|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: nuova videocamera ???
-
25-06-2010, 08:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 28
nuova videocamera ???
Sto per acquistare una videocamera digitale e dopo aver posseduto una canon MINIDV di qualche annetto fa sono un po' indeciso visti i miliardi di modelli e le tantissime caratteristiche. Diciamo che l'uso che ne farò è soprattutto nei viaggi, per poi riversare i video su supporto informatico magari facendo un po' di editing e vederli su LED FULL HD. Spesa 400/450 massimo, leggendo un po' in giro ho visto la PANASONIC HDC-SD60, che sta intorno ai 500 pero' e le Sony HDR-CX115 e CX105S, qualcosina in meno.
Che ne dite? Qualche consiglio sulla scelta? sulle caratteristiche?
grazie!!!!
-
28-06-2010, 15:11 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 28
ciao..scusate se rinnovo la richiesta..
mi sa che scegliero' una sony..c'è differenza sostanziale tra la 105 e la 115 ? la prima ha 8g interni la seconda ha invece 25 di zoom invece di 10???
che ne pensate?
-
28-06-2010, 17:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Non le conosco ma non farti condizionare dallo zoom. Gia' con 10x se non la metti su un cavalletto fai venire il mal di mare a tutti.
-
29-06-2010, 09:28 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 28
ok..quindi siccome non la metto sul cavalletto il 10x mi va bene..
ma il CCD di 2 milioni contro quello di 4 milioni cambia di molto?
-
29-06-2010, 17:56 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
2 o 4 milioni? Dipende dalla solita catena HD. Se NON hai un tv fullhd e un pc di adeguata potenza per eventuali montaggi e un lettore blu ray etc.... e quindi sei costretto a vedere/editare in definizione standard, sicuramente non ti accorgi della differenza! Anzi, è praticamente inutile acquistare una telecamera HD. L'unico vantaggio può essere di avere dei ricordi in alta definizione da riesumare in un secondo tempo quando comprerai la catena hd (che magari nel frattempo sarà scesa di prezzo!!!!)
-
30-06-2010, 15:30 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 295
Su quella cifra potresti valutare le sanyo HD2000 o FH1 che ti permettono anche di usarle come fotocamere da 8mp nativi (12 con interpolazione) mentre per la parte video lavorano anche a 1080p 60 fps progressivi, credimi la resa come fluidità è impressionante. Puoi anche rallentare il play al 50% e mantieni un video fluido a 30 frame.
Sono molto compatte.TV: Samsung LE-32S6 Amply: Onkyo TX-SR605 Con casse Kit JBL 5.1 Lettore BD: Samsung BD-P2500 Altro: MySkyHD-Xbox360 con lettore HD-DVD-WII
-
30-06-2010, 16:41 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 28
diciamo che ho un philips al LED e ps3 quindi potrei sfruttare il fullhd..o no?
Cmq ieri sono andato in una nota catena di informatica e il tipo mi ha consigliato la sony, soprattutto per l'ottica, poi mi ha cmq detto che lo stabilizzatore digitale è buono ma quello ottico è migliore. E mi ha detto che per chi è alle prime armi è meglio quello ottico..boh?? Aveva la sony a 479 e la panasonic a 499..e poi una jvc GZ-HM300SEU in offerta a 300 euro. Mi ha detto che è cmq un buon compromesso, ma non credo che abbia lo stabilizzatore.
-
30-06-2010, 18:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Assolutamente meglio lo stabilizzatore ottico.
Per l'alta definizione sei a posto per tv e PS3.
Ma...... se vuoi fare dei dischi in bluray (da vedere sulla PS3) ti mancherebbe un masterizzatore blu ray, un programma di editing adeguato e un pc piuttosto potente.
-
30-06-2010, 18:41 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 28
Originariamente scritto da bisguillo
per il blu-ray boh..masterizzatore non so a quanto si trovano??
per il programma di editing e pc dovrebbe andare bene il pc con la mela?
-
30-06-2010, 20:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Io non ho la "mela" ma anche per i MAC ci sono modelli e potenze diverse.
I masterizzatori blu ray possono costare dai 180 ai 250 euro se sono interni o esterni. I programmi di editing (pinnacle, etc..) partono da circa 100 euro.
La JVC mi sembra la meno performante: risoluzione 1,37M e un CMOS da 1/5,8, decisamente piccolino. La Sony in genere è una garanzia. Io ho una Canon hf200 (il prezzo nel frattempo penso sia sceso nell'ordine del tuo budget) e mi trovo bene. L'unico neo, comune a quasi tutte le HD di qualsiasi marca, è che soffre la scarsità di luce.