• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

scelta ampli [onkyo 509 - HK 158 - onkyo 309]

ciao ragazzi, sto per acquistare un kit di diffusori jbl 200.5 (180€) che ho sentito suonare e considerando ingombro prezzo mi hanno veramente colpito rispetto ai kit della onkyo e yamaha; ho dovuto scartare le jbl 178 per motivi di ingombro.

la domanda che vi pongo è: quale ampli mi consigliate per questi diffusori?
spesso si trovano insieme all Harman Kardon 158 (prezzo jbl piu ampli:459€)

onkyo 509 (trovato intorno ai 300€)
onkyo 309 (intorno ai 230€)

quindi prezzi totali: HK +jbl 200.5= 459€
onkyo 509+jbl 200.5= 480€
onkyo 309+jbl 200.5= 415€

spero che qualcuno mi possa aiutare
 
Buonasera a tutti, mi chiamo Giuseppe e sono di Torino. Leggo le discussioni del forum da circa un mesetto perchè sono intenzionato a comprarmi un VPR e vari accessori, sono assolutamente un "novizio" in questo campo e avrei bisogno del vostro aiuto.

Ho cercato di fare uno schemino per farvi capire di cosa ho bisogno, spero che si capisca:



Avrei bisogno di un ampli. con 2 uscite HDMI e almeno un uscita Optical per collegarci le cuffie. Il mio televisore non è provvisto di ingresso HDMI (mi comprerò in futuro un televisore decente), quindi devo collegarlo con l' ampli. in component. Poi volevo sapere se posso collegare anche questo modello di home theater all' ampli. LINK perchè momentaneamente non posso comprarmi delle casse.

Avete qualche modello da consigliarmi?? Il mio budget parte da 350, massimo 500 euro.

Spero di non aver chiesto troppo e vi ringrazio anticipatamente.
 
Non conosco l'hk, escluderei il 309...io ho da un anno e mezzo il 508, la versione precedente del 509, e devo dire che se non si hanno chissà che pretese audiofile non è male...quanto è grande la stanza che devi sonorizzare?
 
Beppe, il problema sono le uscite digitali. Che io sappia non ci sono sintoampli che abbiano 2 uscite digitali e a dire il vero attualmente anche a trovarne una è difficile. Se non fosse per quelle uscite, potresti prendere lo Yamaha RX-V771. Mi pare sia quello che costa meno tra i modelli a doppia uscita. E comunque è un ottimo ampli nella sua fascia di prezzo...
 
perchè escluderesti il 309? comunque la stanza è 35mq, peró la parte adibita all HT è un po meno di metà.
pensi che con questa metratura l accoppiata Jbl 200.5 + Onkyo 509 sia ok? il prezzo che ti ho detto prima è buono?
grazie ancora
 
Il 309 è debole, già il 509 è sotto il livello base che qui sono soliti consigliare...anche se della serie 8 alla 9 miglioramenti ce ne dovrebbero essere stati. 35. Mq sono tanti, anche se l'angolo di ascolto èpiù piccolo. Se accetti in consiglio, butta in occhio nel mercatino qui, mi pare di aver visto qualche offerta interessante
 
Salve nenny1978, potrei accontettarmi anche di un uscita ottica sempre se l' ampli. dispone di un uscita coassiale, così da collegarci il mio impianto home theater 5.1 LINK. Volevo capire se è possibile fare quest' ultimo collegamento, giusto per sapere se devo comprarmi delle casse e lasciar perdere di trovare un ampli. con uscita coax.

Per non disturbare troppo il vicinato e sopratutto la mia ragazza, mi sono comprato queste cuffie LINK che dispongono di un igresso audio ottico.

L' RX-V771 devo escluderlo a priori perchè non ha l' uscita ottica, è fondamentale!!! Potrei accontentarmi anche di un ampli. con un unica uscita HDMI e una Optical.

Grazie e resto in attesa di altri suggerimenti.
 
Allora dovrai guardare sull'usato se c'è qualcosa, ma non è tanto semplice perché spesso l'uscita ottica ha delle limitazioni. Ad esempio sul mio Denon esce solo quello che entra da un ingresso ottico in particolare. Di uscita coassiale non ne parliamo...

Potresti risolvere collegando 3 sorgenti con questo: link, e bypassando il sintoamplificatore, andando direttamente alle cuffie. Poi, se l'HT aggiuntivo che hai lo colleghi al TV (alcuni hanno l'uscita ottica), hai risolto anche questo. Ne prendi due di quei switch in modo da collegare il tv sia al sintoamplificatore che all'altro HT, e in questo modo andrebbe bene anche uno Yamaha 771...
 
Ultima modifica:
Il 309 è debole, già il 509 è sotto il livello base che qui sono soliti consigliare...anche se della serie 8 alla 9 miglioramenti ce ne dovrebbero essere stati. 35. Mq sono tanti, anche se l'angolo di ascolto èpiù piccolo. Se accetti in consiglio, butta in occhio nel mercatino qui, mi pare di aver visto qualche offerta interessante

dici che le JBL 200.5 sono un buon compromesso per le mie orecchie non molto raffinate e la metratura? penso siano meglio di quelle che danno nel kit avx 690.....
giusto?
 
se l' ambiente.. e' piccolo tipo 15 18 mq e non si hanno grossi pretese .. le 200.5.. vanno bene... sono state il mio primo kit... commerciale.... e ne ho un buon ricordo.. ti ripeto.. senza pretese pero'....
 
i diffusori sono off topic qui, ma le jbl sono SICURAMENTE meglio di quelle del kit onkyo, che io ho infatti cambiato dopo circa un anno di utilizzo. l'onkyo 509 a 300 euro è un prezzo assolutamente onesto, a meno che tu non riesca ad accaparrarti qualcosa di superiore a buon prezzo (per questo dicevo di guardare il mercatino)...mi sembra che nell'insieme possa essere un piccolo sistema entry level equilibrato. certo se uno dedica qualche soldo in più all'ampli poi non lo deve cambiare quando gli verrà voglia di cambiare le casse (cosa che a me è successa rapidamente :D )
 
ok mi sono chiarito le idee e per mie attuali neessità (e possibilità) penso ke onkyo 509 sia ok.
ultimo dubbio: vedevo sulla stessa fascia di prezzo il pioneer vsx 821 che ha la stessa potenza in uscita ma non ha l ethernet ma sopratutto dovrebbe esser dotato dell upscaling a 1080...è giusto? puó valere la pena?
 
ma non è tanto semplice perché spesso l'uscita ottica ha delle limitazioni. Ad esempio sul mio Denon esce solo quello che entra da un ingresso ottico in particolare.[CUT]
Scusa non ho capito.
Vuoi dire che l' audio che riproduce, è esclusivamente quella della sorgente optical-in?? Cioè non posso ascoltare tramite l' audio otical-out un altra sorgente come HDMI o Component...??

Il problema dell' HT, l' ho risolto.
Praticamente il trasmettitore delle cuffie, ha un uscita e un entrata ottica. Collego l' optical-out del trasmettitore all' HT, poi collego l' optical-in all' ampli. e il gioco è fatto. Riesco a riprodurre il suono sia con le cuffie, che con l' HT.

Mi serve un ampli. con un ingresso e un uscita ottica, un uscita component, 4 ingressi HDMI, 1 o 2 uscite HDMI.
 
Scusa non ho capito.
Vuoi dire che l' audio che riproduce, è esclusivamente quella della sorgente optical-in?? Cioè non posso ascoltare tramite l' audio otical-out un altra sorgente come HDMI o Component...?? .....[CUT]

Sì, esatto. Il bello è che nelle serie successive hanno eliminato l'uscita. L'hai visto lo switch che ti ho proposto? Se elimini quel problema dell'uscita ottica e la seconda uscita HDMI (risolvibile allo stesso modo, sempre con uno switch dedicato) il ventaglio si amplia molto...
 
Può essere usato anche per 3 uscite e 1 ingresso. In pratica tu lo potresti usare collegando in ingresso il TV, e veicolando verso:
1)sintoamplificatore
2)cuffie
3)ht

Ovviamente solo se il TV veicola ciò che entra tramite HDMI verso l'uscita ottica. Che poi a pensarci bene, se non ti interessa sentire l'audio dei programmi tv tramite sintoamplificatore, potresti sempre andare semplicemente così: TV>cuffie>ht... Avresti sulle cuffie tutti ciò che esce dal sintoamplificatore e arriva al tv... (sempre fermo restando che il tv deve essere in grado di fare quanto detto).
 
Ultima modifica:
dubito che su queste fasce di prezzo l'upsaling video sia di qualità significativa
a parità di prezzo peró forse conviene avere l upscaling? mi pare comunque rifinito bene anche il pioneer 821...
caratteristica importante che mi serve è il pass trought, in modo tale da far funzionare l'audio della tv anche ad ampli spento...

qualcuno che puó testimoniare su questo pioneer vsx 821??

grazie ancora ragazzi :D
 
Mmmh quindi dovrei collegare tutti gli apparecchi con il cavo ottico allo switch e non utilizzare l' ampli.???
A sto punto non mi conviene neanche comprare un amplificatore, compro un altro switch per i collegamenti HDMI e il gioco è fatto.

L' avevo già calcolata questa soluzione ed esclusa, troppi cavi e accessori........

Devo trovare un amplificatore con uscita ottica (che possa essere abbinata alle altre sorgenti HDMI, Component, ecc).
Possibile che non esistono??
 
Sul mercato attuale, con il tuo budget io non ne conosco. Poi, ovviamente, potrei sbagliare...
Il mio vecchio RX-V540 aveva la stessa limitazione del Denon sull'utilizzo dell'uscita. Da quando è in uso l'HDMI è più difficile trovare l'uscita ottica sui prodotti dalla fascia media alla bassa.

Questa è la situazione, che io sappia...
 
Top