Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    13

    FINALMENTE ESCONO LE TELECAMERE FULL HD 1920*1080


    FINALMENTE STANNO USCENDO ANZI SONO USCITE LE TELECAMERE CHE REGISTRANO VERAMENTE IN FULL HD CIOè 1920*1080 ERO STANCO DI VEDERE LE TELECAMERE HD 1080 MA CHE NON REGISTRAVANO A 1920*1080

    LE TELECAMERE CHE REGISTRANO IN FULL HD 1920 1080 SONO
    CANON HV20
    CANON HF10
    CANON HF100
    E QUELLE SONO CHE SONO UNA NOVITA
    SONY HDR-SR10E
    SONY HDR-SR11E
    SONY HDR-SR12E
    SONY HDR-UX9E
    SONY HDR-UX19E

    SE CONOSCETE ALTRE MARCHE CHE REGISTRANO IN FULL HD CIOè A 1920*1080 SCRIVETE PURE QUI

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Per essere precisi la Canon HV20 è una videocamera in standard HDV e proprio a causa dello standard registra a 1440x1080.
    1920 x1080 è riferito alla risoluzione in modalita foto e non vale per la modalità video.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non credere che una telecamera che registra a 1920x1080 in formato avchd sia meglio di una telecamera in standard hdv (1440x1080) !! In una telecamera non bisogna quardare solo a questo aspetto ma anche alla dimensione del (o dei) sensori, all'ottica ed al sistema di compressione appunto. Attenzione a non farsi fuorviare !
    Personalmente mi fido di più dello standard hdv a 1440x1080 piuttosto che dello standard avchd a 1920x1080. Poi ripeto di una telecamera vanno valutati molti fattori che insieme portano al risultato finale.
    Io ad esempio ho una telecamera che registra a 720p cioè a 1280x720 in formato progressivo, con 3 ccd da 1/3 di pollice, ottica fujion. Dovrebbe quindi essere inferiore alle telecamere da te elencate che riprendono a 1920x1080 ? Assolutamente no.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    salvo83x, dal regolamento:
    2m - scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: cercate di non alzare mai la voce ed utilizzate il più possibile i caratteri minuscoli;

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Non credere che una telecamera che registra a 1920x1080 in formato avchd sia meglio di una telecamera in standard hdv (1440x1080) !!
    Mi hai letto nel pensiero.
    E' tutta la catena Video che conta e non ultimo il sistema di compressione .Per essere sinceri speravo in una versione HDV un pò meno compressa.
    E' per quello che sono un pò indeciso sull'acquisto di una nuova telecamera in hd.(Per ora posseggo la Canon XM2).

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Non credere che una telecamera che registra a 1920x1080 in formato avchd sia meglio di una telecamera in standard hdv (1440x1080) !!
    Marco, lungi da me pensare una cosa del genere, volevo solo puntualizzare quale fosse la reale definizione della HV20. Addirittura posso dire che tra la XH-A1 e la HV20 pur essendo entrambe 1440x1080 non c'è paragone, e sono convinto che questo valga maggiormente facendo un confronto con una AVCHD. L'alta definizione a 1000 euro è senz'altro un importante miglioramento rispetto al 720x576 ma per la "qualità vera" bisogna pagare.
    Tutti i "giocattoli" a basso prezzo che si trovano oggi nei negozi non sono certo paragonabili alle macchine prosumer. Io che faccio riprese teatrali con più camere, ho difficoltà a mettere insieme le riprese della hv20 con quelle della a1 perchè si vede troppo la differenza. Per "fortuna" ai miei clienti consegno un normale DVD per cui questa differenza va quasi a sparire, ma nel master HD si vede eccome.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Si ma non è un 1440 normale, altrimenti le immagine verrebbero stirate in tv, invece sono perfettamente proporzionate, perchè orizzontalmente i pixel sono allungati; se non mi sbaglio poi vengono riconosciute dai tv come 1920*1080. In ogni caso le immagini di queste videocamere attuali sono bellissime (parlo soprattutto per i video delle hv20\30). Le migliorie da fare ci sono, ma sono altre:

    Possibilità di riprese molto rapide senza scatti o motion blur o distorsioni varie.

    Maggiore manualità dei controlli.

    Ma penso che per avere tutto questo su una videocamera amatoriale ne dovrà passare di acqua sotto i ponti...
    Ultima modifica di Kronk; 13-03-2008 alle 00:25

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Aggiungi pure Panasonic SD9.

    Sulla qualità delle ultime AVCHD, vorrei citare la recensione del sito camcorderinfo.com (il quale mi è parso sempre molto oggettivo) sulla nuova Canon HF10, laddove ritiene inavvertibili le differenze con la HV30 - anzi meglio sulle bassissime luci...

    Vedendo gli ingombri delle camere e la praticità d'utilizzo ritengo che AVCHD stia facendo passi ormai definitivi.
    E se hai un QuadCore e 4GB di ram come me,...... ti diverti pure!
    Io penso di ordinare la HF10/100 al posto della mia Panasonic SD1, conscio che farò un bel salto di qualità a parità di peso ed ingombro.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Una domanda ...
    E' un pò che non seguo il tipo di prodotto ....

    Ma una 3CCD che "scriva" su nastro ( o al limite su HD ) a 1080p esiste ???

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Citazione Originariamente scritto da Ninja
    Aggiungi pure Panasonic SD9.
    http://www.camcorderinfo.com/content...erformance.htm
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Una 3ccd prosumer da 1/2 di pollice a 1080p a 35mbit su scheda ( non nastro) è questa:
    http://www.avmagazine.it/news/avprof...m-ex_3112.html
    Il costo è di circa 7/8000 euro ma è in linea, anzi inferiore alle telecamere porsumer hdv più gettonate (canon XL-H1, jvc GY-HD200) ed è sulla carta molto più promettente. L'unica pecca è lottica fissa anche se di gran qualità (fujinon) e grandangolare. Magari questo modello darà una scossa al mercato con inevitabile abbassamento dei prezzi dei modelli hdv prosumer !!
    C'è anche la Panasonic 200 che registra su schede p2 (dal costo elevatissimo) a 1080p a 100mbit ma è poco conveniente non tanto per il costo in se (circa 5/6000 euro per la camera) ma per il costo delle p2 che immagazzinano pochi minuti di filmato.
    Per avere camere a 1080p prosumer su nastro (non hdv) bisogna andare su modelli da decine di migliaia di euro. In standard hdv non conosco nessuna macchina a 1080p veri anche perchè vi è il limite imposto dallo standard (in realtà avevo letto di un modello hdv a 1080p...ma forse sbaglio ricordo male !)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Possibilità di riprese molto rapide senza scatti o motion blur o distorsioni varie.
    Se per quanto riguarda la scattosità intendi durante il panning la colpa è del televisore LCD non della videocamera. Se intendi qualcosa di diverso non so che dirti, a me non succede. Motion blur e distorsioni varie? Quando riscontri questi problemi?

    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Maggiore manualità dei controlli.
    Su questo sono perfettamente d'accordo, per esempio la HV20
    pur disponendo di funzioni manuali, di fatto sono praticamente inutilizzabili. Ti pare normale che se devo modificare le impostazioni del bilanciamento del bianco o di esposizione devo stoppare la ripresa?
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Grazie ... ho capito ...
    Ancora è presto per vedere ciò che chiedo nel consumer ...

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Se per quanto riguarda la scattosità intendi durante il panning la colpa è del televisore LCD non della videocamera. Se intendi qualcosa di diverso non so che dirti, a me non succede. Motion blur e distorsioni varie? Quando riscontri questi problemi?
    Ti parlo per cultura teorica La videocamera mi arriva martedì. Pare che ci sia qualche scattino nei panning orizzontali a 25p. Dici che dipenda solo dalla tv?

    Poi c'è il rolling shutter per i sensori cmos e lo smearing per i sensori ccd.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    SI, dipende dalla TV, si tratta di un problema di cui sono affetti tutti gli LCD (alcuni, anche di prezzo elevato, sono inguardabili), personalmente al momento dell'acquisto non potevo permettermi un plasma ed ho optato per un LCD, ma visto l'abbattimento dei prezzi la settimana prossima mi sparo un bel plasma. Allora si che potrò gustarmi il FULL HD.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •