|
|
Risultati da 496 a 508 di 508
Discussione: Videocamera Canon hv20/hv30
-
03-10-2010, 11:41 #496
Ok grazie. Ti farò sapere. Ciao
Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M,Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL
-
10-02-2011, 11:00 #497
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 69
salve,
non sono esperto in materia quindi abbiate pazienza .....
ho una hv20 e vorrei sapere perchè quando importo il filmato su pinnacle 14 mi dice che la fonte è di 1440x1080 ? non dovrebbe essere 1920x1080?
inoltre quando importo da pinnacle con la firewire non mi permette di importare nel formato DV ma solo in mpeg2, è normale? è peggio?
poi nell'esportazione
per vedere il filmato anche su lettori dvd standard posso esportare al massimo in formato dvd standard 720x576? bitrate? 16:9 o 4:3?
grazie delle info
-
10-02-2011, 11:45 #498
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Fai un po di confusione: Tutte le videocamere in standard hdv registrano a 1440x1080i, e ciò per risparmiare spazio. QUindi è normale che il programma ti indichi questo dato.
Se vuoi importare una registrazione in alta definizione non potrai mai im portarla con il codec dv, che non è compatibile con l'alta definizione ! Infatti il file che tu registri con la telecamera è un file mpeg2 e non dv, ed è per questo che l'esportazione avviene in mepg2. Alcuni programmi danno la possibilità di esportare utilizzando altri codec avi (tipo canopus hq) ma mai il codec dv che va bene solo per file 720x576, cioè file non hd. Se riprendi in hd (la canon hv20 può riprendere anche in formato standard) per vedere il filmato con i normali lettori dvd è necessario che il file una volta acquisito venga downscalato in pal 720x576 e da qui masterizzato su dvd. Se vuoi vedere lo splendore dell'alta definizione con il lettore, devi usare un lettore blu ray e non un lettore dvd. E' altresì necessario che il file acquisito venga masterizzato su dischi blu ray o su semplici dvd utilizzando lo standard avchd. Nel mio caso eseguito il montaggio esporto tuilizzando il codec canopus hq e il file che ottengo lo importo nel software per l'authoring blu ray e masterizzo.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
10-02-2011, 13:08 #499
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Io anzichè masterizzarlo leggo il file mpeg2 tramite lettore multimediale ( popcorn c200)
JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
10-02-2011, 14:19 #500
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da Marco Marcelli
nel supporto blu ray il formato è .mkv? sono come i mpeg2?
mettendo un video hd in dvd semplici con standard avchd la qualità video è la stessa del blu ray? e quanto tempo entra nel dvd?Ultima modifica di xalex; 10-02-2011 alle 15:17
-
13-02-2011, 16:38 #501
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
I blu ray posono avere compressione mpeg2 o mpeg4 (vc1, avc, etc). L'mkv non è un codec ma un contenitore. la qualità dei dvd avchd è ovviamente minore, dipende molto dal livello di compressione, ed ovviamente più alzi i bit rate meno dura il dvd. Diciamo che se ti tieni sui 15mbit su un dvd ci metti circa 30 minuti. 15mbit è comunque un livello medio basso. Per avere risultati soddisfacenti devi spingere almeno a 18-20 mbit in avc.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
13-02-2011, 18:46 #502
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Se per te non è fondamentale avere il filmato su un DVD o Disco Bluray puoi utilizzare anche la soluzione accennata da mau98.
Ti compri un lettore multimediale (WDTV e simili +/- 100€), un hard disk esterno (2 tera +/- 120€) su cui copi l'elaborato in bluray e te lo vedi in tutto il suo splendore sul TV.
Se ancora non li hai ti risparmi l'acquisto del lettore bluray, del masterizzatore bluray e dei relativi dischi blu ray (+/- 10€ cad.)
-
14-02-2011, 09:35 #503
Mi interessa questo argomento dei formati.
Pinnacle 14, dopo aver importato ed editato un AVCHD 1080i, quando decido crea filmato come FILE, mi propone una "caterva" di opzioni.
Quelle per me più rilevanti sono i DivX, i BR, i Mpeg-2 e Mpeg-4.
Ognuna di loro però, può essere personalizzata in un'altra "caterva" di opzioni: frame rate da 6000 a 30000, risoluzione di ogni ordine e grado, codec diversi.
Ora, possedendo proprio il WD player, non chiedo certo un corso di formazione (sacrosanta la riflessione che il formato DV anche in HD è per sua natura non in FullHd) sui codec, ma come districarsi sinteticamente in questo bailamme di output oltre che leggere su Wikipedia, usare Google o la guida di Pinnacle?
Michele
-
16-03-2011, 14:15 #504
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 26
Salve a tutti, io posseggo la HV30 e volevo chiedere questa cosa da neofita: adesso copio i filmati con un collegamento DV/DV su di un DVD HDD RECORDER e poi li copio su DVD, naturalmente perdendo di qualità visto che registra in FullHD. Arrivo alla domanda: come faccio a trasferire il file su qualsiasi supporto mantenendo la stessa qualità in FullHD e salvarlo su HDD esterno da tenermi come archivio per poi rivedere il tutto in FullHD (questo anche per non tenermi i nastri in originale per rivederli in FullHD)? Grazie per l' aiuto.
-
17-03-2011, 13:44 #505
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 12
Ragazzi, ho un problemino con la mia Canon HV20. Non riesco più a scaricare le fotografie sul computer, l'ultima volta che l'ho fatto è stato a novembre 2010 e tutto andò bene come al solito. Adesso quando collego la videocamera al computer non succede nulla, la finestra che mi permette di scaricare le immagini non è gestibile, le opzioni per lo scarico non sono in risalto e quindi quando clicco sopra non succede niente,
Sul display appare un simbolo che lampeggia, quello del tasto di avviamento che è anche lo stesso che accende il faretto di luce quando si è in registrazione. Non so se lo fa anche quando scarica regolarmente, non ci ho mai fatto caso. - Devo dire che il PC da qualche tempo ha degli inconvenienti (che sarebbe troppo lungo spiegare), non vorrei ci fosse una relazione col mancato scarico delle foto, Sapete aiutarmi?
Grazie di tutto !!
-
17-03-2011, 17:41 #506
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Originariamente scritto da fortunato94
Se è riferito al PC, visti anche i problemini cui accennavi, mi sembrerebbero dipendere dal PC, anche solo per gli ingressi, magari, deteriorati oppure dal cavo di collegamento.
-
18-03-2011, 10:52 #507
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da mau98
-
04-12-2015, 10:10 #508
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 23
Ciao tutti!
Felicissimo possessore della HV30, purtroppo è andata in assistenza per un guasto. In presenza di forte luminosità il diaframma impazziva e mi sovraesponeva le immagini. Inviata al centro riparazioni di Napoli mi hanno detto che dovrebbero cambiare gruppo ottico e mi costerebbe 220€ con 6 mesi di garanzia...Sono molto indeciso sul da farsi, più che altro perchè non saprei in questo momento se esista una videocamera che mi offra le stesse funzionalità e qualità attorno a quel prezzo. Qualche suggerimento? Grazie!