Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Ciao,
La scheda video per il videoediting non ha molta importanza...tranne per alcuni programmi che la "usano" per il rendering,io mi butterei nel prendere un ottimo processore (sicuramente un i7) con una frequenza operativa altina...e opterei anche per un SO a 64 bit per usare più di 4GB di ram perché i software per il videoediting sono..........[CUT]
ha già preso tutto, manca solo la sk video perchè indeciso (fino a qualche giorno fa) tra 2 o 3 ... guarda i msg precedenti, è tutto di altissimo livello!