|
|
Risultati da 1 a 15 di 57
Discussione: Sony PJ650 VE
-
05-01-2014, 19:30 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Sony PJ650 VE
Ciao tutti. Sapete dirmi come va questa telecamera? Merita? La 780 è molto meglio? C'è molta differenza di prezzo (30%), ma va da se che ... se riprende molto meglio ...
Chi sa dirmi come meglio orientarmi?Ultima modifica di johnmup; 06-01-2014 alle 06:31
...
-
07-01-2014, 15:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Anno nuovo?
Timidoni o tutti al lavoro per riprendere? .... Dai forza, non ci credo che nessuno conosca questa telecamera....
-
07-01-2014, 17:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
allora io non la conosco (non è che si può sapere tutto se non se ne parla nel forum), ma quello che posso dirti è: che genere di video fai? solo vacanze, feste gite ecc. o anche qualcosa di più importante? Visto che ha 5 mega pixel di risoluzione effettiva hai un PC abbastanza potente per fare editing? senza entrare nel merito delle possibilità di ognuno, hai davvero bisogno di una camera che costa un migliaio di euro o magari è la prima e devi ancora verificare che ti piace filmare? Certo, l'obiettivo è un "G" cioè il top di casa Sony, ha il wi-fi (ti serve?), ha lo stabilzzatore bilanciato, ma ... ti occorre tutto?
Per esempio una cosa che non mi piace e che trovo inutile è il faretto che proietta le immagini, lo trovo un gadget da marketing e non di effettiva utilità, anche perchè la risoluzione è bassa (640x480) ed occorre essere in ambiente scuro per vedere discretamente.
Per il resto le caratteristiche sulla carta ed il marchio assicurano una certa qualità che altre camere non hanno, tutto sta a vedere se le cose che offre potranno essere sfruttate o dopo la prima fase di curiosità verranno lasciate perdere.
-
07-01-2014, 18:16 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Allora, io sono un meticoloso ed un esigente. Mi chiamano il precisino (mia moglie si chiama Magda, quella di bianco, rosso e Verdone, ha ha ha ha ha).
Scherzi a parte, ho ancora una vecchia Sony Tr16 a nastro DV, 4/3 560i. Era una bella macchina, allora, bel sensore, buona visuale sugli scuri, ricordo che Jvc e Panasonic dell'epoca dei crostini ancora ne dovevano mangiare. E la scelta fu azzeccata. Ora non so come si pone Sony rispetto ai concorrenti, in HD.
Mi piace l'idea del 48fps, il 24 è insufficiente se vai a sciare e riprendi le discese. Ma poi che ci fai, riesci a fare film a quel rate? Puoi fare un BD e farlo leggere all'LX91 pioneer? Credo di no, secondo me i lettori vanno tutti a 24 fps, a meno chè non si passi all'oppo 103 o 105, giusto?
Mi piace la sensibilità verso riprese scure, con minore rumore video possibile, in questo la TR16 era imbattibile.
Ho Pinnacle Studio v15, sto passando a V17 Ultimate (upgrade già comprato ed installato). Il PC, al momento ho un Intel E8400 3GHz dual core con 6GbRam (passerò ad 8, il terzo banco non serve se non hai il 4° come velocità) ed un asus P5-E, W7 64bit.
Ho un vpr medio, un optoma hd82 dlp fullhd, che proietta su un othello 138 pollici (base 3.04 mt).
La ripresa mi piace, ho abbandonato negli ultimi 4 anni per obsolescenza della TR16. Farei un pensierino anche alla 780, ma ... ne vale la pena?
Credo di aver detto tutto....
-
07-01-2014, 19:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
mi pare che tu sia ben attrezzato come hardware per cui non dovresti avere problemi con l'editing, salvo che tu rimanga nei 50i o 25p, con bitrate esagerati, a parte il software necessario ci vorrebbe almeno un i5 da 3.4Ghz con 8GB di RAM, scheda video adeguata per sfruttare l'accelerazione della GPU e un sacco di spazio disco per i salvi.
Comunque la Pj è un'ottima camera (ma ribadisco l'inutilità del proiettore) e anche se alcune concorrenti sono all'altezza (tipo Canon HG25 e Pana HC-X920) lei certo non sfigura!
Ti consiglio di vedere su youtube dei video di prova per verificare quale ti soddisfa di più nelle varie condizioni di ripresa.
-
07-01-2014, 21:23 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
ma il 50p chi lo riproduce? Solo la telecamera ed il PC?
...
-
08-01-2014, 06:42 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
ci sono anche i lettori da tavolo BD che lo fanno, il mio per esempio mi pae arrivi a 60.
Quello che devi cercare è un programma di editing che lo faccia, mi pare ci sia PWD12 e Sony Vegas, ma dovrebbero essercene altri.
-
08-01-2014, 21:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Ordinata ... dovrebbe arrivare entro metà settimana prox.
...
-
09-01-2014, 07:06 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
complimenti, ottimo acquisto.
-
10-01-2014, 06:27 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Non c'è scritto quanto tempo riesce a registrare, in termini di minimo sindacale alla max risoluzione AV 25 fps,; inoltre, che memory stick è consigliata? Meglio usare la flash interna o la memory stick?
...
-
10-01-2014, 06:45 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
dipende dalla scheda, in genere su 8GB ci stanno 30-35 minuti a 25mpps, con la mia registro a 17 sempre in full-hd e ce ne stanno circa 60 e puoi usare indifferentemente la interna che le esterne.
La Sony dvrebbe poter usare oltre alle memory stick anche le normali SD che costano un bel pò di meno, te ne prendi un paio da 16GB almeno di classe 4 e hai una buona autonomia di ripresa, il vero limite è la batteria che più di 30-40 minuti non dura (ma questo su tutte).
-
10-01-2014, 13:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Formato filmato
HD: formato MPEG4-AVC/H.264 AVCHD™ ver.2.0 (compatibile) STD: MPEG2-PS
Supporti di registrazione
Memoria flash interna, Memory Stick PRO Duo™ (Mark 2) / Memory Stick PRO-HG Duo™/ Memory Stick XC-HG Duo™ / scheda di memoria SD/SDHC/SDXC (Classe 4 o superiore)
Risoluzione filmato
HD: 1920 x 1080/50p (PS), 25p (FX, FH), 50i (FX, FH), 1440x1080/50i (HQ, LP) - STD: 720 x 576/50i
Velocità di registrazione filmati (bitrate medio/VBR)
HD PS: circa 28 Mbps//FX: circa 24 Mbps/FH: circa 17 Mbps/HQ: circa 9 Mbps/LP: circa 5 Mbps - STD HQ: 9 Mbps
Per la SD pensavo ad un taglio da 32 GB. Che ne dici?
Invece, FX, FH, HQ, LP , uso FX?Ultima modifica di johnmup; 10-01-2014 alle 13:04
...
-
10-01-2014, 17:09 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Io ho la memoria interna da 8GB e due slot dove ho messo due classe 6 da 16GB l'una e mi bastano alla grande perchè come ti ho detto il vero limite sono le batterie che non durano tanto quanto le schede. Se vuoi avere 32GB io ti consiglio 2 da 16GB per motivi di praticit° se per caso dovesse (facciamo i debiti scongiuri!!!) rompersi o rovinarsi la sk almeno avresti una parte di filmato salvata! Se invece pensi di fare viaggi dove è difficile reperire le schede (ma dove è possibile ricaricare le batterie) ti consiglio 2 da 32GB specie se vuoi registrare a 24Mbps: in 8GB stanno circa 30 minuti.
-
11-01-2014, 06:22 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Per la tr16 avevo acquistato due batterie, poi ho visto nel tempo che è complicato gestirle, cioè, alla fine una ti scappa riposta scarica e sorpresa, quando la vai a prendere magari un mese dopo ... la puoi buttare.
Ricordo che la batteria vecchia cmq aveva una autonomia di più di un'ora, usata col mirino e non col display. Aveva da trascinare la miniDV, quindi motore eletrrico, e nonostante durava parecchio.
Queste come mai durano meno? Processore hd?...
-
11-01-2014, 06:24 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Cmq giovani, se non fosse per icaro ...
Dai, su, che siamo a fine settimana e l'incubo della ripresa al lavoro è finito (forse).
Emidio, riesci a rispondere fra i tuoi mille impegni? Hai mai fatto shotout con le telecamere? Dave, Stazza?Ultima modifica di johnmup; 11-01-2014 alle 06:29
...