Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii Audio SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii Audio SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Pinnacle 14 HD e 1080p

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73

    Pinnacle 14 HD e 1080p


    Ho una Pana SD700 che supporta il 50 p e ho fatto alcuni filmati che poi ho editato col programma Pinnacle 14 HD.
    Ho letto che comunque il programma in questione non ce la fa ad editare a 50p ma si ferma al 50i.
    A questo punto mi conviene filmare con l'interlacciato, senza usare il progressivo ed evitare una conversione in piu' o usare quest'ultimo che è ancora piu' pesante?
    Grazie per una competente risposta.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Ti conviene filmare in 1080p50 solo per occasioni particolari... i filmati li archivi e puoi rivederli comunque attaccando la videocameria via hdmi.

    Quando invece vuoi editare al computer filma in AVCHD..... (17mbits).

    Filmerai tutto in 1080p50 quando hardware e software te lo consentiranno
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    73

    Prima di questa avevo la Pana SD300 e filmavo normalmente in 50i.
    Con questa ho fatto svariate prove filmando sia in i che in p e la differenza nel filmato lavorato con Pinnacle non la vedo.
    Mentre se attacco la videocamera direttamente al TV in 50p noto una leggera nitidezza e una fluidità migliore in 50p rispetto a 50i.
    Siccome Pinnacle edita alla fine in 50i, penso che fare i lavori con lo stesso formato sia comunque meglio e, magari in futuro con un nuovo programma aggiornato ce la fara' anche in 50p.
    Per quanto rigurda l'hardware ho un processore i7, ram 4 e grafica geforce da 1 giga e ce la fa anche col 50p.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •