Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    85

    videocamere hd(non full hd)


    Buona sera a tutti, vorrei acquistare una videocamera è volevo prendere un modello fullHD ma ho visto che i file generati sono molto pesanti e quindi c'è bisogno di usare un pc potente e poi i video andrebbero messi su bluray , perciò pensavo di ripiegare su un modello HD in modo da ottenere dei risultati decenti anche vedendo su tv lcd e non andare ad occupare molto spazio su scheda di memoria così da riversare il tutto su normali dvd.
    Quelle a risoluzione standard me le hanno sconsigliate perchè su questi televisori si vede male il filmato voi che mi consigliate per una spesa intorno ai 300 euro?
    Ma i codec usati attualmente sono tutti h264?

    grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    103
    Comprare una telecamera hd e poi comprimere tutto in dvd pal 720x576 e' come avere una ferrari e usarla solo per fare il giro del palazzo.
    Tanta grazia per tornare poi alla risoluzione standard che ti hanno gia' sconsigliato. A questo punto se hai gia' una telecamera SD, tieni quella perche' il risultato finale non si discostera' molto e in qualita' non avrai guadagnato granche'.
    Sì, i files sono scomodi, era meglio la cara vecchia cassetta, ma se ti organizzi bene, anche solo archiviando tutto su di un mediaplayer, ce la puoi fare tranquillamente.
    Anche io ho mille perplessita' e sopratutto pochi soldi da spendere, ma se mai un giorno faro' il grande passo di sicuro i dvd non li voglio piu' considerare.
    La soluzione dell'HD (non full) registrato su cassetta minidv esiste, ma visto che vuoi fare il passo verso l'alta definizione fallo bene!
    Se hai altri dubbi chiedi pure, qualcuno piu' esperto di me sapra' senz'altro aiutarti.
    In bocca al lupo!!!
    Ultima modifica di goat; 29-11-2011 alle 18:49

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Guardate che lo standard hdv, da voi definito non full hd, non è affatto inferiore al fullhd ! Sfido a vedere differenze visive tra i due formati !
    Io scarterei proprio il fullhd che è altamente compresso e difficile da editare.
    Lo standard hdv (1440x1080) è facile da editare e si utilizza il caro e vecchio nastro. Io consiglierei la Canon hv40 che si può trovare a circa 500 euro, oppure la hv30 (che ho io e che è identica alla hv40) e non te ne pentirai. Immagini nitidissime e non ho mai visto apparire la compressione, che invece compare a go-go nello standard avchd.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    90

    Tanto hdv come avchd sono molto compressi, se non vedete la compressione riprendete una fontana...

    Se ti fa comodo lavorare in sd per ora in tanto che migliori il tuo computer, la hv40 penso che permette di registrare anche DV e poi hai Il nastro come backup (visto che ti espaventi giustamente dei Gb da gestire!!!).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •