Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    7

    Pessima qualita' DVD con Pinnacle da AVCHD


    Faccio ogni tanto filmini (molto) amatoriali con una fotocamera Sony Cybershot HX5V. Il formato di registrazione e’ AVCHD 1080 50i. Quando faccio il montaggio con Pinnacle 12 per produrre DVD le immagini in movimento risultano seghettate nei bordi.
    Ho visto in un post percedente riferimenti simili, ma li si trattava di lettura del file originale, che qui’ e perfetto. Altri dettagli:
    - Ho provato a usare Pinnacle 15 ma non ho visto differenze
    - Il PC e’ un po vecchiotto, (Pentium dual core) e ha 1.5G di RAM
    - Le immagini in formato sorgente, viste con il software per PC della Sony (PMB) sono perfette, Se pero’ provo a vederle con VLC, ritrovo le stesse seghettature di Pinnacle. Se abilito il de-interlacciamento le seghettature spariscono, ma resta uno sdoppiamento del bordo dell’immagine molto visibile. Nulla del genere presente nel file di ingresso.
    - Nel preview di Pinnacle, le seghettature non compaiono. Le vedo invece apparire nella preview in fase di codifica
    - La seghettatura si vede anche nella creazione di output AVCHD, gli stessi di input!
    - Ho provato a usare una versione di prova di Cyberlink (su di un PC diverso pero’, un portatile con CPU Core Duo e 4G di RAM). Risulti diversi, ma sempre penosi sui bordi delle figure in movimento
    Cosa mi consigliate?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    7
    Ragazzi,
    Nessun aiuto?
    Vi sarei veramente grato se poteste darmi una mano!
    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    In quale formato renderizzi il progetto nel DVD?
    Ad occhio mi sembrerebbe un problema legato alla renderizzazione in mpeg4.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    7
    Grazie Bisguillo

    Il formato e' quello DVD. Ho provato con varie "preferenze progetto" Widescreen, Progressive etc..ma sempre con i risultati descritti.
    Anche se genero un file AVCHD, ho sempre la seghettatura, ma meno evidente.
    Ho risposto alla tua domanda?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    23
    non sono un esperto del settore ma mi sembra un problema di deinterlacciamento, vedi se c'è qualche opzione a riguardo
    Lettore SACD: Yamaha CD-S1000 Giradischi: Thorens TD-321 Amplificatore: Yamaha A-S1000 Diffusori: Dahlquist DQ-30 TV: Sony 46NX710 + Samsung 32C550

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Cominciamo a fare questa prova.
    In preferenze progetto spunta l'opzione "imposta dal primo clip".
    Quando vai in creazione filmato, clicca su "impostazioni" e spunta l'opzione "usa codifica progressiva".
    Dovrebbe risolvere il problema del deinterlacciamento.
    Se non funziona, avvisami.... proveremo altro.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    la questione è a monte: quale è l' intento finale? guardarlo su pc o sul tv?

    se è per il pc, allora devi deinterlacciarlo. Se è su tv, va benissimo l' interlacciato (cioè, praticamente, quando metti il dvd in un lettore dvd attaccato al tv le seghettature non ci saranno).

    la telecamera registra interlacciato, il programma di sony lo sa e te lo deinterlaccia automaticamente. vlc devi dirgli come deinterlacciarlo.

    nel programma (studio) non vedi interlacciato (e quindi seghettato) perchè in editing si lavora su singolo field, a meno di aver bisogno di certi controlli sull' immagine e allora si lavora su entrambi (ma sono cose che si possono attivare su programmi di livello più alto di studio, dubito anche in studio si possa fare)

    la soluzione è quindi abbastanza semplice: se ti serve per un dvd da tavolo, lascialo come è.
    Se ti serve per guardarlo su pc, esporta in mpeg2 progressivo o in altri formati (mp4, ad esempio).
    Se è per yt o vimeo, puoi anche dargli l' interlacciato, ci pensa il convertitore a portarlo in progressivo (e in genere a 30 frame invece che a 25)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Grazie della spiegazione, non lo sapevo.
    Se comunque si vuole masterizzare su un DVD è meglio editarlo in progressivo, così lo puoi vedere con qualunque mezzo.
    OT
    mi pare di capire che posti su vimeo. Youtube mi ha rotto, li come ti trovi?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    mah, bene.

    E' indicativamente meno indirizzato al grande pubblico e più all' utenza consapevole o professionale, lo uso comunque più che altro per prove da condividere con colleghi o per uppare lavori conclusi per avere l' approvazione dal committente (e quindi protetti da password). il bitrate è leggermente più alto che in yt, la qualità mi sembra leggermente migliore (ma forse è anche perchè appunto sono più i contenuti fatti "cum grano salis").

    sul "lo deinterlaccio o no", se l' intento è il dvd lo tengo come è (interlacciato se proviene da dv, progressivo se l' originale proviene da hdslr e lo porto a sd).
    E' inutile e dannoso portarlo a progressivo (a meno di portarlo anche a 24 frame) perchè tanto viene deinterlacciato dai sw se fruito su pc o dal lettore se su tv.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    7
    Grazie ragazzi.
    Chiarisco un po' di cose:
    Bisguillo, ho sempre eliminato la opzione "imposta dal primo clip" ed ho fatto tutte le prove possibili con i formati di output (I e P, widescrenn etc..) senza risultato.
    Poi, il problema si vede solo sulle figure in movimento. Sugli sfondi o sulle scene statiche, nessun probema.
    Come detto, su VLC, abilitando il deinterlacciamento, la seghettatura sparisce, ma resta sempre un sdoppiatura.
    Vorrei postare delle clip, ma non so come fare ad estrarla dall'immagine del DVD.
    Per b1illy: idealmente vorrei vederlo sia su PC che su TV, con un priorita' per la TV, ma vi assicuro che il problema e' talmente grossolano da non rendere possibile nessuno dei 2.
    Grazie ancora. Speriamo di farcela..

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Le opzioni "imposta dal primo clip" e "usa codifica progressiva" le devi ABILITARE entrambe.
    Edit
    Riesci a postare un paio di brevi clip originali (non elaborate) in modo che le possa scaricare per fare qualche prova?
    Nel frattempo ti do anche un'altra opzione.
    Vai in "casella strumenti"
    Scegli "aggiungi effetti video"
    Nel menu che si apre vai nella sezione "categoria" e scegli " studio plus rtfx"
    Nella sezione "effetti" scorri sino in fondo e scegli "deinterllacciamento" (scritto proprio così con due L)
    Il rompimento è che lo devi fare per ogni singola clip del filmato.
    Ultima modifica di bisguillo; 01-05-2011 alle 18:34

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    7
    Ciao Bisguillo,
    Ho abilitato entrambe le opzioni.
    Per postare il video: scusa la domanda da 50enne (anche se laureato in Ingegneria): dove vuoi che lo posti? su YT?
    Se e' cosi vedro' di cavarmela...
    Poi: visto che si tratta di AVCHD, quello piu piccolo pesa 18M.
    Grazie ancora per il tempo che perdi ad aiutarmi. Spero di poter ricambiare.
    Giampiero

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    11
    Come detto, su VLC, abilitando il deinterlacciamento, la seghettatura sparisce
    Di filtri per il deinterlacciamento per visione sul pc ce ne sono a volontà, se l' intento finale è di guardarlo sulla tv il consiglio è di NON deinterlacciare, per il pc al limite usa ffdshow e provi le diverse opzioni che vedi in "video decoder con figuration".
    A parte il fatto che entrando nelle preferenze di VLC anch' esso ha diverse opzioni di deinterlacciamento.
    dove vuoi che lo posti? su YT?
    Non è proprio il caso :-))
    Postale su un sito di file hosting, Youtube converte anche quando non ce n'è bisogno e peggiora le cose, soprattutto le fonti interlacciate.
    Magari su Megaupload o altro del genere.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Mastergiampi
    Ciao Bisguillo,
    Ho abilitato entrambe le opzioni.
    Per postare il video: scusa la domanda da 50enne.......
    Puoi anche provare abilitando solo "imposta dal primo clip".

    Per quanto riguarda il 50enne........ mi sa che siamo in due Per quanto riguarda dove postarli segui il consiglio di JamesT e dammi poi la indicazioni per scaricarlo.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    7

    Ciao Bisguillo,

    Mi rifaccio vivo dopo un periodo incasinato.
    Ho fatto qualche altra prova. Ho preso due clip brevi, sempre AVCHD, e lo ho messe alla rinfusa assieme su Pinnacle, solo con qualche transizione. Ebbene, il DVD cosi’ creato va bene. Nessuna seghettatura. Dunque in qualche maniera se passo ad un editing piu sofisticato (colonna sonora, mix video a foto, titoli, key framing etc....nulla di complicato alla fine) qualcosa impalla Pinnacle e genera il file corrotto. O forse il file diventa grosso ed in qualche maniera l’hardware non ci sta dietro..Boh...
    Ho caricato i due file usati su Megaupload, e ti mandero il link per scaricarli, se hai voglia di fare qualche prova.
    Se li leggi con VLC (io uso la 1.1.4), vedrai esattamente le seghettature che a me vengono fuori da Pinnacle. Gicando con le opzioni di interlacciamento qualcosa migliora, ma resta una qualita’ di lettura terribile.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •