s dell'anno di Garibaldi con luminosità ormai ridotta a 0... passaggio epocale!

L'HX755 sarebbe l'ideale, credo, ma sfiora i 1200€... :(

Ever4ever
 
I sony riconoscono partizioni in FAT32 quindi file non superiore a 4GB, significa che se il tuo file video supera i 4GB lo devi spezzettare in più parte cosa non gradevole. Gli avi mi sa che ti conviene trasformarli in MP4 .... i samsung sono imbattibili in questo senso, riconoscono partizioni in formato NTFS fino a 2TB, leggono qualsiasi formato video di qualsiasi dimensioni senza avere blocchi o oltro.
Per aggirare l'ostacolo sui sony dovresti abbinarci un buon lettore bluray con porta USB che legga tutto.
HX755 è molto buono, molti accessori, ma ha lo stesso chipset dell'EX720, non noto molto differanza tra i due come qualità d'immagine.
Potresti più valutare un EX720 ed abbinarci un lettore bluray multimediale forse spendi anche in meno.
Oppure se vuoi fare la differenza vai sull'HX855.
Ti spiego meglio.
Quando è uscito EX720 (circa 1anno fa) costava come HX755; oggi è sceso molto di prezzo, stessa cosa succederà HX755 dopo l'estate perchè sono tv di fascia media.
Il senso del discorso che secondo me non vale spendere troppi soldi sul HX755 se poi ti ritrovi la stessa immagine del EX720, se devi fare un salto di qualità o lo fai bene o non lo fai proprio.
 
Uhm... io ho tutti avi piccoli in dischi esterni o penne usb NTFS...
Al massimo cmq li passerei dal blu-ray Philips BDP5200

Se però è schizzinoso anche in DLNA sarebbe un problema...

Concordo sul discorso del salto di qualità... l'HX855 si fa pagare parecchio e l'HX755 al momento non è un buon target per rapporto prezzo/prestazioni.

Ever4ever
 
In rete con un pc penso che non hai nessun problema con i sony, mi sembra che prende anche i file MKV.
Attualmente conviene prendere più HX855 come rapporto qualità-prezzo oppure l'HX820 che costa meno del HX755 ma non ci sono paragoni fra i 2 pannelli, il 755 è solo più accessoriato.
L'820 è sceso in questi giorni proprio perchè si vende molto 855
 
I sony riconoscono partizioni in FAT32 quindi file non superiore a 4GB, significa che se il tuo file video supera i 4GB lo devi spezzettare in più parte cosa non gradevole. Gli avi mi sa che ti conviene trasformarli in MP4 .... i samsung sono imbattibili in questo senso, riconoscono partizioni in formato NTFS fino a 2TB, leggono qualsiasi formato v..........[CUT]

mixed, scusami, ma l hx755 non ha 200hz e motion flow 400hz rispetto al ex720 che ha 100hz e motion flow 200hz?
non influisce sulla fluidità dell immagine?
 
mixed, scusami, ma l hx755 non ha 200hz e motion flow 400hz rispetto al ex720 che ha 100hz e motion flow 200hz?
non influisce sulla fluidità dell immagine?

Non vi fissate su Hz "sono specchi per allodole" :) la frequenza del pannello è sempre 100Hz il chipset la spinge fino a 400 .... ti dirò di più trovo un contrasto più alto nell'EX720 ed un nero migliore rispetto HX755. EX720 ha un ottimo movimento con un buon pannello mentre sul 755 sony non è stata molto chiara sul tipo di apnnello che monta, visto gli accordi con Chimei e AU-O potrebbe avere anche un pannello MVA questo giustificherebbe il contrasto più basso ed il nero meno profondo.
 
Scusa Mixed_7 se ti stresso ma anche io sono in procinto di comprare una tv e non vorrei fare un acquisto sbagliato!!
Tra l'altro ho letto tantissimo ed infatti ho deciso, ad esempio, di lasciar perdere i philips! ;)
Parli benissimo ad esempio del sony 40ex720 e del 46ex720 quindi vorrei capire se puo' andare bene anche a me...
Mi daresti un parere?
A me servirebbe in sala che è luminosa ma considera che lo userei prevalentemente di sera e la distanza dal divano è di circa 2 mt. ma la guarderei anche dal tavolo che è a fianco del divano (distanza quindi un po' superiore e laterale) e, perche' no, dalla penisola della cucina essendo openspace ed allora qua la distanza si fa di 3,5/4 mt.
Comunque il divano direi che resta la distanza + importante...
L'uso sarebbe al momento prevalentemente normale digitale terrestre e un po' di X-box ma vogliamo attrezzarci anche per vedere alta definizione...
Considera che il 3D non è proprio in cima alle mie passioni (l'ho sperimentato solo al cinema e mi è venuto mal di testa!)ma se ci fosse l'opzione magari ogni tanto farebbe piacere usarla visto che adesso è una tecnologia alla portata...
In ultimo come gusti personali direi che mi oriento prevelentemente verso immagini naturali...lo dico visto che ho letto che ad esempio Samsung ha colori forti, poco naturali...
Ok, spero in un aiuto:)
 
Top