Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    MARCON - VE
    Messaggi
    85

    Risoluzione HD nuove videocamere


    Buongiorno a tutti, ho provato a chiedere in giro e a cercare in questo ed altri forum, ma ho un dubbio riguardo una presunta imprecisione riguardante le risoluzioni delle nuove videocamere. Per quanto riguarda le Tv che visualizzano l'alta definizione, se si volesse raggrupparle in 2 macrogruppi, si potrebbe dire che esistono le tv HDReady che supportano risoluzioni fino a 1080i e tv FullHD che arrivano fino a 1080p, perchè non sembra essere lo stesso per le videocamere?
    Vedo sempre più spesso accostato il simbolo FullHD alla risoluzione 1080i, partendo dal presupposto che mi sembra di aver capito che è stato presentato e ancora non commercializzato solo un modello di videocamera consumer da JVC che registra a risoluzione progressiva 1920x1080, posso immaginare che le altre risoluzioni poco più basse vengano convertite via software ad una risoluzione compatibile con gli standard attuali.
    Ma allora quel 1080i a cosa è riferito, forse all'uscita HDMI della videocamera? Se non sbaglio però mi è sembrato di vederlo anche su modelli che non hanno tale uscita? Qualcuno riesce ad illuminarmi?
    Ciò che l'occhio vede e l'orecchio sente, la mente crede!
    TV: SAMSUNG LE40M71B - DTT: SKY PACE HD - DVD-Recorder: LG RH-188HS - Sistema Casse HT: Celestion

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Per stare alla tua distinzione le TV hd-ready non visualizzano nativamente i 1080i bensì i 720p seesndo i rispettivi pannelli a risoluzione 1280x720 o 1024x720 o 1366x720 e giù di lì. Le TV full-hd visualizzano nativamente i 1080i ed alcune i 1080p (dipende dall'elettronica di bordo). I loro pannelli in uesto caso hanno la matrice di 1920x1080.
    Per quanto riguarda le telecamere consumer, abbiamo quelle in formato hdv e quelle in formato avchd di imminente introduzione.
    Per il formato hdv la risoluzione nativa è di 1440x1080i che poi viene espansa in riproduzione a 1920x1080i e ciò al fine di risparmiare spazio. Vi è poi il formato hdv della jvc (il mio caso) che è un formato particolare hdv che registra a 720p. I nuovi formati avchd possono registrare (stando a quanto letto) a risoluzione piena 1920x1080i/p e ciò grazie al nuovo algoritmo di compressione che permette di far entrare la mole di dati propria del 1080p in poco spazio. Per quanto riguarda i supporti in questo formato credo che non si useranno le normali cassette mini-dv ma le schede di memoria o hdd o dvd-r ed in futuro bd-r. Attualmente però non esistono (o comunque sono in via di sviluppo) sistemi di editing che supportano questo formato avchd. Ad oggi allora, per chi vuole cimentarsi anche nell'editing delle proprie riprese, meglio buttarsi su un sistema hdv. Questo è almento il mio parere.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629
    Magari sono concetti triti e ritriti ma forse è utile ricordare che 1080i significa 2x540 righe di un frame. Quindi la macchina venduta come 1080i ha la potenzialità di registrare contemporaneamente 540 righe in una volta. E' come se facesse due fotografie: prima 540 righe orizzontali pari poi 540 righe orizzontali dispari e poi l'elettronica che le riceve le mette insieme a formare il quadro.
    Per le telecamere questo è più facile perchè registrano tendenzialmente a multipli compatibili 30 hz (fps) o 60. Nel caso di passaggio da interlacciato a progressivo per i nostri vecchi DVD il discorso cambia e si entra nelle metodologie di "pull-down" cioè di come dividere i 24 frame al secondo delle pellicole cinematografiche in frequenze da 50 o 60 hz. (ecc. ecc.)...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    MARCON - VE
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Martabio
    è utile ricordare che 1080i significa 2x540 righe di un frame. Quindi la macchina venduta come 1080i ha la potenzialità di registrare contemporaneamente 540 righe in una volta.
    Il mio dubbio è proprio questo, sapendo perfettamente cosa significa 1080i mi aspetto di leggere come caratteristica della telecamera HDReady e non FullHD, con quest'ultimo acronimo supponevo che si potesse registrare fotogrammi da 1920x1080 interi ovvero progressivi
    Ciò che l'occhio vede e l'orecchio sente, la mente crede!
    TV: SAMSUNG LE40M71B - DTT: SKY PACE HD - DVD-Recorder: LG RH-188HS - Sistema Casse HT: Celestion

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629

    ...come al solito pur di vendere si dicono tante cose...
    Probabilmente (spero) lo dicono soltanto perchè immagino sia fuori legge fregiarsi del logo FULLHD con i soli 1080i

    Non oso pensare all'utente medio che parla al riguardo con i commessi di un media-shop...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •