Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    Chiarimento su edit 1080/50i - 25p


    Ciao a tutti, volevo chiarirmi le idee su come fare editing avendo filmati sia in 50i che in 25p.
    Mi spiego meglio: fino ad ora ho sempre ripreso in 25p e con Pinnacle Sutio 15HD ho sempre creato video in 25p senza problemi, ora però vorrei provare a riprendere anche in 50i per vedere se ci sono (o riesco a notare) delle differenze. Le cose di cui non sono sicuro sono queste:

    - se riprendo video a 50i poi in fase di editing è meglio settare Studio 15 in modo da fare uscire filmati in 50i o conviene codificarli a 25p?

    - volendo fare un DVD unico con filmati sia 50i che 25p come è meglio settare i parametri di out, 25p o 50i?

    Magari sono solo differenze minime e non incidono sulla qualità, però mi piacerebbe sapere in quale modo avrei il risultato migliore.
    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Se vuoi fare un filmatio miscelando 25P con 1080i@50Hz dovrai utilizzare la modalità interlacciata a 50Hz.
    Il deinterlacer del display/lettore avrà il compito di riconoscere le sequenze in modalità cine da quelle in modalità interlacciata ed agire in modo corretto reinpacchettando i filds in modo da ricostruire gli originali frame progressivi nel primo caso o interpolare nel caso della modalità interlacciata.
    Forse mi sono espresso in Arabo
    Se riprendi in 50i e poi riduci a 25P non hai reali vantaggi in quaqnto il programma effettua interpolazioni e riduzioni (interpola la risoluzione verticale e dimezza la risoluzione temporale).
    La scelta se riprendere in progressivo o interlacciato va fatta all' origine pensando a cosa si deve riprendere. Per le riprese di tipo sportivo o di piccola cronaca meglio puntare su una elevata risoluzione temporale (quindi 50i), per creare una atmosfera tipo cinema (con particolare attenzione anche alla illuminazione della "scena") meglio 25P.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Grazie Revenge, è più o meno quello che immaginavo, però non ne ero sicuro.
    Secondo te per riprendere il nipote che va in bici o mentre nuota in piscina o al mare è meglio il 50i? Non è una ripresa veloce (tipo auto/moto per intenderci) però non è neanche statica mentre gioca su un prato ... per cui sono ancora indeciso su come farla.
    Appena la stagione lo permette farò qualche prova, tanto anche se sbaglio non è una cosa importante o irripetibile!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    La risposta è semplice, se vuoi che sembri un film 25p se invece vuoi una cosa realistica, simile a quello che vede il tuo occhio vai con 50i.
    Le differenze fra 25p e 50i ci sono anche nei piccoli movimenti, il sapore cinema che si può provare con il 25p richiede comunque anche altri accorgimenti, bisognerebbe lavorare sul bilanciamento del bianco e agire sul gamma in ripresa (in qualche telecamera esiste una funzione cinema), poi magari un filtro polarizzatore non guasterebbe.
    La simulazione viene poi perfezionata in post produzione con l' aggiunta della grana e ritocchi alla saturazione (ed ancora al gamma e binaciamento cormatico) fino ad arrivare alla sovrapposizione di due barre orizzontali per ricreare il letterbox tipico dei formati cinema a 2,35:1.
    Per riprese tipo "casual" in totale automatismo andrei dritto di 50i senza pormi il problema.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    se si hanno riprese a 25p ed a 50i consiglio di aprire un progetto a 50i ed esportare a 50i. Meglio interlacciare una ripresa progressiva che deinterlacciare una ripresa interlacciata.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Grazie Revenge, la mia Canon ha la funzione "cinema" e l'ho impostata poi ho fatto il bilanciamento del bianco manuale ma vengono video leggermente tendenti al rosso (se nella ripresa c'è qualcosa di rosso/rosa): si vede che il bilanciamento non è ottimale.
    Siceramente ho fatto qualceprova di pochi minuti sia 25p/cinema che 50i/auto ma non ho notato grandi differenza ... forse non ho l'occhio "allenato"! Comunque proseguirò con altre prove sia all'aperto che al chiuso.

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    se si hanno riprese a 25p ed a 50i consiglio di aprire un progetto a 50i ed esportare a 50i. Meglio interlacciare una ripresa progressiva che deinterlacciare una ripresa interlacciata.
    Marco quello che mi suggerisci è un pò contro le mia convinzioni: credevo fosse meglio deinterlacciare un 50i ... anche perchè (da incompetente in materia) ho notato che in molti programmi media-player (tipo VLC ecc.) c'è la funzione "deinterlace" e non il contrario: mi potresti spiegare in parole povere perchè è meglio?
    Grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    In realtà ti avevo risposto anche io nella parte in Arabo
    Semplificando.
    Se prendi un formato 1080i50Hz e lo riduci a 1080P25 ne alteri la risoluzione temporale, passi da 50 field indipendenti a 25 frame progressivi, nel farlo i programmi operano per interpolazione della risoluzione verticale dei fields ed effettuano un unione dei freme a 50Hz che ne risultano.
    Il risultato finale è un filamto meno fluido (25Hz Vs 50Hz) dell' originale a 50i e comunque toricamente meno nitido dei una ripresa girata a 1080P25Hz.

    Se trasformi un segnale 1080P25Hz in un segnale a 1080i50Hz invece non alteri nulla ... il frame progressivo viene semplicemente diviso in due fields rappresentati le linee pari e dispari senza alcuna operazione di interpolazione e riduzione, fra le altre cose, se il tuo display/lettore aggancia la cadenza cine a 1080i50Hz non avrai assolutamente alcuna perdita.

    La strategia migliore quindi nel caso di filmati con presenza di segnali a 1080i50Hz e 1080P25Hz è sempre di uscire a 50i ,come scrive giustamente Marco Marcelli.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non c'e' cosa migliore che fare la prova e te accorgerai: noterai infatti che se deinterlacci un file a 50i non solo perderai fluidita' ma dimezzerai la risoluzione ! Inatti da 50 semiquadri (25 pari e 25 dispari) otterrai 25 fotogrammi a definizione dimezzata (540p). Infatti i 1080i sono dati dalla riproduzione alternata di semiquadri pari e dispari. Per interlacciare un file progressivo basta metterlo su una timeline aperta su progetto interlacciato. Su questa timeline potrai mettere sia file progressivi che interlacciati senza problemi. Ti ripeto basta fare la prova e te ne accorgerai.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    OK ora ho capito!
    Grazie revenge e marco, siete stati davvero chiari.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •