Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    35

    ACQUISTO Canon Legria HF 200 VS. Canon Legria HF G10


    Salve ho deciso di sostituire la mia vecchia CANON MV530i MINI DV e vorrei prenderne una full hd con un buon rapporto qualità/prezzo.
    ho guardato un po' di video test e ho notato che in particolare i modelli in oggetto ossia la HF200 e la G10 sembrano soddisfarmi.... confronto alla mia vecchia cam mi sembra ci sia un abisso....
    Volendo potrei acquistare anche la nuova G25 o altre marche ma il mio unico dubbio è questo:
    come e quanto è migliorata la qualità da 3/4 anni a questa parte?
    cioè: trovando una cam usata di qualche anno fa tipo il modello HF200 a 350/300 euro o acquistare la G10 o G25 nuova voi cosa mi consigliate? tenendo presente che amo la qualità e visto la mia esperienza con la vecchia cam ( penosa) gradirei una certa qualità di ripresa anche negli interni e con scarsa luce all'esterno.
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345
    Hf g30 se non badi a spese. La hf g10 che posseggo è un best buy al momento anche x il prezzo. Procurati però il microfono esterno proprietario canon,mi sembra sia il dm 100. Queste due canon sono notevoli sulle basse luci.la hf 200 non mi ricordo ma non ha cmos pro, scartala a priori Ciao
    Napy

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Ho visto che le Canon Legria non hanno il flash integrato: non ne hanno bisogno, va acquistato a parte?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Sono possessore di ambedue le cam: HF200 e G10.
    Le differenze più evidenti sono:
    - grandangolo molto più ampio sulla G10 senza arrivare al classico effetto fish eye, quello della HF200 è moltro stretto ed alle volte hai difficoltà a "far entrare" tutto nella inquadratura;
    - stabilizzatore infinitamente migliore sulla G10, oserei dire che sulla 200 sia quasi inesistente;
    - autofocus più rapido e preciso sulla G10;
    - a favore della 200 la dimensione; la maggiore maneggevolezza, il faretto integrato, ed una migliore resa alla basse luci con il programma cinema (anche se intevenendo manualmente sulla G10 i risultati sono ottimi.... bisogna solo avere una certa conoscenza tecnica).
    Per gli accessori (microfono, flash, etc...) dipende moltissimo dal genere di riprese che farai. Per le mie esigenze non ne ho mai sentito la mancanza.
    La differenza di prezzo è notevole, dipende dalle tue esigenze e dalle tue conoscenze tecniche. La G10 per dare il meglio richiede qualche intervento "manuale".
    Se vai sul mio sito in firma vedrai alcune riprese test delle due cam. Oppure puoi guardare i filmati sulla Francia (HF200) o sulla Finlandia (G10).
    Ricordati solo che per editare questi filmati hai bisogno di un PC piuttosto potente....
    Se ti servono altre info non esitare a chiedere.

    PS
    Quasi quasi la hf 200 te la vendo io
    Ultima modifica di bisguillo; 20-04-2013 alle 20:06

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    35
    innanzitutto grazie dei preziosi consigli...
    da quanto capisco la hf200 è ormai sorpassata come cam, e già la g10 non mi convince per il fatto che io la userei in automatico....
    qualche modello che dà il 100 % in automatico? sempre a certi livelli naturalemte...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Non è proprio così.
    Cominciamo col dire che la G10 è una cam di fascia alta, la HF200 di fascia media. metterle a confronto non è proprio corretto.
    Il "sorpassato" è sempre in funzione dell'uso che ne fai. Se la usi solo qualche volta l'anno per riprendere qualche festicciola, battesimo, la scampagnata.....secondo me non è assolutamente sorpassata e non vale la pena di acquistare cam di fascia alta. Se fai altre riprese può convenire salire di livello.
    La resa delle due cam è ottima e mi sono scordato di dire che la 200 ha uno zoom 15x contro i 10x della G10 per cui, magari, in un safari è meglio la 200 (ma devi avere la mano ferma o un cavalletto.....).
    Se la userai sempre in automatico io scarterei i modelli "alti".
    Modelli che danno il 100% in automatico...... non credo esistano. Diciamo che ti danno un buon compromesso, e comunque cam di livello medio (es la 200) ti danno sempre la possibilità di qualche intervento manuale.
    Poi ogni modello ha dei punti di forza, come ho detto la 200 è imbattibile per le riprese, in automatico, con poca luce in modalità "cinema"... 100 volte meglio della G10.
    Ultima considerazione a livello "generale": questi prodotti sono soggetti ad un "ricambio" velocissimo, nel giro di 6 mesi ti sfornano modelli più "prestazionali". Devi per forza scegliere il prodotto per le tue esigenze senza farti condizionare dal marketing. Alle volte di aggiungono qualche "cacchiatina" (che non userai mai) ma in sostanza il prodotto rimane identico.
    Poi fai molta attenzione alle tue dotazioni (TV, lettore, PC, etc...). Per assurdo è inutile comprare una cam "super" se poi il tuo PC non è in grado di elaborare i filmati o hai una TV con frequenza a 50 hertz.... non ti accorgeresti delle differenza con una entry level.
    Ultima modifica di bisguillo; 22-04-2013 alle 10:13


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •