Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    3

    Quale videocamera Full-HD mi consigliate?


    Buonasera a tutti,

    Mi chiamo Andrea e scrivo perchè ho qualche domanda sull'acquisto di una videocamera digitale FULL HD.
    Innanzitutto desidero precisare che possiedo una discreta esperienza con le videocamere e nel video-editing, ma purtroppo sono sempre stato vincolato ad una modesta videocamera compatta da pochi soldi.
    Adesso, in seguito alla rottura della stessa, ho deciso di passare a qualcosa di decisamente meglio.

    Ho guardato un pò in giro e sono arrivato a prendere in considerazione le seguenti due videocamere:
    -Canon Legria HFS200 (eventualmente anche la HFS20)
    -Canon Legria HFM36

    Sembrano essere degli eccezzionali strumenti ma io ho dei dubbi che spero voi possiate chiarirmi

    1) Innanzitutto che ve ne pare di entrambe? Secondo voi c'è molta differenza tra le due?
    2) Che altre videocamere Full-HD mi proponete?
    3) Quanto occupano i filmati registrati a 1080p @24Mbs?
    4) Quali sono i requisiti che un PC deve sodisfare per poter effettuare decentemente video-editing in FULL-HD?

    Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa aiutare.
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    74
    ti risponde un non esperto che fà filmini in hd per feste, ritrovi, viaggi , ..un uso domestico insomma... io ho una canon m306 (che è come quella hf m36 senza però memoria interna pagata € 380) e mi trovo bene : ha lo stabilizzatore ottico, un buon cmos, i filmati sono buoni anche di notte grazie al faretto, i colori ok lo zoom ottico ok...insomma mi trovo bene
    sicuramente la hfs200 è molto più performante ma costa anche di più...devi vedere cosa puoi spendere...comunque anche le panasonic sd60 le trovi a poco prezzo e su questo forum te le consiglieranno tutti sempre se vuoi una entry level
    il pc deve avere come processore almeno un dual core di 2ghz e 4 gb di ram per non dare problemi...la scheda video non è sempre importante bisogna vedere i programmi che usi se la usano per la conversione (quasi nessuno) ma almeno di 256 mb sarebbe meglio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    3
    Grazie per le info
    Ma in condizioni di scarsa illuminazione come si comporta? E registra in 1080p? Se si a quanti Mbs? Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    74
    in condizioni di poca illuminazione cerca i video su youtube... per me è buona per i dati tecnici http://www.canon.it/For_Home/Product...x.aspx?specs=1

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    3
    girovagando ancora un pò su internet, ho trovato interessante anche la Panasonic HDC TM700... Secondo voi è meglio della HFS200? Inoltre mi chiedo quali siano i prezzi reali delle due videocamere e dove sia possibile acquistarle dato che ho fatto un giro nella mia città e non le ho proprio trovate... Grazie a tutti

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.256
    Citazione Originariamente scritto da darksun
    il pc deve avere come processore almeno un dual core di 2ghz e 4 gb di ram per non dare problemi...la scheda video non è sempre importante bisogna vedere i programmi che usi se la usano per la conversione (quasi nessuno) ma almeno di 256 mb sarebbe meglio
    Ciao, a questo proposito ti chiedo un consiglio da totale inesperto.
    Sto per acquistare una Canon HF S21 (visto l'ottimo prezzo cui si trova ora, credo un'ottima occasione per la qualità che mi sembra possa garantire), e devo quindi anche acquistare un software per l'editing dei filmati relativi. Ho un MacBook con 4GB di Ram, processore intel dual core 2,4GHz, scheda grafica NVIDIA GeForce 320M con 256MB di SDRAM DDR3 condivisi con la memoria principale, quindi l'hw mi sembra sufficiente, però non ho la più pallida idea di che programma usare. Fra l'altro non sono necessariamente legato all'ambiente Apple, dato che ho installato anche Windows (con Boot Camp). Cosa mi consigli per cominciare, in modo però da editare senza problemi il flusso HD? iMovie è sufficiente? E' meglio il classico Final CUT Express/Adobe Premiere Elements? Ma poi, per masterizzare l'AVCHD creato su supporto dvd, si usa lo stesso programma o si deve avere un software dedicato, come il classico Nero per Windows???

    Un'ultima domanda: la HF S21 riprende a 1080i o 1080p25. Ma il 1080p25 è una ripresa nativa, oppure un'interpolazione del segnale 1080i catturato dal sensore? Dal punto di vista qualitativo conviene usare il primo, oppure il secondo? Perché nel caso in cui il sewgnale progressivo non fosse nativo, credo preferirei creare un AVCHD interlacciato, tanto poi per riprodurre i dvd utilizzo un processore esterno, quindi il deinterlaccio qualitativamente perfetto non è un problema...
    Va be'... un milione di domande, ma sono davvero alle prime armi e vorrei quanto meno diradare la nebbia per cominciare ad orientarmi...
    Ettore

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Shanghai e Verona
    Messaggi
    207
    io ti consiglio quella 3D Panasonic
    OLED 65" UHD 4K... fantastic 3D passive !!! + Bose Soundbar 700 + sub 700 + Bose CineMate 1SR 1.1 + Bose Companion 2.1 + Bose QC20 2.0+ Player Popcorn V-TEN + MiniDSP pre eq...DolbyAtmos and DTS-X 11.2 DS room

    100% NoMod

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    74
    posso dirti che con imove mi stanno uscendo parecchie cose carine.. sempre non professionali sia chiaro

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    42
    Secondo me molto dipende dal tempo che intenderai dedicare a questo passatempo. Secondo me è insensato puntare su una compatta entry level, se pensi in futuro le tue esigenze possano crescere.

    Se sei completamente digiuno di video riprese, le domande che devi porti sono anche rispetto alla pipe line post produttiva, ovvero, con cosa pensi di montare ? Windows, Mac, Premiere, Final cut, Vegas, Avid, I MOVIE ?

    Dico questo perche il processo di post produzione anche il semplice montaggio, per capirci il taglia e cuci, può inficiare notevolmente la qualità del prodotto riversato, e quindi anche una macchina decente, che tira fuori un file mediamente compresso, passando per il processo di editing, potrebbe divenire una "Schifezza". Le cose si complicano se si vuole uplodare clip e montaggi decenti su You Tube o Vimeo, questi comprimono nuovamente i file a 1080, vanificando il lavoro di esportazione.

    Ho letto solo ora che utilizzi MAC, non avrai problemi con un PB, scaricati FC PRO, ed utilizza compressor si per acquisire che esportare, digerisce praticamente tutto, ed ha un'ottimo algoritmo di deinterlacciamento, se parti da un 1080I, con moltissimi altri software ti ritrovi un deinterlacciato a 575, in quanto prende solo uno dei due semiquadri, Compressor interpola i due semiquadri per restituirti un singolo frame progressivo con risoluzione piena a 720, non male... Ovvio che molto dipende dalla qualità della ripresa, dal tempo dell'otturatore, e da molteplici altri fattori, devi limitare il rolling shutter al minimo già in fase di ripresa, poiche un deinterlacciamento via software già di per se rende "scattosa" la clip, come del resto avviene nel progressivo nativo, dove il rolling shutter alle volte può creare qualche grattacapo...

    Diciamo che comunque tra le due canon che hai citato ad inizio post io andrei sulla 200 (hai un intervento manuale maggiore, e con il tempo potrebbe esserti utile), nche se canon dopo la HV30, non ha più strabiliato , la HV30 per le compatte resta tutt'ora un MUST, pur avendo 3 anni sulle spalle .

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.256
    Citazione Originariamente scritto da darksun
    posso dirti che con imove mi stanno uscendo parecchie cose carine.. sempre non professionali sia chiaro
    Che sarebbero poi quelle che farei io (cose non professionali, ovviamente). Quindi già con iMovie non ci sono problemi nella gestione del flusso AVCHD, e il dvd creato non soffre di scatti dovuti al montaggio (ovviamente escludendo quelli eventualmente dovuti al segnale progressivo 25p, o magari dalle risorse hw insufficienti)? E, soprattutto, gestisce anche - appunto - segnali 1080p25, o solo il classico 1080i 50Hz?
    A questo proposito (premettendo che non ho capito quasi nulla di quanto scritto qui sopra da Android22, che comunque credo non stesse rispondendo a me, ma ad andreuke...), cosa mi dite sulla questione "se la videocamera me lo consente, riprendo in 1080i 50Hz oppure 1080p25?", sempre dal punto di vista della migliore qualità video esclusa ogni altra variante.
    Grazie mille.
    Ettore

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    42
    IMOVIE non gestisce nativamente il 1080P e converte i flussi in AVCHD, devi passare sempre per il software d'importazione della telecamera, scelta consigliata, o lasciar fare all'encoder di IMOVIE, se non hai quick time pro sotto, quindi tutti i plugin di encoding/decoding, il risultato per un DVD o BR non è malaccio, ma di certo non è esente da orrori, sopratutto su gamut e colori. Esportando in IM, spesso si generano artefatti, sopratutto se spingi la compressione.
    Non ha molti parametri per l'encoding, per quello ti consigliavo di passare per compressor... Acquisisci in AVCHD e fai una conversione in prores, logicamente tenendoti su 4:2:2 , così li leggerai ovunque, Final Cut express, Pro, Premier anche su windows, ed hai qualità lossless rispetto all'originale, ma il file è meno pesante e più gestibile anche con risorse limitate. Quando esporti torni alla qualità iniziale.
    E' utile perche se parti da un progressivo, ed il sw che utilizzi non lo supporta, il prores lo interlaccia per fartelo lavorare, ma quando lo esporti, lo riesporta in progressivo, applicando a tutte le transizioni e filtri la transcodifica.
    Alcune cose non potrai farle sull'interlaccaito, ma per quello che ti serve, è un'ottimo compromesso. Il pro res si comporta come MKV, è un contenitore "Intelligente" che ti permette di lavorare su file clonati dall'originale con parametri che puoi liberamente impostare, ma al momento di riversare riversa e lavora sui file originali, quindi senza perdita di qualità, che avresti dalla decompressione del AVCHD e dalla successiva ricompressione in h.264 ad esempio... Se lavori su apple, o apple/windows, ti consiglio di passare tramite compressor...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.256
    A questo punto, capisco che stavi rispondendo a me, quindi comincio con il ringraziarti!
    Purtroppo, però, come dicevo sono del tutto inesperto nel campo, quella che sto per comprare è la mia prima videocamera (Full HD, quanto meno...) e davvero non capisco praticamente nulla di quello che hai scritto, che è decismente tecnico.
    Andando per gradi, e cercando di affrontare quel poco che penso di aver capito...

    Citazione Originariamente scritto da Android22
    IMOVIE non gestisce nativamente il 1080P e converte i flussi in AVCHD
    Okay, la prima parte è chiara. Quindi se usassi iMovie sarebbe meglio impostare la videocamera in 1080i, a meno che non voglia usare tutti i vari sw di elaborazione di cui parli, cosa che - appunto - voglio assolutamente evitare. Non ho tempo né esperienza per fare editing video avanzato, stando davanti al pc per ore, voglio impostare la videocamera per riprendere alla massima qualità video e usare un sw che mi consenta di gestire quel flusso video nativamente, senza conversioni o cose simili, masterizzando poi il girato (debitamente tagliato, che sarà praticamente l'unico tipo di editing che vorrei fare) su dvd dual layer da leggere nel lettore BD.
    La seconda parte della tua frase, però, non l'ho capita: la videocamera cui mi riferisco (Canon Legria HF S21) acquisisce in formato AVCHD (MPEG4) nativamente, quindi perché dici "iMovie converte i flussi in AVCHD"? Il flusso è già AVCHD, quindi cosa deve convertire...?
    Come ti dicevo, non voglio usare mille software solo per importare il girato su pc, tagliarlo, e poi creare l'AVCHD su dvd. Mi basta capire cosa usare per importarlo sul pc senza conversioni, e cosa usare per tagliarlo e creare il file AVCHD finale (quindi non riconvertito o compresso) pronto per la masterizzazione su dvd. Da quanto capito, la casa produttrice (in questo caso Canon) fornisce già un software almeno per l'importazione su pc (così come fa con le reflex, fornendo Canon Utilities e DPP), ed è quasto che mi consigli di usare per importare il video sul pc/Mac. Giusto?
    Dopodiché userei un altro sw (Adobe Premiere Elements, Final Cut...?) per tagliare il girato, e infine masterizzerei. Così non avrei avuto alcuna conversione/compressione del flusso AVCHD originale. Giusto?

    Tornando al punto iniziale, però, mi chiedo: Adobe Premiere Elements e Final Cut gestiscono anche flussi 1080p25 nativi?
    E se sì, dal punto di vista della qualità video (di certo imposterò la videocamera alla migliore qualità selezionabile in termini di compressione), è meglio impostare la videocamera così (1080p25), oppure a 1080i 50Hz?
    Grazie mille!
    Ettore

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.256
    Rileggendo il tuo post, mi pare di avere capito però una cosa in più: mi stai consigliando di usare un sw (prores? non so cosa sia...) per convertire il flusso originale, lavorarlo e poi tornare alla qualità originaria senza perdere nulla, solo perché così lavorerei un file più leggero, impegnando meno le risorse hw del pc. Ho capito bene?

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    42
    Allora in ambiente OSX, potresti installare, non usandolo, o almeno non usandolo inizialmente, finalcut pro, uno dei tanti applicativi presente nella suite è appunto compressor, un programma utilissimo per lavorare materiale HD ma non solo lavora con gli opportuni codec anche materiale a 4K 4:4:4.
    Questo è possibile in quanto si comporta come un MKV, ossia il prores è un contenitore dove all'interno è depositato il file originale a qualità piena, ma il prores viene letto dai programmi di editing/compositing, etc. etc. come un file a bassa risoluzione, impostabile a piacimento, parametrizzando il programma (compressor) che genera il prores. A questo punto ti ritrovi un file prores, pesante, poiche contiene il file originale, ma questo in realtà pur facendo parte del file prores, non è quello che il prores stesso manderà al programma, a quest'ultimo manderà una copia a bassa/media/alta risoluzione dell'originale.
    Tu lo lavori normalmente, esporti in prores l'intero progetto, quando poi decidi di encodarlo per fare un authoring di un BD, un DVD o un qualsiasi altro formato, il prores, cederà le informazioni necessarie all'encoder...
    In pratica mantieni la qualità originaria perche il file non viene toccato, tocchi solo un suo clone ad una risoluzione differente.
    Pensa a chi lavora in HD pieno, con centinaia di clip aperte contemporaneamente, rallenterebbe anche la macchina più performante, per non parlare poi dei 4K... Non esiste solo prores, ne esistono anche altri più o meno proprietari, ma il prores di apple, è ottimo, veloce ed interscambiabile con n. applicazioni sia sotto OSX che sotto windows.

    Per importare il video il consiglio e di importarlo non compresso con il sw incluso nella videocamera, questo perche il produttore della stessa sa come ha ottimizzato l'algoritmo di compressione in macchina, quindi sa come decomprimerlo al meglio in fase di acquisizione, una volta che hai il non compresso, lo passi in compressor e ne tiri fuori un prores, che potrai lavorare con AVID, PREMIERE, FINALCUT ed anche IMOVIE . Certo è una pipe line più complessa (hai 2 passaggi in più) ma ne guadagni sia in qualità, che in tempo.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.256

    Okay, adesso ci sono. Comincio a capire (metterlo in pratica, poi, sarà un altro paio di maniche... ).
    Il punto però è che Final Cut Studio (la suite che comprende, fra gli altri, Final Cut 7 Pro e Compressor 3.5) costa 1000 euro, e onestamente per un novizio completo la spesa è davvero enorme, considerando che ne spenderò altrettanti per la videocamera. Infatti pensavo di cominciare con Final Cut Express 4 (che costa solo 200 euro), che però non mi pare comprenda anche compressor. Quindi... come faccio? Compressor 3.5 è fornito solo con la versione completa di Final Cut, oppure è reperibile anche da solo? O magari Final Cut Express non comprende Compressor 3.5, ma gestisce comunque file prores (magari con meno opzioni, o meno varianti)...?
    Comunque sia, ti ringrazio per tutto l'aiuto che mi hai già dato!
    Ettore


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •