Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 48
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Stiamo finendo OT....
    In questo negozio PRIMA erano 200 euruzzi....
    Nell'altro (Eu...ics) è metodica una differenza consistente, almeno nei prodotti di un certo costo.
    Per il numero di carta.... nei pochi acquisti fatti ho usato una carta "virtuale" che ricarico giusto per la cifra spesa. Il numero cambia sempre e, anche se intercettano il numero "virtuale" provvisorio, se la ritrovano vuota!
    Se riesco stasera vado a vederla.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    hai ragione ...
    comunque fammi sapere le prime impressioni.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Arrivata!!!!!
    Domani le prime impressioni.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Purtroppo qui il tempo non è stato dei più belli, pioggia, vento, etc....
    Metterò poi degli esempi sul mio sito.
    Per quel poco che ho potuto testare:


  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ok! attendiamo esempi!

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Ecco un primo esempio.
    http://www.youtube.com/watch?feature...&v=q1KRY8_lGbs
    Come descritto sul Tubo, la scattosità che si vede nelle scene di movimento è tipica del Tubo, sul tv di casa il tutto è fluidissimo.
    Nei prossimi giorni metterò esempi di riprese alla luce diurna.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    cavolo bisguillo, direi che il risultato è ottimo! io ho settato a 1080 e l'ho visto abbastanza fluido anche se un paio di volte si è fermato per caricare il buffer, ma devo dire che in quelle condizioni non mi sarei aspettato un video così chiaro e nitido!
    Complimentoni per l'acquisto.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    In effetti è stata una sorpresa anche per me.
    Adesso aspetto una giornata di sole per vedere anche il resto.....

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Altro piccolo esempio della G10 in una giornata grigia (ma quando arriva il sole!!!!!!)
    http://www.youtube.com/watch?v=jbrus...ure=plpp_video

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Mi sembrano colori molto naturali, la nitidezza e la fluidità veramente notevoli!
    Aspettiamo un pò di sole ....

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Si, concordo.
    Quello che sto man mano scoprendo e che questa cam per poter dare il meglio di se presuppone piccoli interventi manuali di settaggio. Ad esempio il formato cinema in riprese notturne (così performante sulla hf 200) con le impostazioni di base è un mezzo disastro. Intervenendo manualmente sui settaggi diventa spettacolare. E' una cam che richiede una certa conoscenza foto/cinematografica.

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    credo che sia normale, tutte le cose più performanti e/o professionali danno il meglio se settate correttamente, gli automatismi vanno bene per chi non ha voglia di "smanettare" o per chi ha fretta di girare senza porsi problemi, come le macchine fotografiche "punta e scatta" rispetto alle reflex.
    Ne approfitto per chiederti una cosa: nella mia mi sembra che i colori tendano un pochino verso il rosso, credo che sia a causa del fatto che sto usando il bilanciamento del bianco automatico. Ho provato a settarlo manualmente ma è difficile trovare qualcosa di bianco che non abbia riflessi ... ho provato con vari tipi di materiale ma non ho avuto risultati soddisfacenti: tu come hai fatto?
    Grazie come al solito.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Se parliamo della 200 avevo usato un normale foglio di carta a4.
    Se parliamo della G10 per il momento non ho toccato nulla. Tanto per ridere la G10, sulle riprese notturne, tende al giallo.

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    proverò anch'io con l'A4, grazie.

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Esempio di come si comporta la G10 sul campo.
    Condizioni estreme: temperatura a -25 gradi, vibrazioni e saltellamenti della slitta, sbalzo termico all'entrata nella tenda, luce "difficile" data dalla neve... insomma il peggio di tutto!
    Impostazione in automatico, massima risoluzione a 50i.
    Si è comportata benissimo.
    Il filmato è stato elaborato con Pinnacle mantenendo i 50 fps a 1080i. Ho dovuto ridurlo a 1280/720, AVCHDLITE 6000 fps altrimenti, con la velocità della mia ADSL, ci mettevo due giorni a caricarlo sul tubo.

    http://www.youtube.com/watch?v=usBzv--U410

    Ditemi cosa ne pensate voi.

    E questo è un'altro test per la stabilizzazione. Il file è caricato in formato originale alla massima risoluzione, 50i, programma automatico, livello stabilizzatore normale (nessun ricorso al livello massimo dinamico):

    http://www.youtube.com/watch?v=gIH0NF1oj04
    Ultima modifica di bisguillo; 03-02-2013 alle 06:55


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •