Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Pinnacle 14 HD e 1080p

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73

    Pinnacle 14 HD e 1080p


    Ho una Pana SD700 che supporta il 50 p e ho fatto alcuni filmati che poi ho editato col programma Pinnacle 14 HD.
    Ho letto che comunque il programma in questione non ce la fa ad editare a 50p ma si ferma al 50i.
    A questo punto mi conviene filmare con l'interlacciato, senza usare il progressivo ed evitare una conversione in piu' o usare quest'ultimo che è ancora piu' pesante?
    Grazie per una competente risposta.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Ti conviene filmare in 1080p50 solo per occasioni particolari... i filmati li archivi e puoi rivederli comunque attaccando la videocameria via hdmi.

    Quando invece vuoi editare al computer filma in AVCHD..... (17mbits).

    Filmerai tutto in 1080p50 quando hardware e software te lo consentiranno
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73

    Prima di questa avevo la Pana SD300 e filmavo normalmente in 50i.
    Con questa ho fatto svariate prove filmando sia in i che in p e la differenza nel filmato lavorato con Pinnacle non la vedo.
    Mentre se attacco la videocamera direttamente al TV in 50p noto una leggera nitidezza e una fluidità migliore in 50p rispetto a 50i.
    Siccome Pinnacle edita alla fine in 50i, penso che fare i lavori con lo stesso formato sia comunque meglio e, magari in futuro con un nuovo programma aggiornato ce la fara' anche in 50p.
    Per quanto rigurda l'hardware ho un processore i7, ram 4 e grafica geforce da 1 giga e ce la fa anche col 50p.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •