Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 65
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    54

    Videocamera o Fotocamera per video?


    Ho intrapreso oggi un interessante discussione con mio fratello riguardo l'utilizzo della fotocamera per fare video...
    lui possiede una Canon 500D (che ha la possibilità di cambiare obiettivo) e sostiene che per fare video la possibiità di cambiare obiettivo sia predominante sulle altre caratteristiche e che, non esistendo una videocamera allo stesso prezzo capace di cambiarlo, questa sia più indicata a fare video...

    Io sostengo che, solo solo perchè esistono le videocamere, ci sarà una di esse che allo stesso prezzo della sua fotocamera avrà caratteristiche migliori....

    Vista la mia ignoranza però purtroppo non so dire esattamente quali esse siano... potreste aiutarmi voi a capire o a fargli capire?
    Ovviamente se pensate che la mia convinzione sia sbagliata e che al di sotto di un certo prezzo una fotocamera è generalmente migliore di una videocamera per fare video, vorrei saperlo... per imparare

    Grazie in anticipo per le vostre risposte, spero di essere stato chiaro...

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Per quanto riguarda la qualità video una reflex produce immagini di gran lunga migliori di telecamere dal costo di svariate migliaia di euro. Te lo sposso dire per esperienza diretta. Ho da poco acquistato una canon 5d markII solo per il video in quanto ha una qualità di immagine che non ho mai visto in nessuna telecamera, anche di decine di migliaia di euro !! Tuttavia c'è un però: Una telecamera è fatta per fare la telecamera ed una macchina fotografica non è fatta pre riprendere. Mi spiego. Con una telecamera hai una praticità di utilizzo che non hai con una reflex. La reflex a mio avviso va molto bene per fare documentari o corti dove le riprese sono pianificate o comunque ogni file è piuttosto corto. Se vuoi ad esempio riprendere un evento live (tipo saggio, concerto etc) e non hai un cavalletto non ce la puoi fare perchè dopo poco non riesci più a tenere la macchina in mano. Ci sono degli accessori che aiutano ad aumentare la praticità di utilizzo di queste reflex. Io ho preso un oculare che si attacca all'lcd della reflex con fattore di ingrandimento 3x che ritengo indispensabile per poter riprendere. Ho anche preso uno spallaccio per far diventare la reflex quasi come una camera a spalla (anche se non è la stessa cosa per via della disposizione dei comandi). In fin dei conti utilizzo la reflex quando il tipo di ripresa me lo permette, altrimenti utilizzo la telecamera classica a spalla (ad esempio se devo riprendere un saggio di danza). Ma ripeto come qualità la reflex mangia in testa a tutte le camere consumer e prosumer !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    @Marco Macelli

    Ciao,ti chiedo una informazione,è chiara la versatilità diversa dei 2 prodotti videocamera e reflex in base al tipo di ripresa,il prodotto da te acquistato è full frame con cmos da 21,la qualità rimane superiore anche con prodotti aps-c tipo la 500d,possedendo una canon hv20 ritieni abbia ancora una buona qualità video,lasciando stare il discorso editing piu agevolato da mpeg2 rispetto avchd,rispetto alle piu recenti videocamere full hd avchd.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da oceano60
    @Marco Macelli

    Ciao,ti chiedo una informazione,è chiara la versatilità diversa dei 2 prodotti videocamera e reflex in base al tipo di ripresa,il prodotto da te acquistato è full frame con cmos da 21,la qualità rimane superiore anche con prodotti aps-c tipo la 500d,possedendo una canon hv20 ritieni abbia ancora una buona qualità video,lasciando stare il discorso editing piu agevolato da mpeg2 rispetto avchd,rispetto alle piu recenti videocamere full hd avchd.
    la 500 ha dei limiti riguardo le riprese, la prima veramente usabile per fare video è la 550, come "entry".

    e una 550 è di qualità immensamente maggiore rispetto ad una hv20.
    io ci faccio, oltre a cose mie, esclusivamente matrimoni.

    sul discorso di giuseppebarletta, non ha senso il discorso.
    non sono confrontabili perchè fanno due cose diverse. la reflex è più una cinepresa, e allora ti devi guardare quanto costa una red, una arri o simili e fare un confronto
    e cu devi aggiungere ottiche cine, dal costo proibitivo.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Grazie b1lly,quindi fermo restando l'impiego diverso dei 2 prodotti,il sensore e le ottiche utilizzabili dalle reflex partendo già dalla 550d rimane superiore come qualità di ripresa,per non parlare immagino della profondità di campo.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da oceano60
    Grazie b1lly,quindi fermo restando l'impiego diverso dei 2 prodotti,il sensore e le ottiche utilizzabili dalle reflex partendo già dalla 550d rimane superiore come qualità di ripresa,per non parlare immagino della profondità di campo.
    indicativamente si, ma è inadatto per il neofita

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    aggiungo una cosa: la differenza maggiore comunque non è nella "nitidezza", nella "qualità", nella profondità di campo, benchè a primo acchitto siano queste le caratteristiche che vedi, quanto nella pastosità, nella tridimensionalità, nella plasticità e nella gamma dinamica.

    plasticità e tridimensionalità per via delle lenti, mediamente molto più buone rispetot alle telecamere, e in più già un classico 3x, tipo un 24-70, un 17-55 etc) è già molto per una reflex, mentre su telecamera avendo una sola lente è normale avere 10x o simili.
    gamma dinamica perchè riesci a gestire molto meglio i controluce (oltre a fregartene a volte perchè se impossibili da gestire aumenti lo sfocato e non son più fastidiosi: es una finestra in controluce. impossibile su telecamera: hai il soggetto o lo sfondo esposto, e i cntorni netti della finestra son fastidiosi perchè l' occhio comunque trovando dettaglio ci si fissa, mentre su reflex sfumi con la pdc la finestra stessa e non è più unparticolare dettagliato.
    in più, alcune di queste caratteristiche portano anche ad una resa del contrasto più progressiva, e quindi più bella e appunto tridimensionale (cioè, non figurine dettagliatissime ma piatte, come appiccicate, ma un' immagine più rotonda, anche se tutto a fuoco).
    Se vuoi posso mandarti il link e la password ad un trailer di un matrimonio fatto, per farti capire (e già è portato a 720 e compresso a 8mbit per vimeo, mentre l' originale è a 1080 e 47 mbit)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ti ringrazio di nuovo,per la precisa e dettagliata spiegazione dei vantaggi che ottieni con le reflex rispetto alle videocamere,sarebbe interessante visionare il filmato se non ti dispiace.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    ti ho mandato una mail tramite il forum

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ciao b1lly,grazie per la visione dei filmati,complimenti prima di tutto per le riprese,le quali hanno chiarito ancora meglio il termine rotondità della scena,l'uso della pdc,mi sono emozionato vedendo sfumare i particolari a fuoco in primo piano estendendoli a tutto campo,la tridimensionalità della scena veramente notevole,la gamma dinamica,e si anche qui i controluce sono gestiti meglio,merito del sensore degli obbiettivi ma soprattutto e questo lo hai evidenziato,da chi sta dietro la macchina,da neofita come uso di videoreflex mi consigli il cambio dalla mia canon 450d a 550 o al limite 600,modelli superiori per l'utilizzo che ne farei non ne varrebbe la pena.Grazie di tutto.
    Ultima modifica di oceano60; 02-06-2011 alle 07:41

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    prego

    anzi, grazie a te

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    46
    Salve
    anche io ho questo dilemma videocamera (es Xacti SH1) o macchina fotografica di buona qualita' ( Sony Nex 5, Canon G12, Pana GF2 o LX5).
    Di reflex ne ho gia' due a pellicola , non mi va di prenderne una terza, e poi sono scomode da portarsi dietro.
    Ma il vantaggio delle macchine fotografiche rispetto alle videocamere dovrebbe esserci anche per queste compatte professionali giusto?
    Qualcuno ha esperienze al riguardo ..?
    Grazie
    TV avuti : Panasonic 46G20 - Panasonic 55VT30 - LG 49LF540V
    TV attuale : Panasonic TX-58GX810E - Lettore Blu-Ray : Samsung BD-C5500 - AMPLI A/V : ONKIO TX-NR696 - AMPLI 2 Ch : LUXMAN L-113A - Lettore CD audio : Pioneer PD-S705 Frontali : Epicure 5

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da oceano60
    da neofita come uso di videoreflex mi consigli il cambio dalla mia canon 450d a 550 o al limite 600,
    Ho cambiato la 450D per la 60D e, premesso che per la parte video mi limito alla constatazione ovvia per molti, ma non per tutti, che non è indicata per il video delle vacanze, il cambio vale già per il comparto foto.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    641
    Attenzione ad una cosa molto importante,scordatevi la zoomata!
    Se avete bisogno di usare lo zoom con fluidità diventa un'impresa con la fotocamera.
    Se invece lo zoom per voi non è importante ma è importante la messa a fuoco automatica,ecco un altro problemuccio non da poco.
    Con la fotocamera bisogna lavorare in manuale,ed avere del tempo per settare bene la macchina e fare riprese non lunghe,allora otterrete immagini di una bellezza incredibile.
    Io direi di prendere in considerazione la Panasonic GH2(o GH1 se la si trova),la Sony alpha 33 o 55(ottima per messa a fuoco automatica).
    Se invece abbiamo bisogno di immediatezza e velocità nelle riprese bisogna optare per una videocamera,ma al prezzo almeno 3 o 4 o 5 volte superiore della fotocamera,per avere delle immagini un minimo paragonabili.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279

    @Albert
    Grazie Albert per il consiglio.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •