Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53

    Question Panasonic HC-V720 vs. Sony CX-410VE


    € 440 circa la Panasonic HC-V720, Mos ad alta sensibilita tipo 1/2.33, Pixel totali 17,52 Megapixel - Pixel effettivi in movimento 4,14 Megapixel [16:9] (funzione Level Shot OFF), Zoom ottico 21x, Zoom intelligent 55x, Zoom digitale da 60x a 1500x, Diametro filtro 46 mm, F 1,8-3,5, f (conversione 35 mm) 28 - 729,6 mm [16:9], Illuminazione minima 3lx (Modalità Scena Low Light 1/25), 1 lx (Colour Night View), Velocità otturatore x immagini in movimento [50 p / 50i], Monitor LCD da 3.0": 460.800 pixel, Stabilizzatore immagin HYBRID O.I.S.+ con modalità Active, blocco O.I.S., funzione Level Shot, Face Detection SÌ, Smile Shutter NO, Flash SI, WiFi integrata, Microfono 5.1 canali Surround, Zoom, Microfono stereo e fuoco, Speaker Dinamico, Presa microfono SI Mini-jack stereo, Presa per cuffie NO, BATTERIA DA 1.940 mAh, peso 277 g senza batteria, Posizionamento GPS NO. Non credo abbia la ricarica anche da porta USB. Dimensioni 124,4x69,3x60,1 mm.

    Formato registrazione [AVCHD] AVCHD Progressive, Metodo compressione: MPEG4 AVC/H.264, Modalità Registrazione / Riproduzione 1.080/50p (28 Mbps / VBR), (1.920 x 1.080)
    Supporti di registrazione: Memory Card SD / SDHC / SDXC


    € 400 circa la Sony CX-410VE, obiettivo G grandangolare, sensore CMOS Exmor R™, Pixel totali circa 5,43 Megapixel - Pixel effettivi in movimento circa 2,23 Megapixel (16:9), circa 1,67 Megapixel (4:3), Zoom ottico 30x, Zoom esteso 55x, Zoom digitale 350x, Diametro filtro 46 mm, F 1,8-4, f (conversione 35 mm): 26,8 - 804 mm (16:9), f = 32,8 - 984 mm (4:3), Illuminazione minioma Standard: 6 lux (velocità dell'otturatore 1/50), Lux basso: 3 lux (velocità dell'otturatore 1/25), Velocità dell'otturatore 1/6 - 1/10.000, Monitor LCD da 3.0": 230.000 pixel, Stabilizzazione dell'immagine con SteadyShot™ ottico bilanciato con modalità attiva (da grandangolo a teleobiettivo, Face Detection SÌ, Smile Shutter SÌ, Flash NO, WiFi ready (per averla occorre acquistare un accessorio da aggiungere sulla slitta), Sistema audio Dolby® Digital a 5.1 canali, Microfono incorporato zoom integrato, Altoparlante incorporato con cassa monofonica, Presa microfono SI Mini-jack stereo, Presa per cuffie SI Mini-jack stereo, Batteria InfoLITHIUM™ serie V FV50 DA 980 mAh di capacità, peso 320 g senza batteria, Posizionamento GPS SI, modalità di ricarica anche da porta USB (molto lenta rispetto alla standard), Dimensioni 121x66x58 mm.

    Formato filmato HD: formato MPEG4-AVC/H.264 AVCHD™ ver.2.0 (compatibile) STD: MPEG2-PS: MPEG-2 MP4: MPEG-4, AVC/H.264, Risoluzione filmato HD: 1920 x 1080/50p (PS), 25p (FX, FH), 50i (FX, FH), 1440x1080/50i (HQ, LP), Velocità di registrazione filmati (bitrate medio/VBR) HD PS: Circa 28 Mbps/FX: Circa 24 Mbps/FH: Circa 17Mbps/HQ: Circa 9 Mbps/LP: Circa 5 Mbps - STD HQ: 9 Mbps
    Supporti di registrazione: Memory Stick PRO Duo™ (Mark 2), Memory Stick PRO-HG Duo™, Memory Stick XC-HG Duo™, scheda di memoria SD/SDHC/SDXC (Classe 4 o superiore)

    Da quanto ho capito:

    Sony CX-410VE in più ha:
    - smile Shutter
    - presa per le cuffie
    - zoom ottico superiore 30x rispetto a 21x della Panasonic HC-V720
    - posizionamento GPS


    Per il resto mi pare che Panasonic HC-V720 sia sempre superiore:
    - migliore risoluzione delle immagini (3 volte superiore i pixel totali e 2 volte superiore i pixel in movimento)
    - circa il 10% in meno di peso con pochi mm in più nelle 3 dimensioni
    - WiFi (che potrebbe interessare più del GPS)
    - maggior luminosità dell'obiettivo
    - doppia risoluzione LCD
    - doppia capacità della batteria
    - flash


    Non so come valutare il miglior stabilizzatore di immagine tra le due e se ci sono reali differenze di risoluzione dei filmati.

    Quali ragioni vi farebbero scegliere l'una all'altra?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Mi porrei prima un'altra domanda: il mio PC è abbastanza potente da gestire, in funzione editing, il peso dei files della Pana?
    Solo dopo passerei al resto:
    - Presa per le cuffie: ne ho bisogno? mi serve?
    - GPS: io non me ne farei assolutamente nulla!
    - Zoom: un 20x è più che abbastanza. Già è difficile fare riprese ferme a mano libera con questo.... di più ti serve COMUNQUE un cavalletto. E poi, quando mai ti servirà un tale fattore moltiplicativo?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    per quanto riguarda lo stabilizzatore io conosco il Pana perchè l'ho usato sulle fotocamere (entry level!): semplicemente eccezionale!

    Riuscivo a fare immagini ferme di ragazzi in palestra che eseguivano esercizi e corse, usando la scena "sport" senza flash: il nuovo Mega I.O.S lo danno come ancora migliore.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53
    Ho scelto Panasonic HC-V720 ed è già arrivata. Spero di avere il tempo per postare qualche informazione sulla esperienza d'uso e qualità di ripresa. Intanto segnalo che anche questa videocamera dispone di un sistema di ricarica della batteria da USB come la Sony CX-410VE.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    8
    il mio stesso dubbio...pana o sony 410... molti mi hanno consigliato la 720 anche eprchè è più nitida della 410 sony quindi anche io sono per questa scelta anche se ho visto la presentazione della 750...cioè delle nuove 2014 anche se i prezzi saranno alle stelle. il mio budget è di 450 max.. dovrei considerare anche una sdxc da 64-

    appena riesci mi dai ****** info in più sul tuo acquisto??

    ps.: come sd cosa hai preso? qual'è la velocità di buffer della telecamera per registrare? avevo visto una sdxc 64 sandisk 95mb/s classe 10... 110 euro circa....

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    8
    per qualche info sulla sd attendo vs consigli grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53
    Io ho acquistato:
    - PANASONIC, HC-V720 a € 393,99
    - SANDISK Secure Digital Extreme SDHC 32 GB Classe 10 a € 57,79
    - Estensione di garanzia "3 anni in più" a € 35,48

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    8
    Che velocità di scrittura ha la sd?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53
    Estratto dalla scheda tecnica:

    SanDisk SDHC / SDXC Extreme: equilibrio perfetto tra velocità e affidabilità per i video 3D, Full HD e prestazioni più rapide da uno scatto all'altro.
    Classe UHS-1 e Classe 10
    Velocità fino a 80MB / sec in lettura e 30MB / sec in scrittura
    Potrete acquisire video in Full HD con le più recenti fotocamere digitali automatiche, mirrorless e DSLR dotate di funzionalità di registrazione video in alta definizione;
    Formato: SDHC
    Temperatura di funzionamento: da -25ºC a 85 ºC (da 13ºF a 185ºF)
    Temperatura di conservazione: da -40ºC a 85 ºC (da -40ºF a 185ºF)
    Compatibile con tutti i dispositivi host che supportano SDHC / SDXC
    Sicurezza: interruttore di protezione dalla scrittura per prevenire la perdita fortuita di dati incorporato

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da dottore46 Visualizza messaggio
    il mio stesso dubbio...pana o sony 410... molti mi hanno consigliato la 720 anche eprchè è più nitida della 410 sony quindi anche io sono per questa scelta anche se ho visto la presentazione della 750...cioè delle nuove 2014 anche se i prezzi saranno alle stelle. il mio budget è di 450 max.. dovrei considerare anche una sdxc da 64-

    appena riesci..........[CUT]
    Leggendo alcune recensioni dicono che la qualità video della 720 è buona ma potrebbe essere migliore, consigliano di settare la nitidezza a -1 in caso di poca luce ed interni, per un quadro più compatto e pulito, altro difetto sono le regolazioni trmite tuchscreen, per il resto è ottima ed il prezzo interessante,e pure made in Japan

    la nuova 750 sembra spettacolare sulla carta per la qualità, ha un nuovo più potente processore etc.. in USA è in pre-order a 599$ = 444€ uscita 26 aprile, in un sito UK invece esce un mese prima ma è in pre-order al prezzo assurdo di 999 setrline, spero sia errato perché xcosterebbe 3 volte il prezzo degli USA, ma la videocamera è idenrica.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •