Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    21

    Da Canon Legria FS305 -> Qualcosa di diverso entry level (Samsung HMX-H200?)


    Ciao a tutti,
    ho una domanda mezza in topic e mezza no per questo forum.
    Due giorni fa ho acquistato una Canon Legria FS305, guidato da una offerta interessante e da una serie di contesti... non ultimo che la mia attuale videocamera è una vecchia Canon High8mm che ha svolto con onore 11 anni di buon servizio per cui il marchio mi dava molta fiducia. Ho visto questa FS305, ho letto su internet e visto video su youtube (di alcune sue sorelle 305,306,307) commenti buoni... l'ho acquistata non interessato nemmeno al FullHD e risultato?
    Pessimo.
    Non ho modo di registrare internamente, c'è poco da fare, luce, giorno notte, sole, nuvoloso... sgrana in modo indecente... ho cambiato modo di riprendere (esposizione automatica, 1/50, 1/25/ 1/12! provando a giocare manualmente con l'esposizione) ma senza effetti degni di nota.
    Oggi l'ho restituita. Penso investirò il buono acquisto in decoder DVB per tutta la famiglia visto che qui (FVG) fanno lo swithoff tra un po'

    Ora riparto... il budget è sui 300 Euro.
    A questo punto penso anche a delle FULL HD in modo che poi, almeno, viste in un monitor/televisore decente non debbano ulteriormente sgranare per compensare la bassa risoluzione.

    Il rivenditore di oggi mi dice "tutte le videocamere sgranano negli interni", meglio le SONY che sono più sensibili... sarà... ma sono poco convinto di una frase buttata lì così.

    Dopo questa lunga intro vi volevo chiedere qualche consiglio sulla base di un'esigenza non troppo spinta:

    1. mi servirebbe una videocamera entrylevel per tipici "filmini/ricordi di famiglia"... ovvero gita fuori porta, festa di compleanno, ecc. quindi spesso anche con riprese all'interno;
    2. penso sia una buona idea il FULLHD se non altro come investimento per i prossimi anni e per la qualità di visione su televisori che ormai tendono ad avere risoluzioni consistenti;
    3. di solito lavoro su un Mac (iMovie digeriva tranquillamente la Canon) ma posso anche switchare, budget sui 300 Euro (arriviamo a 400 Euro magari aspettando)

    Avevo trovato una offerta su una SAMSUNG HMX-200 (ora forse non più disponibile) che è FULLHD con Cmos da 3.300kpixel.... ho letto il thread dedicato, scaricato tutto quello che vi atteneva e non mi sembra malvagia. Dal "vivo" esteticamente mi sembra un po' fragilina e, forse per l'assenza del joystick che avevo su Canon, di complicata navigazione...ma probabilmente non è un fattore importante.

    A 400 Euro trovo sempre di questa serie la HMX-203 oppure una SONY HDR-CX115... magari cercando sul Web riesco a spuntare qualche prezzo migliore...

    C'è qualcosa di più interessante? Tra i vari marchi/religioni c'è qualcuno che più si addice a quello che dovrei fare?

    Vi ringrazio moltissimo
    Coda
    Ultima modifica di el_coda; 31-10-2010 alle 17:25

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Non entro nel merito delle marche e dei modelli di telecamera, ma tieni presente che:

    - fullhd, nel tuo budget, che facciano buone riprese in interni o con scarsa luce, al momento, non esistono. La scarsa luce è il tallone d'achille di queste telecamere. Discorso diverso se il budget sale dai 1.000 euro in su
    - PC, per elaborare file in fullhd hai bisogno di un computer piuttosto potente (memoria ram, scheda video, hard disk, masterizzatore bluray, etc...);
    - Investimento nei prossimi anni.... forse ti conviene attendere per l'acquisto. I prezzi scenderanno perchè magari prenderanno piede le
    3D........

    Ti dico solo solo che, pur avendo acquistato una canon legria hf200 (che anche lei soffre la scarsa luce), mi sono tenuto ben stretta la "vecchia" canon dv mvx250i.....

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    21
    Ciao,
    grazie mille per la tua risposta.
    Per il discorso delle marche non ne facevo tanto una questione di religione ma quanto con l'intento di capire se qualcuna è più "adatta" alla scarsa luce.

    Ho visto molti dei tuoi video proprio ieri e oggi (suppongo sia tu su youtube con questo nick ed un bel gattino ;-) ).
    Sulla base di alcuni dei tuoi video provavo a taroccare la Legria FS305 ma non ho mai ottenuto risultati dignitosi per cui oggi l'ho definitivamente restituita.

    Per il Pc (ho un macbook) potente non dovrei avere problemi ha i suoi 2/3 anni, ma la sua RAM e disco spinto dovrebbero fare il loro dovere... al limite lo cambio.

    Potrei aspettare ma diciamo max qualche mese (attesa del tipo, aspetto che arrivi qualche offerta, ecc. ecc) visto che con la Hi8 che mi ritrovo il riversare i contenuti sta diventando un dramma.

    Nel frattempo mi leggo a ritroso i post di questo forum (non ne ho trovati altri così ben fatti) sui vari thread delle varie marche/modelli (vedo Samsung/Panasonic...)

    P.S
    Bellissimi i tuoi video! Magari se uno in questi due giorni me ne fosse venuto anche lontanamente di questa qualità.
    Ma ne hai uno "interno e 'mosso' "? In genere gli interni inquadrano sempre elementi fissi... mentre se dovessi riprendere una festa di complanno in casa di fisso avrei solo il lampadario ;-)

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    21

    Scusate... maaa... mi sto perdendo

    Ciao a tutti,
    ma che confusione!

    Guardando in giro mi sto completamente disorientando.
    Allora... una volta sapevo che:
    1. le lenti erano importanti, penso lo siano ancora.
    2. il fatto di avere uno stabilizzatore ottico piuttosto che elettronico era bene, penso lo sia ancora
    3. il fatto di avere uno zoom a 10x stava già bene, ora siamo a 20 ottici... ok va bene
    4. i sensori erano tutti CCD più o meno risoluti... ma su questo ora sto perdendomi.

    Bene ci sono i vecchi "CCD a 800k_pixel". Bene. Montati nelle non-full-hd.
    Sulle altre (almeno le entrylevel) ci sono i CMOS (qualche ricordo di elettronica/informatica)ok... ma mi spiegate come alcune (vedi toshiba camileo) vantano 10.000.000 di pixel mentre altre 3.000.000 di pixel?

    Ho capito che è uno specchietto per allodole ma come si valuta la scritta

    "C-MOS (1/4.1"), 3.32 megapixels"??
    Poi in molte non capisco di che sensore stiamo parlando mixano sensore-foto con sensore video.

    Ad esempio un sensore (una sanyo di cui mi sfugge il nome)
    CMOS 1/1,36 da 4.3 megapixel dovrebbe essere "superiore" rispetto al precedente vero?

    So che la risposta sarà del tipo "il sensore non è tutto" ma avrei una domanda più specifica....

    un sensore CCD (vedi Canon che ho restituito) tende ad essere più o meno sensibile alla luce rispetto ad un CMOS?

    Sono molto tentato dalla Samsung HMX-H200, la si trova per 300 Euro e a vedere le riprese postate nel suo thread potrebbe essere già soddisfacente per tutto ciò che devo fare.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da el_coda
    .....suppongo sia tu su youtube con questo nick ed un bel gattino ;-)
    Si sono io e Kiki rigrazia per i complimenti.
    Dunque:
    - vero, i megapixel sono uno specchietto....
    - Camileo e simili... per me sono poco più di giocattoli. Non possono montare lenti "decenti" su quelle dimensioni.
    - meglio lo stabilizzatore ottico, purchè funzioni bene. Sulla legria hf200 non è il massimo. Ultimamente però pare che anche gli elettronici stiano riguadagnando terreno.
    - in linea di massima più è grande il sensore e migliori sono le prestazioni.
    Giunti alla fine bisogna "unire" il tutto e non sempre la ciambella riesce con il buco
    Mi pare che comunque a novembre (non vorrei dire pirlate) dovrebbe esserci il salone dedicato. Presenteranno le novità e quindi i modelli già in commercio dovrebbero scendere di prezzo
    Inoltre se aspetti dopo Natale i negozi dovrebbero fare i "saldi".
    Sinceramente fossi in te aspetterei a Gennaio e, nel frattempo, proverei a capirci qualcosa di più. Io più me ne interesso e meno ho le idee chiare
    Ultime due cose:
    - poca luce... pare che effettivamente le Sony abbiamo le migliori prestazioni;

    - Samsung... acquistata una fullhd (marca di cui posseggo TV, Bluray e dvd recorder) e subito restituita in cambio della canon hf200.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    Ultime due cose:
    - poca luce... pare che effettivamente le Sony abbiamo le migliori prestazioni;

    - Samsung... acquistata una fullhd (marca di cui posseggo TV, Bluray e dvd recorder) e subito restituita in cambio della canon hf200.
    -Ma quali Sony? Tutte compreso le entry level o solo quelle più costose (fuori budget)?

    -Samsung... che modello era? Fanno tutte schifo o solo il modello che avevi preso? Era meglio o peggio della H200?

    Ciao.
    TV: OLED LG 65E7 - Led LG 26LS3590 - HT: Denon AVR-X2200w - Front: NHT SuperOne - Cent: NHT VT1C - Sub: NHT SW2P - Rear: AVTech - DVD: Philips DVP720SA - TimVision Android - HTPC: MediaPortal - Kodi - Remote: Harmony One - OneForAll URC8910 - NEVO C2

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Sony- poca luce: a leggere nei vari forum sembrerebbero offrire le migliori prestazioni nella varie fasce di prezzo.
    Samsung: la cam non è più in commercio, mi pare fosse la hmx20 senza memoria interna.
    I problemi erano:
    Di ordine tecnico:
    - Audio: fastidiosissimo fischio e/o rumore di fondo nelle riprese dove regnava il silenzio. Probabile dipendesse dal posizionamento del microfono vicinissimo al motore dello zoom o dall'entrata in funzione (in automatico) di una sorta di "compensazione" del livello audio, comunque non disinseribile.
    Per mia scarsa dotazione di pc:
    - Risoluzione eccessiva (6.000.000) con conseguenti problemi di elaborazione al pc non bilanciato da una resa video adeguata.

    Non per niente non la vedo più in commercio nonostante sia passato un annetto

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    21
    Ciao,
    avete ragione.... più si guarda più ci si incasina.
    A parte il fatto che un mio amico mi presterà una sony cx505 per vedere "come va"... e questo mi distruggerà definitivamente ....

    Oggi sempre nei giri che mi faccio trovo una Samsung HMX-H100... sulla quale se ho capito bene di diverso dalla H200 c'è un formato panoramico in più.
    Anche qui sensore + piccolo e meno pixelloso... ma poi la macchina costa di più...

    Ma ci sarà una logica in tutto ciò, vero? ;-)

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    21
    Alla fine sto cercando di valutare una Panasonic SD60 o l Samsung HMX200. Difficile confrontare, però...

    Samsung registrazione

    1920x1080 / 50i, 1280x720 / 50p, 720x576 / 50p


    come parametro massimo equivale a :

    1.080 / 50i (17MBs)

    descritto sulle specifiche Panasonic?
    Ultima modifica di el_coda; 06-11-2010 alle 06:17

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648

    Question

    Citazione Originariamente scritto da el_coda
    Alla fine sto cercando di valutare una Panasonic SD60 o l Samsung HMX200. Difficile confrontare, però...
    Samsung registrazione
    1920x1080 / 50i, 1280x720 / 50p, 720x576 / 50p
    come parametro massimo equivale a :
    1.080 / 50i (17MBs)
    descritto sulle specifiche Panasonic?
    ??? Non capisco cosa stai chiedendo ???

    Tutte e due registrano a 1080 50i.

    La Samsung ha anche l'indubbio vantaggio di registrare a 720 50P che io ritengo essere una cosa stupenda!!!!!

    Comunque non si dovrebbe mai scegliere un prodotto basandosi sulle specifiche tecniche (o delle dicerie di chi i prodotti in questione non li ha mai provati). Scaricati quanti più filmati possibile delle due videocamere; cerca di valutare se le riprese fanno schifo per colpa di chi ha fatto le riprese e quindi scartale; di quelle che restano, cerca di capire cosa ti convince di più.
    Valuta anche le condizioni di luce (tanta/poca).
    Se con tanta luce le prestazioni si equivalgono mentre con poca luce una è meglio dell'altra allora forse quella è preferibile (per caso la H200 ??? )
    Se le riprese ti sembrano sempre equivalenti allora prendi quella che costa meno (per caso la H200 ??? )
    Oppure ti interessa qualche funzionalità particolare come il Time Lapse? e ce l'ha una sola? (per caso la H200 ??? ).
    Se non vuoi passare la vita a sentirti dire "Hai preso una Samsunggg?????
    che schifo, mi nonno aveva un tostapane Samsung e gli bruciava i toast, io non comprerei mai un prodotto Samsung... " allora prendi la panasonic

    Ciao.
    TV: OLED LG 65E7 - Led LG 26LS3590 - HT: Denon AVR-X2200w - Front: NHT SuperOne - Cent: NHT VT1C - Sub: NHT SW2P - Rear: AVTech - DVD: Philips DVP720SA - TimVision Android - HTPC: MediaPortal - Kodi - Remote: Harmony One - OneForAll URC8910 - NEVO C2

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    21
    Che bella risposta

    Hai ragione al 100%
    La domanda (molto mal posta) era proprio quella a cui mi hai risposto.

    Ho scaricato lo scaricabile (quasi tutto tuo) di Samsung.
    Sto cercando qualcosa (al di fuori da youtube) della SD60.

    Stavo applicando il tuo stesso algoritmo se A è uguale a B allora compra quella che costa meno ;-)

    Grazie mille per la tua disponibilità e simpatia

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    64

    Citazione Originariamente scritto da bruceas
    Se non vuoi passare la vita a sentirti dire "Hai preso una Samsunggg?????
    che schifo, mi nonno aveva un tostapane Samsung e gli bruciava i toast, io non comprerei mai un prodotto Samsung... " allora prendi la panasonic

    Ciao.

    Me la scrivo questa battuta!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •