|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: CANON HV40. Come ottenere slow motion
-
21-03-2011, 22:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 9
CANON HV40. Come ottenere slow motion
Amici, con la mia nuovissima Canon Hv 40 mi sono divertito a realizzare qualche video in slow motion.
Le classiche immagini della goccia di latte nell'acqua o dell'uovo che si fracassa al suolo.
Per realizzare il tutto ho fatto così:
1) Passaggio dalla modalità Hdv a quella Hdv25
2) Aumentare la velocità dell'otturatore manualmente a 1/2000
3) Puntare tre luci forti sul soggetto per avere abbastanza luce.
Ho fatto una prova al limite facendo esplodere un palloncino pieno di borotalco: purtroppo però la cam ha salvato solo due fotogrammi:
quello dello spillo che buca e il successivo con il palloncino che si rompe in 3 pezzi.
Sono corrette le mie impostazioni? C'è qualcuno che ha fatto la stessa cosa con l'Hv 40 e vuole postare un video?
Grazie!!
-
22-03-2011, 09:00 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
non è che diminuendo l' otturatore aumenta la cadenza di ripresa, sempre 25 frame/s restano.
Ergo, non lo puoi fare. questa è la risposta veloce. per fare alcuni tipi di ripresa è necessaria una cam che registri a velocità molto più elevate (anche 1000fps). altrimenti lo puoi fare via software ma ti serve comunque una giusta ripresa.
una telecamera che registri a 50 te ne avrebbe portati 4 di frame (quindi sempre 4/25esimi di secondo, diciamo che potresti avere qualcosa di decente a 8/25esimi (50% di rallenty) con programmi normali di montaggio, per arrivare sul secondo serve usare programmi di montaggio o plugin che hanno costi importanti (o twixtor o boris - forse già il continuum lo ha - o direttamente programmi come media composer, ma si va dai 500 euro della soluzione economica ai 2500 e rotti di media composer).
ad occhio, registrando a 50 frame, se hai 4 frame usabili, rallentando al 15% avrai sui 30 frame circa, poco più di 1 secondo.
Come tempo di otturazione, dovresti trovare un buon compromesso per avere sia un minimo di blur (altrimenti non trova informazioni per i frame successivi) ma al contempo abbastanza breve per avere frame nitidi. probabilmente, su 1/250esimo avresti un buon compromesso.
qua ti metto un esempio, calcola la velocità delle bolle di sapone è inferiore a quella che chiedi tu (ago nel palloncino) mentre potrebbe andare sulla goccia che cade
http://www.youtube.com/user/idiobill.../0/etwB_N9OeFk
-
24-03-2011, 23:21 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Oppure si può spendere nulla e cominciare a sfrucugliare con Avisynth, e senza X da trial
http://vimeo.com/21292345
password "Scivolo"
Ci sono un paio di artefatti (mano madre - fronte figlia) quando il movimento è stato troppo veloce per il 25p, ma direi che come primo tentativo non è male. Alla fine è fuori fuoco, non è un problema del plugin: Canon 60D senza LCD viewfinder.
@ b1lly: l'avevo buttato su per la discussione su VM, ma posto prima qui. Nella versione non compressa per Vimeo mi ha stupito il realismo nella ricostruzione dei movimenti dell'acqua. Dici che Twixtor avrebbe superato indenne quei due passaggi?
@ marchetiello85: come già diceva b1lly non c'è programma che possa risolvere il tuo problema: nel mio esempio tre fotogrammi su quattro sono ricavati per interpolazione, e già compaiono artefatti. Avessi girato a 50 fps ne sarebbe bastato 1 su 2. Quindi la cadenza dei fotogrammi deve essere correlata alla velocità di ciò che vuoi riprendere per avere una certa base. A parità di cadenza riesci a ricavare più informazioni dall'interlacciato: un 50i rispetto ad un 25p, pur essendo entrambi dei 25 fps, ti permette di ricostruire, anche se con meno definizione, il doppio dei fotogrammi nell'unità di tempo (uno per ogni semiquadro).
La mia Sony ha una funzione, invero mai usata in quanto la reputo un gadget, che permette di riprendere per 3 secondi a, se ben ricordo, 150 fps. Però ad un bitrate ridotto alquanto penalizzante. La HV30 che ebbi non mi pare avesse questa funzione, per cui temo neanche la tua.
CiaoUltima modifica di Albert; 24-03-2011 alle 23:44
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
25-03-2011, 09:39 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
non ti so dire albert, non uso twixtor.
E per quanto mi serve, l' importante è che non si veda a prima vista il "trucco" e che il committente sia contento. Raramente posso lavorare su riprese studiate a tavolino, quindi mi arrangio o al massimo butto e non uso se non va bene.
l' optical flow, fluidmotion o come ogni sw chiami il suo lo uso se il "semplice" (ma son fortunato che mc ha già normali timewarp eccellenti) slomo di media composer mi rende un' immagine fastidiosa, altrimenti mi accontento. Non sto lavorando su film o progetti che mi portano alti budget e alto guadagno, quindi la questione qualità/prezzo la tengo alta ma non ha senso impazzirci oltre un limite che mi son segnato. E oltretutto, spesos non viene apprezzato (ad esempio, ho lavorato ore per fare un compositing, sostituendo immagini ad un tv durante un matrimonio, e non è stata apprezzata la cosa per una leggera perdita di risoluzione dovuta alla stabilizzazione che ho dovuto fare... bene, nella correzione tolgo tutto, impazzire per fare un lavoro migliore non ha senso)
tornando alla domanda: non ne ho idea, e non so neppure con mc cosa sarebbe successo: dovrei avere i file originali e provare, ma alla fine, chissene?
se il risultato ti piace, continuerei così (non ho scaricato l' originale nè visto la clip in hd). oppure prova con twixtor, o scaricati la demo di media composer e prova quello (imho, più per curiosità che altro, costano tanto e quindi valuta bene se acquistarli, se è solo perdere qualche minuto ogni tanto ha un senso, se vuol dire consegnare un lavoro in 1/4 del tempo ne ha un altro).
Ah, credo anche boris abbia un timewarp simile (boris continuum optical flow?)
-
25-03-2011, 10:03 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Grazie b1lly, idee chiare e condivisibili.
Chiaramente il rapporto qualità/prezzo di Avisynth è inarrivabile e sicuramente per le mie esigenze basta ed avanza. Infine quella è una clip di prova fatta con uno script standard e non personalizzato.
Magari se avrò tempo proverò più avanti a fare dei confronti con le demo.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.