• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

In effetti ho provato anch'io una calibrazione rapida col Merighi test e mi viene contasto 82, luminosità 55 e luce cella 16. Proverò con altri dischi di calibrazione fra poco, saranno passate circa 150-200 ore ad oggi.
Problema: ho notato dei microscatti prinicipalmente su filmati di gioco con ps3, avevo attiva la modalità gioco. Devo disattivarla? Non mi sembra di avere troppi benefici nemmeno in modalità cinema... Devo regolare altro? Grazie!
 
Roby grazie della spiegazione, ma il mio ragionamento era leggermente diverse

Non valutavo la luminosità, ma la luce cella. Se noti chi usa gamma -3 non cambia la luminosità, che resta sempre sugli stessi valori, ma spinge la luce cella a 20, cosa che per ora non posso fare o mi brucio i nuovi pannelli da poche ore, ma mi chiedevo perchè. Non si dovrebbe fare il contrario e compensare il gamma più basso, che non ho ancora capito se aiuti ad avere neri più profondi o dia solo l'impressione... visto che la mia immagine è già tanto pop-up così... con una maggiore luminosità lasciando la luce cella a 17-18.
Inoltre mi domandavo se la modalità Game fosse a metterci lo zampino, non l'ho mai provata e magari funziona con luce cella più alta.

Cmq stasera provo a vedere di abbassare la luce cella, avevo fatto una regolazione... sbagliata... cercando di non far vedere i bianchi sopra 235.
 
alla fine io ho contrasto 80 luminosità 54/55 colore 50 nitidezza 15/20( nel test per la calibrazione non c'è l'immagine per la nitidezza della prima pagina... cosi non posso regolarla :( ) colore 50 luce cella 17/18 (ma è vero che a 20 c'è pericolo per le tv nuove???) gamma 0 (se poss oaver edei bene fici con gamma -3 o simili ditemi).
 
Si, però se noti, chi usa gamma -3 utilizza anche la Game Mode che evidentemente, di suo, ha un gamma troppo basso e pertanto va alzato (se si utilizza tale modalità anche per i film) impostando a -3.
Luce cella, se alzato, non potrà restituire più dettagli nelle zone in ombra, bensì aumenterà l'emissione luminosa del pannello.
Come già scritto, mantenendo costanti gli altri valori, ed aumentando il solo gamma, per avere lo stesso dettaglio di prima sulle basse luci occorrerà alzare il controllo della luminosità (sempre considerando una regolazione occhiometrica)... luce cella può fare ben poco.
Cmq stasera provo a vedere di abbassare la luce cella, avevo fatto una regolazione... sbagliata... cercando di non far vedere i bianchi sopra 235.

Considerare il picco di bianco a 235, e pertanto clippare tutto ciò che sta sopra, non è sbagliato... infatti si avrà una maggior gamma dinamica (quindi più contrasto percepito).
Io personalmente preferisco veder lampeggiare tutte (o quasi) le barre in quanto ho la sensazione che alzando ulteriormente il contrasto (che tengo a 91) alcuni dettagli sulle alte luci vengano bruciati.
 
Mi è arrivato il tv da venerdì (64d8000) mi piace a che da spento e sono 3 giorni che smanetto e sto utilizzando anche il canale di sky 3d per visionare il materiale in 3d con impostazioni al massimo di luce e cella, dite che così rovino il plasma? ma se abbasso le impostazioni l'immagine eè troppo scura.
 
Si, però se noti, chi usa gamma -3 utilizza anche la Game Mode che evidentement...[CUT]

Grazie Roby.
In effetti non avendo mai acceso il Game Mode non lo conosco, è probabile che sia così... grazie della conferma.

... luce cella può fare ben poco.[CUT]
Concordo, per questo non capivo quei valori... però ripensando che si tratta di selezionare il Game Mode è probabile che questo si comporti diversamente dalla modalità Film.

Io personalmente preferisco veder lampeggiare tutte (o quasi) le barre in quanto ho la sensazione che alzando ulteriormente il contrasto (che tengo a 91) alcuni dettagli sulle alte luci vengano bruciati.[CUT]

Ricontrollerò perchè non mi ricordo, sicuramente qualcuna in più della 235 lampeggiava, per trovare un equilibrio con le basse luci, cmq il mio contrasto è a 90 ora.
Pensa che sul mio lettore BD ho dovuto attivare il Contrasto Dinamico o neanche con contrasto a 100 passavo i test.
 
Tarax, ma quante ore ha il tuo pannello?

Io ci stò giocando ora che ne ha 30, ma prima delle 100 ore tutto questo è inutile... per non dire una perdita di tempo. :D :D
 
Se ti trovi meglio con quel pattern utilizza il disco Regolo. Trovi il link in prima pagina.

Per quanto riguarda il contrasto potrebbe essere che dipenda dai diversi pannelli, da una diversa regolazione del Service Menu, oppure dal fatto che tu le regolazioni le fai attraverso chiavetta USB.
 
Credo occorra una sonda per valutare l'emissione luminosa.
Comunque secondo me va regolato il più alto possibile considerando però il parametro fondamentale "affaticamento vista"...
Se ad esempio a 18 ti si stancano gli occhi, abbassare luce cella a 17 e così via.... più occhiometrico di così! ;)
 
Tarax, ma quante ore ha il tuo pannello?

Io ci stò giocando ora che ne ha 30, ma prima delle 100 ore tutto questo è inutile... per non dire una perdita di tempo. :D :D

Il mio non so quante ore abbia, ma ho smadonnato sulla t v a settaggi moltissimo XD. Perche dici che è inutile prima delle 100 ore??
 
Perchè come ogni possessore di plasma sa o dovrebbe sapere, questa tecnologia risente moltissimo dell'aging e quindi occorrono almeno 100 ore perchè il comportamento si avvicini a quello a regime. Tutto quanto fatto ora poi andrà assolutamente rivisto, diciamo che ora lo si fa tanto per giocare... perchè verso le 200 ore, qualcuno dice 1000 ore, il pannello sarà molto più prossimo alle sue reali prestazioni in termini di nero, luminosità, colori, gamma.
 
Sempre grazie Roby per tutto quello che fai :)
Ultimamente ho pochissimo tempo a disposizione ma mi tengo documentato grazie ai tuoi post!
Per caso ci sono dei setting pure per il 59D6900?? Magari trovo qualche minutino per smanettare :)
 
Ciao a tutti, avrei trovato il d8000 a 1.150, l'unica cosa che mi preoccupa sono le procedure per le fluttuazioni del bianco, è facile come cosa?
 
Roby l'hai provate?

Essendo in standard non dovrei nemmeno modificare la mia config. su FILM.


Per chi lo sapesse, la modalità Game occorre disattivarla o attivarla ogni volta o si memorizza come gli altri parametri all'interno di ogni stile? Con stile intendo film, standand, dinamica...
 
La modalità Game va attivata, mentre per poter utilizzare le altre modalità (film relax ecc) va nuovamente disattivata.
La modalità Game è configurabile solo in Standard.

bcooll, le fluttuazioni si risolvono con una procedura semplice semplice... soprattutto per il D8000
 
Top