Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii Audio SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii Audio SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    28

    Sony HDR-CX116 e procedura di renderizzazione.


    Innanzitutto salve a tutti, mi sono appena registrato, dopo aver letto il forum per qualche tempo, e poi aver acquistato la suddetta cam.

    Vengo subito al dunque:

    Ho due dubbi al momento, come settarla al meglio, e come editare e renderizzare i filmati.

    - Ci sono determinati valori da settare a parte la qualita' video per farla rendere al meglio?

    - Aprendo i video MTS che crea, vedo che hanno tutti i bordi delle cose seghettati (non mi ricordo come si chiama questa cosa), e in certe situazioni si fa fatica a distinguere i dettagli.

    Ho editato alcuni video con sony vegas 9, ma faccio fatica a capire con cosa e come encodare per eliminare questo fastidioso disturbo.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Il deinterlacciamento serve veramente solo se rivedi su PC, per le TV CRT è controproducente, i pannelli moderni deinterlacciano da sè.

    In ogni caso, se vuoi deinterlacciare, supponendo quindi che tu non debba fare un BD od un DVD-AVCHD:

    Le modifiche da fare nella finestra di progetto riguardano i campi:

    field order: da porre su "None progressive scan"
    Deinterlace method: interpolate

    Per il rendering:

    Salva come Sony AVC
    Template: AVCHD 1920*1080 PAL
    Custom:
    System: MP4
    Field order: None
    Bit rate 16.000.000-20.000.000
    Salva il template...

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •