• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Concordo con karletto_, se vuoi pilotare diffusori di qualità non puoi prendere un sintoamplificatore entry level. Anche il 1612 sarebbe poco. Ti ci vorrebbe come minimo un 2309 come il mio oppure un prodotto superiore ma con qualche anno in più. Diciamo che se con il budget arrivi a 300 sull'usato qualcosa di 4-5 anni fa dovresti riuscire a trovarla. Per esempio tempo fa c'era un 3805 a 300 euro o meno... Non ho visto cosa c'è sul mercatino al momento, ma io mi sintonizzerei su quel canale e aspetterei l'occasione giusta. La cosa importante è che ci sia l'Audyssey, che con gli ambienti difficili aiuta molto. Gli altri sistemi di autocalibrazione sui sistemi di qualche anni fa non sono altrettanto efficaci.
 
Concordo con karletto_, se vuoi pilotare diffusori di qualità non puoi prendere un sintoamplificatore entry level. Anche il 1612 sarebbe poco. Ti ci vorrebbe come minimo un 2309 come il mio oppure un prodotto superiore ma con qualche anno in più. Diciamo che se con il budget arrivi a 300 sull'usato qualcosa di 4-5 anni fa dovresti riuscire a trovar..........[CUT]

grazie anche a te per la risposta,ok allora alzerò il budget...
quindi quel marantz che ho visto lo lascio perdere...

oltre a denon riuscite cortesemente a dirmi qualche altra marca col modello in modo da avere un panorama piu ampio?
grazie ancora a tutti :)
 
Sintoampli Yamaha RX-V1071 oppure RX-A810

Salve a tutti,

Sono in procinto di sostituire il mio sintoampli Yamaha RXV-550 che serve il seguente sistema di casse:

  • 2 x Bowers & Wilkins 684
  • 1 x Bowers & Wilkins HTM62
  • 2 x Bowers & Wilkins 686
  • 1 x Bowers & Wilkins AS2

Pensavo Yamaha RX-V1071 oppure all'RX-A810, quest'ultimo ha un prezzo leggermente maggiore ma dalle caratteristiche tecniche (grezza comparativa sul sito yamaha) il 1071 pare migliore.

http://it.yamaha.com/it/products/au...rs-amps/?selected=353027_353029_&mode=compare

Cosa ne dite?

Grazie mille in anticipo
 
@Mind: Se i supporti non sono "buoni", altro che scalare dal prezzo, fai prima a non comprarli.
Il "problema" di quelle Syntar 300 e' che han bisogno di qualcosa di buono per farle suonare.
Tanto per capirci, le 200 se non erro erano dichiarate ad 8 Ohm, sarebbe stato piu' facile trovar qualcosa per farle suonare!
Circa il 1612 che potrebbe essere poco: per questo gli ho consigliato di farlo andare per un'oretta, e poi controllare quanto era caldo :D
Domanda: di dove sei?
 
@Jackal.it
Forse il 1071 avrà un pochino di potenza in più a disposizione rispetto all'A810, e sinceramente secondo me ti conviene puntare direttamente all'A1010. Anche se in effetti il 1071, se rappresenta il limite massimo a livello di budget, potrebbe bastare. Con B&W di solito la qualità e la potenza in più pagano. Vale in generale, ma con diffusori del genere un po' di più.
 
@Mind: Se i supporti non sono "buoni", altro che scalare dal prezzo, fai prima a non comprarli.
Il "problema" di quelle Syntar 300 e' che han bisogno di qualcosa di buono per farle suonare.
Tanto per capirci, le 200 se non erro erano dichiarate ad 8 Ohm, sarebbe stato piu' facile trovar qualcosa per farle suonare!
Circa il 1612..........[CUT]

ah allora controllerò :)
ad ogni modo io ora ho un kittaccio philips 5.1 vecchio di ANNI,per quello che riguarda i film talmente le mie esigenze son basse già mi soddisfa,ma musicalmente è osceno,anche se userò l'impianto quasi esclusivamente per HT ogni tanto ci ascolto anche musica (rock) ma sempre tutto collegato da pc ascoltando Mp3...questo fa capire che sono a livello SUPERBASE per nulla audiofilo,non vorrei comprare qualcosa che mai sfrutterò ecco perchè puntavo l'sr4400...
io sono di brescia comunque,perchè?
grazie mille ancora :)
 
Ultima modifica:
@Jackal.it
Forse il 1071 avrà un pochino di potenza in più a disposizione rispetto all'A810, e sinceramente secondo me ti conviene puntare direttamente all'A1010. Anche se in effetti il 1071, se rappresenta il limite massimo a livello di budget, potrebbe bastare. Con B&W di solito la qualità e la potenza in più pagano. Vale in generale, ma con ..........[CUT]

Ciao!

Grazie per la risposta :)

Notavo che l'A1010 ha caratteristiche praticamente identiche rispetto al 1071:

http://it.yamaha.com/it/products/au...rs-amps/?selected=353025_353029_&mode=compare

Sto parlando di caratteristiche tecniche da datasheet, chiedo a voi quale dovrebbe esser la differenza sostanziale tra i due.

Grazie mille! :)
 
La differenza sta nell'utilizzo di componentistica migliore, che come risultato ha valori reali di misurazione che dovrebbero essere migliori. La differenza di prezzo non è alta per cui è chiaro che anche la differenza di qualità sarà altrettanto piccola. In pratica l'A1010 applica la filosofia costruttiva della serie Advantage al V1071, migliorandolo. Purtroppo non saprei indicarti l'entità del miglioramento ma solo supporre una migliore tenuta della potenza che dovrebbe permettere una migliore capacità di pilotaggio dei diffusori. Se petshopboy (forumer che conosce molto bene Yamaha) passa da queste parti magari saprà essere più preciso di me.
 
un'onkyo no per le mie syntar 300?vedo i 706...booooooooh!?!? la mia piu grande paura è spendere 250 per uno e sentirmi dire che con 180 potevo prendere di meglio :D
 
Ciao ragazzi,
voglio iniziare a cimentarmi con un impianto HT.

Per il momento non ho grosse pretese (non ho un impianto) e vorrei fare un passo alla volta:
- Sintoamplificatore AV: Onkyo TX-NR509
- Due frontali: Indiana Line Tesi 240
- Sub: Indiana Line Basso 830

So bene che il sintoampli non sia il massimo, come i diffusori, ma per 650€ non credo di trovare meglio.

Pensate possa suonare già in maniera decente?

Grazie.
 
Nenny, seconde te lo YAMAHA V671 come si colloca rispetto ad un DENON AVR1612? Meglio, peggio o stesso livello circa?
Perchè da quello che ne capisco io guardando sui loro siti, le "coppie" allo stesso livello dovrebbero essere:
- YAMAHA V471 = DENON AVR1312
- YAMAHA V571 = DENON AVR1612
- YAMAHA V671 = DENON AVR1912
O sbaglio??
Perchè trovo l'AVR1312 circa allo stesso prezzo del V471, mentre (STRANAMENTE! O no??? :confused: ) trovo anche un V671 a MENO di un AVR1612!!!

Altra domanda da ignorante in materia... :cry:
Prendendo un V671 che ha 150W per uscita, non sarebbe poi "troppo potente" (sempre che esista questo "problema" nella tecnologia Audio... ???) rispetto alle Indiana Line Tesi 260?

Grazie come sempre per l'aiuto!!!
Ricch
 
Dunque, i confronti sono esattamente come li hai messi tu... E per i prezzi non farci caso... Molto dipende dai venditori, che comprando maggiori quantità possono spuntare (e fare) prezzi migliori. La gamma la decide Yamaha, e se la numerazione è crescente c'è poco da temere. Il V671 è da confrontare con il 1912.
I Denon spesso hanno una tenuta di prezzo maggiore, un po' per il prestigio e un po' perché di solito parte da un prezzo di listino maggiore, ma anche in questo caso è tutto relativo. Ad esempio se ti basi sui prezzi di Amazon c'è da uscire fuori di testa :D

Per la potenza non ti preoccupare, i 150watt per canale sono un valore relativo. Bisogna vedere l'impedenza, la distorsione e secondo quali standard sono effettuate le misurazioni per far venire fuori quei valori. Ad esempio se sono raggiunti con un solo canale in funzione e a 4 ohm, non è una condizione normale di utilizzo, quindi la potenza reale sarà inferiore, se applicata ad un normale impianto a 5 canali. Le 260 sono un compagno ideale per il 671 o il 1912, tra i diffusori a scaffale ;)

Ciao

@BobDylan

Vai tranquillo ;)
 
@Mind: chiedevo per capire quanto eri lontano da Merate (la Chario sta li')
Nel caso siano rovinati i supporti dei woofer, loro possono metterteli a posto (vedi mio impianto in firma).
Pero' non saprei se e' meglio metterli a posto spendendoci altri 200 euri (cifra buttata li') o spendere direttamente 500 euri in un paio di casse nuove! Che nel caso potresti prendere a 8 ohm // alta efficienza, e allora sentiresti meno il problema di cercare un ampli "possente" (ma ci perderesti i bassi "Chario")
 
@Mind: chiedevo per capire quanto eri lontano da Merate (la Chario sta li')
Nel caso siano rovinati i supporti dei woofer, loro possono metterteli a posto (vedi mio impianto in firma).
Pero' non saprei se e' meglio metterli a posto spendendoci altri 200 euri (cifra buttata li') o spendere direttamente 500 euri in un paio di casse nuove! Che nel ca..........[CUT]

il mio amico che me le ha vendute ha detto che il marantz sr4500 può andare bene,ad ogni modo lui è appassionato di musica da anni e dubito che siano tenute male come casse :)
quando le ho provate i bassi erano devastanti,ma le ho provate col suo vecchio nad 3020 stereo,imparagonabile col marantz?
 
E sì, qualunque integrato stereo vince alla grande con un entry leve multicanale. Per pareggiare il conto ci vuole la fascia medio-alta. Tra l'altro il NAD 3020 era eccezionale per quello che costava...
In soldoni per fare altrettanto bene ti ci vorrebbe ad esempio un Onkyo 905/906 o un Denon di fascia alta. Roba che ancora oggi costa 500 euro o poco meno. Altrimenti devi andare su cose ancora più vecchie. Uno Yamaha 2700 pure potrebbe fare al tuo caso... ma siamo sempre ben oltre alle 300 euro. Mi pare di aver visto un Marantz 7400 sul mercatino. Con quello si potrebbe ragionare, ma senza HDMI e nuove codifiche.

Altrimenti come minimo un Onkyo serie 8, uno Yamaha serie 10xx, un Denon 28xx, un Marantz SR6xxx. Un Rotel un po' anzianotto pure potrebbe svolgere il suo ruolo egregiamente... Tutta roba che da nuova costava dalle 700 euro in su, fino a superare ampiamente le 1500, ma che considerando la durata delle amplificazioni, può darti quello che serve a quelle Chario.

Poi puoi anche fare come dice il tuo amico e prendere il 4500... A suonare, suonerà... Ma poi non meravigliarti se mancano i bassi...
Già è scontato che nel tuo ambiente suoneranno diversamente da dove le hai ascoltate, ma quello è un discorso più ampio e complesso.
 
E sì, qualunque integrato stereo vince alla grande con un entry leve multicanale. Per pareggiare il conto ci vuole la fascia medio-alta. Tra l'altro il NAD 3020 era eccezionale per quello che costava...
In soldoni per fare altrettanto bene ti ci vorrebbe ad esempio un Onkyo 905/906 o un Denon di fascia alta. Roba che ancora oggi costa 500 euro o p..........[CUT]

grazie per le mille mila informazioni :)
il mio amico ha portato tutto a casa mia per cui le ho sentite esattamente dove andranno...che palle,se non fosse che voglio fare multich gli prendevo addirittura anche il nad...
 
Eh già, infatti prendere un integrato stereo, per poi usarlo come finale in cascata ad un ampli multicanale è una pratica diffusa. Solo che ci vuole un ampli stereo che abbia gli ingressi diretti per la sezione finale o l'esclusione del Pre. E quindi come al solito si sale di prezzo :(
 
Eh già, infatti prendere un integrato stereo, per poi usarlo come finale in cascata ad un ampli multicanale è una pratica diffusa. Solo che ci vuole un ampli stereo che abbia gli ingressi diretti per la sezione finale o l'esclusione del Pre. E quindi come al solito si sale di prezzo :(

che nervi.....col nad comunque i bassi erano pazzeschi,a sua detta molti di piu che a casa sua,vibrava tutto nella stanza,probabilmente la conformazine della parete tonda (è un vero e proprio semicerchio) ha inciso...magari con un ampli multichannel perderei di bassi ma poi non così tanto vista la resa della stanza,dato che se possibile vorrei non prendere un sub...
 
Il discorso naturalmente non riguarda solo i bassi, ma la creazione della giusta immagine sonora con una qualità e un dettaglio all'altezza del rango dei diffusori. Tutto quello che ti dice karletto_ o che ti dico io, è in direzione dello sfruttare bene quello che compri. poi ci si può anche accontentare... Io per anni ho pilotato i miei diffusori senza sfruttarli. Quando ho cambiato ampli mi si è aperto un mondo. Avessi saputo all'epoca le cose che so adesso non avere commesso questo errore... Avrei dovuto prendere diffusori diversi o un ampli migliore. Avendo vincoli ambientali i diffusori erano una scelta obbligata... Avessi pescato nell'usato forse a quest'ora starei ancora usando lo stesso ampli.
 
premetto che sono totalmente ignorante in materia.
avrei necessità di dotarmi di amplificatore più coppia di diffusori da pavimento.
abito in un condominio per cui mi sarà impossibile raggiungere volumi esagerati.

budget 800-1000 euro.

qualche aiutino?

grazie in anticipo,

nicola
 
Top