Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    5

    Mixare dal vivo output videocamera e schermo PC e editing in seconda battuta


    Sono un neofita e mi scuso fin d'ora di eventuali ingenuità nella domanda. Anche per la sua collocazione nel forum ho avuto delle esitazioni.
    Vorrei realizzare dei tutorial tecnici e mixare dal vivo l'output di una videocamera full HD (panasonic SD-0900? che ne pensate?) con quello dello schermo del mio PC per poi intervenire eventualmente in post produzione (sarei orientato su Power Director che ne dite?).
    So già che qualcuno di voi avrà qualcosa da obiettare su questo tipo di approccio, però -tralasciando ogni discussione su di esso- vorrei sapere se è fattibile dal punto di vista tecnico e come poterlo realizzare nella parte di mixage (non temete che anche su quella di editing video avrò modo di disturbarvi ancora).
    Che tipo di mixer usare? Software? Hardware? Scheda Di cattura a due/tre porte HDMI? Cablaggi? Cosa altro? Per catturare l'output mixato mi basta PWD o serve il Software della scheda di cattura? Vi ripeto che sono nuovo del settore e quindi cercate di essere il più chiari ed esaustivi possibile. Sopratutto su collegamenti, porte, standard (sulle sigle un po' mi perdo...) e marche dei prodotti. Vorrei realizzare dei tutorial di 10-15 min per capitolo, eventualmente assemblati in un corso di 45/60 minuti di durata massima. Vorrei girarli alla risoluzione massima (1080p?) per poi decidere quella finale in base all'utilizzo (media, online ecc...).
    Secondo voi ha senso?
    Ciao, Piero

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    90
    Devi farne uno o più di uno???

    Penso che l'unico modo umano di farlo è editando la ripresa della telecamera con la registrazione dello schermo. Video di 40 minuti... Spero il contenuto sia interessante!!!

    Questo progama mi sa che ti fa fare questo in semi-automatico http://www.singularsoftware.com/presto.html

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    5
    Grazie del link! Sì, devo farne diversi e penso questo sia un modo per accelerare i tempi. Il contenuto ovviamente è interessantissimo!!!!!
    Avevo trovato delle soluzioni di tipo "service" che però non mi convincono (http://www.ourlesson.co.uk/home oppure http://echo360.com/) o dei prodotti fuori dal mio budget (http://www.ncast.com/ncastproducts.html#presRec).

    Il tuo suggerimento potrebbe essere interessante! Gli darò senz'altro un'occhiata.
    Resta il fatto che vorrei insistere sull'idea. Ci sono diversi gadget interessanti in giro e spero di trovarne qualcuno che faccia al caso mio. Per esempio questi: http://www.hauppauge.it/site/product..._colossus.html o http://www.blackmagic-design.com/pro...videorecorder/ il problema è non sono un esperto e sono piuttosto confuso...

    Grazie ancora, Piero.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    90
    Ciao Piero, non sapevo ci fossero tutti chelli sistemi automatici, ci voglionno mettere i videomakers per strada... ;-))

    Rileggendoti, non capisco perchè ti serve un mixer, se alla fine ci vuoi rimettere le mani con un programa di editing.

    Ti ser una o diverse telecamere. Un programa che catturanil tuo schermo. Dopo, nel montaggio, mixi le riprese con il video dello schermo. Mi sono perso qualche passaggio??

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    5

    Editing? Se potessi lo eviterei...

    Editing? Se potessi francamente l'eviterei. Ma è ovvio che di fronte alla videocamera gli errori sono sempre possibile e di conseguenza degli aggiustamenti saranno inevitabili. Ma l'idea di riprendermi dal vivo mentre spiego mixando all'occorrenza l'output dello schermo PC mi alletta e se fosse realizzabile a dei costi ragionevoli proverei a realizzarla.
    In questo modo avrei a disposizione la gran parte del materiale già in prima battuta e l'editing si ridurrebbe a pochi interventi di taglia e cuci. In pratica mi spaventano più i tecnicismi dell'HD che non le prove davanti alla videocamera. Ho una certa dimestichezza con la formazione d'aula e questo mi dovrebbe aiutare. Lo schema dovrebbe essere semplicissimo:

    Codice HTML:
                  -----------
                  |         |
                  |recorder |----------
                  |         |         |
                  -----------         |
                                      |
                       |              |
                       |              |
            ----------------------    |
            |                    |    |
            |        mixer       |    |
            ----------------------    |
           /             |            |
          /              |            |
         /               |            |
        /                |            |
    ---------        ---------     ------
    |       |        |       |     |    |
    |       |        |       |     |    |
    |       |        |       |     |    |
    ---------        ---------     ------
    
    Videocamera      schermo PC    microfono
    Il problema è riempire le caselle ed i collegamenti con le cose "giuste": ecco lo scopo della mia domanda!

    Ciao, Piero.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    90
    Ora capisco meglio!

    Il tuo problema si chiama mixer HD, le telecamere HD e microfono te li tirano. Un mixer SD costa sui 1000€, ma uno HD in genere 4-10 volte tanto. Poi c'e una limitazione, un mixer HD semplice, fa solo delle dissolvenze, se devi stare 40 minuti parlando, ti ci vogliono visivamente un po' più de pepe...

    Mezzo hardware, mezzo software, ce questo: http://www.blackmagic-design.com/pro...evisionstudio/

    Ma io continuo a dire che faresti meglio a fare tutto in editing. Avrai difficoltà con il primo, ma quando hai capito come funziona, sarà semplice!!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    5

    ATEM Television Studio? Convengo che non sarebbe male ma a quasi 1000 euro è un po' troppo caro (e sovradimensionato per quello che devo fare)! Questo costa la metà e forse (boh?) potrebbe servire: http://www.sweetwater.com/store/detail/HDExpressPCIe/

    In pratica ci sono un sacco di idee, progetti, box e schede di tutti i tipi. Un paio di link interessanti li ho riportati nel mio secondo post. Sono proprio da scartare? Possibile che debba per forza rinunciare all'idea? Purtroppo non ho le competenze necessarie...

    Ecco per esempio un progetto fai-da-te "How-To: Make a component video switch"; per qualcuno potrebbe essere un riferimento prezioso!

    http://www.engadget.com/2006/09/05/h...-video-switch/

    E quest'altro? Sembrerebbe proprio la soluzione giusta anche se si parla di component video e non di HD:


    L'ho trovato su http://blogs.uct.ac.za/blog/nathan-cet . Mah...

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •