Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Citazione Originariamente scritto da danila.mensi
    .....i soggetti in movimento risultano scattosi, tanto che le ruote dell'auto, mentre la vedo passare di profilo, ne conto 4 e non due. E così i finestrini dei treni
    Spero di essere smentito ma, secondo me, con riprese di questo genere non ne vieni fuori.
    Mi stai parlando di auto e vagoni di treni ripresi di profilo mentre viaggiano... a quanti km l'ora? Se poi la cam è ferma in perpendicolare........ secondo te quanti secondi impiegano ad entrare ed uscire dall'inquadratura? Per rendere perfettamente la ripresa devi per forza avere un'alta frequenza di fotogrammi, e qui entrano in gioco i famosi 50p. Ma se poi, per esigenze tecniche, le devi trasformare in definizione standard o dimezzarne il numero........ addio frequenze elevate ... e ti ritrovi con quattro ruote.
    E' lo stesso problema che aveva il cinema, le frequenza della pellicola era un tot e ti capitava di vedere le eliche degli aerei o le ruote della bicicletta che giravano al contrario
    Posso supporre che la maggiore durata delle riprese o delle "impastature" sia il risultato di una sorta di "rallenty" con elaborazione tra un fotogramma e l'altro (per dare un effetto fluido) che il programma esegue per ovviare al problema.
    Ultima modifica di bisguillo; 03-10-2011 alle 20:17

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41
    Vedi... io spero proprio di smentirti, ma non per il gusto di farlo... ci mancherebbe sei - e siete - così disponibili, ma perché non ci credo - o non voglio crederci - che con il vecchio MiniDv le cose venivano perfette (ma con una qualità inferiore) e con un FullHD invece sono a tirar testate sul muro!!!!

    Ieri sera ho finito di scaricare Power Director 9 (la trial) e stasera, se riesco vedo di installare e provare... sperando che le limitazioni non siano proprio sull'mts e le conversioni!

    Auguratemi tanta fortuna.
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    163
    bhè ma provare a filmare a 25 fps come da standard?

    è vero il tuo ragionamento di acquisire quanta più informazione possibile, ma poi per usufruirne, il sw deve cancellare le informazioni di troppo...e trasformare 50fps in 25 è una impresa ardua...

    in ogni caso, prova ad acquisire in fullHD standard (cioè 1920x1080 a 25fps), avrai comunque un salto di qualità notevole rispetto al miniDV e immagino che il risultato sarà meglio rispetto alle interpolazioni.

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41
    Hai ragione anche tu... faremo anche queste prove... sia mai che ci agevoliamo la vita... anche se mi scoccia avere a disposizione una cosa che fa 10 e per limiti non miei (credo che il NB sia adeguato) devo usarla a 7.

    Grazie!
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41
    Bene, la videocamera non registra in 25p....
    Ultima modifica di Dave76; 05-10-2011 alle 09:16
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    ... ma registra in 50i che, praticamente, e' quasi la stessa cosa.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    ... ma registra in 50i che, praticamente, e' quasi la stessa cosa.
    Purtroppo è una prova già fatta... pessimi risultati .

    Purtroppo, ma condivido, mio marito non vuole perdere qualità... quindi... mi sa che mi devo sbattere a trovare qualcosa con i 50p, digeribili in entrata e in editing... vabbè sono una persona paziente...

    Vedrò di provare Power Director... tra l'altro ho scoperto di avere installata la versione 7 (data in gentile omaggio da Hp con il NB) e l'mts lo prende... solo che devo fare 2 prove "serie"...
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Citazione Originariamente scritto da danila.mensi
    Purtroppo è una prova già fatta... pessimi risultati :
    Purtroppo, ma condivido, mio marito non vuole perdere qualità...
    Insomma, tuo marito vuole i 50p, tu ti accontenteresti dei 50i, non ti diciamo che va bene pure i 25p, i mini DV andavano a 25 ma risultavano come 50.
    Questa è la bellezza della vita, ecco perchè Pinnacle ci inzuppa il panettone...

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Amici, ho un'altra questione da porvi relativa ai titoli in movimento o transizioni che presentano i segni dell'interlacciatura o righe.

    C'è modo di ovviare a questo inconveniente deinterlacciando o rendendo titoli in movimento e transizioni, da interlacciato a progressivo? Grazie x eventuali aiuti...

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    Passare a Power Director 9 ???

    Citazione Originariamente scritto da The Believer
    danila, prova a scaricare powerdirector 64 in versione trial, sembra sia il più performante al momento (è nativo a 64bit) e gestisce tranquillamente il 1080p/50.
    Accetta il consiglio e leggiti un po' il thd che tengo su PowerDirector
    Fino adesso è il migliore in termini di velocità e funziona pure con i computer di cinque anni fa, se si fanno i settaggi che ho scritto nel thd!!!!
    Ciao, ciao, Giuseppe

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    50 p o 50i

    Citazione Originariamente scritto da Michelerombiolo
    Insomma, tuo marito vuole i 50p, tu ti accontenteresti dei 50i, non ti diciamo che va bene pure i 25p, i mini DV andavano a 25 ma risultavano come 50.
    Questa è la bellezza della vita, ecco perchè Pinnacle ci inzuppa il panettone...
    Mia spassionata opinione, supportata da prove sperimentali e test: una ripresa fatta a 50i e 17 mps con una videocamera con ottimo obiettivo con sensore da almeno un quarto di pollice (io ho una Canon HF21) è lo stato dell'arte del momento in termini di maneggevolezza, qualità in rapporto alle dimensioni del file e alla operatività dei programmi di editing.
    Quando su un buon televisore 40 o 50 pollici full hd si vedono delle immagini fluide con una nitidezza e dei colori che rivaleggiano con il 35 mm delle sale cinematografiche, che superano comunque abbondantemente la nitidezza dei super 8 Kodachrome (di cui ero un esperto e appassionato), e di poco superano certamente anche il 16 mm cinematografico, ma cosa andiamo cercando???
    Dirigiamo i nostri sforzi a trovare invece un supporto che possa durare almeno i cento anni delle pellicole (io uso i DVD con lo strato di registrazione in oro) e a editare dei filmati che siano degni di arrivare ai nostri posteri.
    E poi lasciamo perdere per adesso i dischi blu ray, che proprio per la estrema piccolezza dell'incisione non possono garantire la durata di un ottimo DVD. L'ideale di archiviazione, per il momento, è il disco esterno, e i DVD da archivio, messi da parte in verticale nelle migliori custodie disponibili.
    Ciao, Giuseppe
    Ultima modifica di g.ln; 17-10-2011 alle 09:54

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da g.ln
    Accetta il consiglio e leggiti un po' il thd che tengo su PowerDirector
    Fino adesso è il migliore in termini di velocità e funziona pure con i computer di cinque anni fa, se si fanno i settaggi che ho scritto nel thd!!!!
    Ciao, ciao, Giuseppe
    Questa è una prova che voglio fare, solo mi dispiace che devo disinstallare la versione 7 che mi sono ritrovata già installata da HP sul notebook....
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41

    Alla fine....

    Rieccomi... non vi ho abbandonato senza un motivo.

    Alla fine, ma non getto la spugna, abbiamo trovato una soluzione che accontenta un po' tutti: Pinnacle 15 HD e la sua esportazione in Windows Media.
    Alla fine, dopo una marea di prove (le abbiamo fatte praticamente tutte le esportazioni!) abbiamo puntato su Esporta come Windows Media, 1080i.
    Certo, un video di un'ora lo digerisce in 16 ore... però questi sono i punti favorevoli del risultato:

    1) registriamo in 50p (e il marito è contento!)
    2) usiamo Pinnacle che l'abbiamo anche acquistato appositamente
    3) la fluidità non è come quella reale ma è più che buona
    4) Il fermo immagine, sia da file che da DVD fisico (720x576) è un qualcosa che non avevamo mai visto: sembra una fotografia... si riescono a leggere nitidamente i numeri di serie dei treni che sfecciano....
    5) visto su un 37" full hd led.... fa la sua porca figura!

    Quindi adesso, il marito è contento, può fare i suoi video.... ed io sono libera di sperimentare.... Sia Powerdirector (dove vado a cercare i 3d di g.ln) che Premiere...

    Spero che a qualcuno possa servire quanto scritto...

    Saluti a tutti... vado a riposare le ossa... che sono affaticate!
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    41

    Power Directo 9 batte Pinnacle 15HD


    Buona sera ragazzi!
    Non sono sparita, ma anzi, mi sono intestardita e letto, riletto e fatto mio il thread di lg.n... ho voluto provare PD9. E far fare prove a mio marito con le sue riprese di treni.

    Apertamente vi dico che con il mio Notebook (che vedete descritto in calce) PowerDirector 9 ha stracciato il più blasonato Pinnacle 15HD fornendo un risultato finale che non è 10 (perché qualche difetto c'è sempre... ma questo lo imputo alle riprese 50p dai cui mio marito non vuole separarsi) ma bensì 8 paragonato con lo stesso prodotto di Pinnacle che si è beccato un 3.
    Mi duole dover dire che Pinnacle ha fallito, ma alla luce dei fatti e alla luce dei tempi (4 ore di PD9 contro le 13 di P15!) non posso negare l'evidenza.

    Ora ho letto un nuovo post sui settaggi per i pc veloci con PD9 e corro a provarli.
    Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit

    Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •