|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
17-08-2012, 08:54 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 3
Sony HDR-PJ740VE vs Panasonic HC-X900M + Canon HF-G10 | Consiglio x Acquisto
Buongiorno a tutti, mi avvicino al mondo della produzione video e vorrei avere un consiglio, il budget è sui 1200 eur massimo per una compatta full HD (prezzo online)
Le 3 videocamere sembrano sulla carta molto belle, ma avvicinandomi a questo mondo per la prima volta ho solo fatto qualche ricerca su internet e su youtube per vedere come vanno e leggere un po di commenti.
La gente pare affermare che sony abbia un'ottima resa nelle riprese notturne, con pixel meno a blocchi e piu luce rispetto alla panasonic ma colori un po più spenti.
Sul diurno invece pare che sony abbia dei colori molto vivaci/accesi ma non reali e che panasonic invece abbia una resa migliore del dettaglio (messa a fuoco,zoom) e colori più reali, ma forse un pelo più spenti.
Un commento a un video sony vs panasonic diceva che con la panasonic che di giorno fa video piu nitidi basta fare una regolazione colore mentre che con la sony il dettaglio a volte è un po sfumato e che quindi non si può aggiustare un video solo con la funzione "sharpness".
Ho trovato a riguardo un sito con una prova colore sony,panasonic, canon:
http://www.camcorderinfo.com/content...erformance.htm
e alcuni video:
Video confronto Sony vs Panasonic diurno:
http://www.youtube.com/watch?v=YlnkmbOd_CM
Video notturni
Panasonic
http://www.youtube.com/watch?v=C7UuvJif5fY
Sony
http://www.youtube.com/watch?v=rtIvjhsaLIU
prova di sharpness indoor panasonic:
http://www.youtube.com/watch?v=QDRT_7dQyMI
prova di sharpness indoor e altro sony:
http://vimeo.com/41224230
Ho poi visto qualche video sulla Canon:
Diurno:
http://www.youtube.com/watch?v=kGDgwJs5ctA
Notturno:
http://www.youtube.com/watch?v=ON_jR_gPzeg
Su quest'ultima, non mi sento di esprimere nessun parere particolare, mi pare una buona macchina ma forse un pelo inferiore alle 2 precedenti, ma è solo una sensazione.
L'unica funzione che ha la Sony in piu rispetto alle altre è la video proiezione ma vi chiedo, funziona bene? è utile? ci si può vedere le riprese nitidamente sulle pareti o è un optional un po inutile?
Mi piacerebbe leggere qualche opinione, se qualcuno queste macchine le ha provate e anche sa mi sapete dire se è davvero interessante la funzione che offrono le macchine comprate in USA di riprendere 60p che, ho letto, rendono i video piu fluidi (per il refresh rate?) e quindi migliori per la messa online.
Io devo realizzare filmati in HD che poi andranno sul web, prevalentemente girati in interni con luci artificiali, purtroppo non ho trovato nessun esempio di video di primi piani, con zoom su visi o su persone.
Spero che questo topic sia di interesse per qualcuno e grazie mille!
PS: se volete consigliarmi anche qualche altra macchina nuova in quel range di prezzo, io non ne ho trovate senza andare nel mondo del professional ma dove mi pare le videocamere costino dai 1500 in suUltima modifica di fede78; 17-08-2012 alle 12:46
-
17-08-2012, 10:21 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
25/50/60 progressivi indicano il numero di fotogrammi completi al secondo. Più alto è e migliore è la fluidità del movimento, soprattutto con soggetti in movimento veloce. Il problema è che funziona benissimo con una luce ottimale e abbastanza intensa, meno con luce scarsa.
USA 60p.: le macchine americane usano un sistema di registrazione diverso dal nostro PAL europeo. Devi vedere se supportano i due sistemi.
60p: risolto quanto sopra ti si apre un'altro problemino. I filmati li carichi così come sono o devi editarli? Gia con i 50p hai solo due o tre programmi che li supportano, sinceramente non mi risulta che ve ne siano (in Europa) che renderizzino in 60p.
Proiettore Sony: non ho avuto occasione di testarlo ma mi lascia parecchi dubbi.....
-
17-08-2012, 11:11 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Concordo con quanto detto da bisguillo sui fotogrammi, e aggiungo che per poter elaborare i filmati a 25p/50i occorre avere già un buon computer altrimenti rischi di stare ore ad attendere che l'editing finisca, sempre che il PC ci riesca. Personalmente, visto che poi i filmati andranno sul web e che per forza dovranno essere ridotti, non spenderei cifre enormi per la videocamera, una CX730 Sony od equivalente di Pana o Canon andrebbero già bene, piuttosto mi doterei di schede capienti e veloci (un paio da almeno 32GB classe 6) e una batteria di riserva che in caso di riprese lunghette diventa indispensabile. Anch'io sono un pò scettico sul piccolo proiettore in dotazione alle Sony, mi sembra più un gadget per attirare i clienti che un accessorio utile veramente.
-
17-08-2012, 13:05 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 3
Gentilissimi entrambi, grazie per avermi spiegato il concetto del 60p. Penso che una macchina comprata in europa con il 50p e la garanzia di 2 anni sia meglio che una presa in usa con 60p e garanzia di 1 solo anno..
L'idea è che i filmati verrebbero poi salvati in full hd come video e come audio a 128kb/s mp3 o equivalente e salvati in wmv e mp4, fornirei poi versioni anche ridotte a 720p e una a risoluzione inferiore.
invece per i programmi con cui gestire editing e montaggio cosa supporta il full hd?
piu che editing vero e proprio penso che faro' solo un po di taglia e incolla con fade e magari aggiungo un po di musica in background e qualche scritta, nulla di veramente complesso.
Per quanto riguarda la videocamera, qualcuno ha avuto modo di provarle?
sono ancora un po indeciso fra sony e panasonic
-
18-08-2012, 10:20 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Il 50p è già più che sufficiente, meglio avere la garanzia valida per l'Europa. Programmi che supportano il full-hd ce ne sono parecchi, tipo Pinnacle 14/15, Avid 1.0, Magix, Power Director ecc. poi più professionali (e difficili da usare all'inizio) Adobe Premiere, Sony Vegas ecc. se dai un'occhiata alle discussioni precedenti ti puoi fare un'idea di quello che è più adatto a te, senza considerare che insieme alla videocamera te ne viene già fornito uno. Tra le due non saprei cosa dirti perchè non le ho mai provate nè conosco qualcuno che le ha.
-
21-08-2012, 08:56 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Pinnacle, almeno sino alla versione 15 studio, legge ed elabora il 50p ma ti restituisce il filmato elaborato in 50i o 25p. Power Director 10 "restituisce" anche in 50p, non conosco gli altri.
Poco importa che tu faccia solo qualche "taglia e incolla", il programma di editing lo riscriverà secondo le sue possibilità, nel caso di Pinnacle secondo quanto sopra.
-
22-08-2012, 16:53 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
le ho provate tutte e 2 apparte la canon .. ti consiglio la sony
-
29-08-2012, 15:21 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 3
Grazie mille, ho deciso di optare per la sony anche se ho letto che spezza i file in segmenti da 2gb e che poi vanno incollati con un programma esterno apposta per evitare di perdere frammenti di audio (unica pecca che ho trovato). Un altro utente poi diceva che la batteria dura poco ma basta comprare una NP-FV70 extra (anche compatibile) e il secondo problemino si risolve.
L'unica altra cosa vantaggiosa della panasonic è la possibilita di attaccare una lente extra per le riprese in 3D ma per ora non avevo in mente di filmare in 3d per cui va bene cosi!
Grazie a tutti dell'attenzione e dei commenti
-
29-08-2012, 15:56 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054