|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: Come conservare i video in HD
-
01-05-2009, 23:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 21
Come conservare i video in HD
Ormai lo standard verso cui ci avviamo è l'alta definizione con filmati che possono pesare fino a 180MB per ogni minuto di registrazione (flussi a 24Mbit/sec). Come salvare questa mole di dati? Esistono diverse soluzione con pro e contro ma tutti hanno 2 problemi: il primo è il costo (pensate a blueray, hd portatitili e schede di memoria) il secondo è l'affidabilità (quanto vi dura un dvd, e se vi cade l'hd?). Una delle poche soluzioni per il momento ammissibili sono le memorie flash, i cui prezzi vanno via via calando, e i miniDV. Le memorie sebbene ancora costosette (una sd da 16 GB costa meno di 30 euro) consentono di memorizzare molti dati (poco meno di due ore di filmato hd) e di conservarli tranquillamente senza grossi rischi di perderli. Le miniDV invece consentono di memorizzare al costo di pochi euro ben 60 minuti di filmato e, se conservati con cura al riparo di umidità e fonti di calore, sono un valido strumento per conservare i nostri ricordi. Seguendo questo ragionamento mi vorrei indirizzare verso una Canon HV30. Mi piacerebbe che mi diceste la vostra su quanto ho scritto e soprattutto che riportaste i metodi per salvare i vostri ricordi digitali che mai e poi mai vorreste perdere. Ci tengo molto, grazie :-)
-
02-05-2009, 06:59 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da bistick
personalmente preferisco avere dei file da conservare in più copie su supporti diversi: due hd, due dvd di cui uno da lasciare sempre in custodia.
copia dei filmati originali, copia del materiale editato, progetti e risultato finale.
ho molte cassette miniDV, ma la mia videocamera in che condizioni sarà tra molti anni?
-
02-05-2009, 08:24 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Se vuoi mantenere anche il grezzo conviene tenere le miniDV, se vuoi tenere solo l'editato la mole di dati cala di molto e puoi considerare anche altri sistem. Io salvo una copia su DVD e due su HD diversi, di cui uno normalmnte scollegato dal PC in modo da non fumarli entrambi in caso di problemi elettrici. Poi ci son le copie date ai parenti (solo DVD Video però)che sono un ulteriore backup. Così posso salvare direttamente in ISO il DVD conservando anche l'authoring. I file di progetto non li tengo, non salvando il girato originale.
Infine consiglieri di fare un pò di prove prima di decidere di salvare a 24 Mbps in AVC, potrebbe essere anche uno spreco di spazio.
Ciao
-
02-05-2009, 10:21 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 21
Certo è, che col miniDV nessuno vieta di fare backup su hd e dvd dei files importati. In più rimane l'originale in miniDV che mi sembra cmq un ottimo supporto che dura nel tempo. Ragionare in termini di decenni secondo me è fuorviante. Può essere che fra 10 anni nasceranno sistemi sicuri per salvare i propri dati e non costerà nulla fare un passaggio ulteriore, almeno dei video più importanti, da dvd a questo nuovo formato. In realtà il presente già ci anticipa qualcosa del futuro. Secondo me metteremo giga e giga di dati in schedine che costeranno sempre di meno, e non avremo problemi di cadute accidentali, umidità, caldo etc.
-
02-05-2009, 10:28 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 21
Ho letto da qualche parte, un bel pò di tempo fa, che in laboratorio sono riusciti a mettere non ricordo quanti dati, su un ago di acciaio zigrinato. Questo sistema consentirebbe di ottenere un supporto resistente ad acqua, fuoco e chissà cosa altro per millenni.
Immaginiamo che nelle nostre case del futuro, ci saranno sotto i nostri televisori lettori di aghi che noi verosimilmente avremo creato a partire dai dati contenuti nelle nostre nostre schedine, andando in qualsiasi centro commerciale dove ci sono macchinette faidatè che in 15 minuti ti sfornano un aghetto con il video della prima comunione del bimbo. Niente male come idea futurista (ma non troppo)
-
02-05-2009, 13:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da bistick
@albert
il porcellino ha le ore contate.
-
02-05-2009, 14:00 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
A mio avviso il supporto che da meno probelmi è il caro e vecchio nastro minidv. Non solo infatti è economicissimo ma non vi è il rischio di perdere all'improvviso tutto il suo contenuto. Infatti se l'hdd o un dvd o una memoria rigida si danneggia per qualche motivo perdete tutto il suo contenuto. Con la cassetta (a meno che non decidiate di metterla sotto il sole) se il nastro si rovina in un punto perdete solo la parte di nastro rovinato mentre la restante parte sarà salvata. Personalmente uso lo standard hdv a nastro proprio perchè posso conservarmi tutti i miei girati senza alcun problema. I file montati li masterizzo su blu ray e se un domani si danneggia avrò sempre la cassetta originale !
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
02-05-2009, 14:25 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 21
Sono molto d'accordo con te. Pensate che peccato sarebbe, partecipare ad un evento, filmandolo, avendo sempre quella scatoletta fra le mani, la fatica di editare, salvare etc per poi perdere tutto in un solo istante se capita qualcosa ai nostri dischi o HD. Almeno con le cassettine si recupera il recuperabile...
Se poi uno ha pazienza di salvare in doppia copia il dvd montato, e magari anche una copia su HD, credo che i nostri filmati possono stare al sicuro per un bel pò. In effetti nulla è fatto per durare per sempre. Se solo si sapesse di quanti capolavori si sono persi gli originali, forse questa temetica sarebbe più sentita dagli utilizzatori di videocamereUltima modifica di Dave76; 03-12-2011 alle 20:55
-
03-12-2011, 09:06 #9
Ragazzi, scusate se ripesco questa discussione, ma dall'ultima risposta del 2009 ad oggi, c'è stata qualche evoluzione delle "tecniche di conservazione"?
Ho appena ordinato una nuova videocamera (Panasonic SD90) per riprendere il mio primo bimbo che nascerà fra un mese........ E già mi preoccupo se, fra dieci anni, riuscirò a rivedere il suo video di quando nascerà!TV: Panasonic 50GT30 -Samsung 32R87 - Lettore BD: SONY PS3 - Amplificatore: Marantz SR4001 + diffusori 5.1 Magnat
-
03-12-2011, 10:46 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 90
Dopo troppi dischi esterni, alcuni usb, alcuni firewire, ho trovato una soluzione.
Mi sono comprato una docking-station che acetta dischi sata interni di 3.5". Nel mio caso ho messo tanto perche lavorando con Mac, non trovavo una FW800, che mi permette anche di editare. Con i dischi usb non riuscivo.
Se stai su pc, trova la dock station con l'interfacia più veloce che hai e comincia a comprare dischi sata...
-
03-12-2011, 12:39 #11
Si, credo che, al momento, l'unica soluzione sia proprio quella... Però non mi fido comunque molto della vita degli HDD...
TV: Panasonic 50GT30 -Samsung 32R87 - Lettore BD: SONY PS3 - Amplificatore: Marantz SR4001 + diffusori 5.1 Magnat
-
04-12-2011, 08:12 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Pure io ho una grossa quantità di filmati in VHS-VHSc- Hi8- Digital8.- Hd
La cosa più importante è tenersi gli originali ben conservati, così facendo qualunque supporto futuro potrà essere utilizzato come archivio.
Io ho trasferito tutto su Hard Disk autoalimentato + Hard Disk con alimentazione che uso come backup. Nel caso uno dei due perda i dati c'è sempre l'altro….
Quando poi voglio visionare i filmati, collego quello autoalimentato al MacBooK Air (ultraleggero!) e tramite cavo Hdmi raggiungo il tv attraverso l'ampli.
Posso anche arrivare via wireless ma il risultato non è sempre soddisfacente.
Riesco così a gustarmi anche i miei vecchi cari Vhs su un 55" che grazie anche all'ottimo processore riesce a restituirmi immagini più che accettabili.
Certo i ricordi in Hd sono un'altra cosa!LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
04-12-2011, 09:13 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 90
Originariamente scritto da Giovanni q
Anche i filmatini del iPhone 4S sono anni luce della mia prima telecamera pro (la prima MiniDV panasonic!!!).
Giovanni, che coraggio aver tutto catturato!!! Io ho ben tre scatole di scarpe piene di MiniDV, che se niente cambia morirano li!
Tenersi l'originale è un buon consiglio, solo che tra 20 anni, voglio vedere dove trovi un lettore Hi8 se si rompesse quello che hai...
La soluzione vera è avere tutto in diversi formati e diverse volte, in diversi luogi fisici. Racconto sempre la sperienza di una impresa dove ho lavorato per un anno, facevano il backup ogni giorno. Purtroppo lasciavano la casettina sopra il server, ce stato un incendio e tutto è andato perso....
I dischi duri dicono che siano abbastanza "longevi" se tenuti fuori da temperature estreme e umidità, solo che tocca collegarli ogni anno per farli "girare". Probabilmente la pellicola è il formato più longevo, se tenuto in condizioni ottimali. Ma chi ce va alla Technicolor con due VHS-C e li chiede di pasarle a 35mm e metterle dentro l'archivio???
-
04-12-2011, 10:33 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Originariamente scritto da Videoteque
Però non si può neppure diventare schiavi dei ricordi, tenere gli originali + 2 Hard Disk + un eventuale passaggio su formati futuri, più di così………Se il destino decidesse di farmi perdere tutto, mi accontenterò dei miei ricordi mentali, fino a quando il cervello funzionerà.
E' proprio sul cervello e sull'allungamento della nostra vita che bisogna puntare, è qui che si attendono i risultati più interessanti.
Sono appassionato del settore e a proposito, sto seguendo il lavoro di due scienziati del San Raffaele di Milano. Essi hanno scritto anche un interessante libro consigliatissimo: Verso l'immortalità.
Gli autori sono Edoardo Boncinelli e Galeazzo Sciarretta.
Non trovi che sia meglio conservare la nostra memoria rispetto a quella degli HDD?
Ciao
GiovanniLA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
04-12-2011, 17:05 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da grifis78