|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: VCR Sony 2010: copia diretta & imovie
-
06-05-2010, 08:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 4
VCR Sony 2010: copia diretta & imovie
Ciao a tutti,
premetto che non ho mai avuto una videocamera AVCHD e che ho deciso di comperare la sony cx305; vorrei chiarirmi alcuni dubbi prima dell'acquisto approfittando di questo forum per farlo
memoria interna: dati
Io sono rimasto alle vecchie miniDV, dove collegavo ad imovie o finalcut la videocamera via firewire ed aspettavo che si scaricasse il video. Ora quando collego la sony via usb (non direttamente ad imovie, che la riconosce sicuramente) cosa succede, appare una unità esterna con i video già pronti da copiare? Ho scaricato da videoaktiv alcuni mts, sono questi i files "originali" ? Ho provato ad importare il file in imovie, ma non funziona: deve per forza trovarsi dentro la videocamera?
copia diretta & imovie
Potete confermarmi se la funzione "copia diretta" di sony può essere intesa in questo modo o se sto sognando?:
1- filmo fino al riempimento della memoria interna
2- collego l'hd esterno e ci copio i video (originali, non convertiti) con la funzione apposita di sony
3- svuoto la memoria interna e filmo di nuovo, e ripeto questi due passaggi fino allo sfinimento
4- collego l'hd esterno con dentro i video ad imovie che li riconosce come se avessi collegato la videocamera
5- monto il video in imovie come facevo prima importando la miniDV da firewire
copia diretta & dischi multimediali
Qualche possessore di una videocamera sony linea 2010 con funzione "copia diretta" mi saprebbe dire se tale funzione è compatibile con dischi esterni multimediali, magari sono così fortunato da trovare un possessore di "lacinema mini hd 500gb" (che vorrei comprare) ?
Probabilmente ci sarà qualche domanda stupida qui in mezzo ma devo chiarirmi questi dubbi; grazie a tutti
AndreaUltima modifica di andreafno; 06-05-2010 alle 10:48
-
13-05-2010, 13:55 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 10
ti dico solo una cosa
rimani alla minidv e lascia perdere tutto
questo, quelle con le mini-dv solo le uniche adatte al montaggio video ; se passerai ad una con memoria o hard disk avrai solo problemi in quanto dovrai trasformare i suddetti file (basta fare copia e incolla come hai detto tu in quanto vedrai l'hard disk come unità esterna) in dv e sopratutto imovie e altre applicazioni del mac non li riconoscono , ma usano solo .dv.....
Poi se sei deciso ad usare avchd allora dovrai avere un pc molto potente , ma nonostante sia letto da alcuni software come pinnacle non e' adatto al montaggio in quanto e' molto pesante come file.......
Te lo dico per esperienza in quanto possiedo una jvc con hard disk e registra file mod ma purtroppo nonostante i movie la riconosca , la qualita' finale e' uno schifo, per cui devo trasformarli in .dv ma comunque fa pena.
Ecco il motivo che sto per passare alla canon hv 40Ultima modifica di pimagnum; 15-05-2010 alle 12:16
-
13-05-2010, 17:01 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 4
grazie
Grazie mille per questi preziosi consigli! Non pensavo che l'AVCHD avesse tutti questi "contro".
Andrea
-
13-05-2010, 17:14 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 324
Perche' non scarichi un filmato mts nativo e fai un po' di prove?
-
14-05-2010, 14:07 #5
Originariamente scritto da andreafno
, di fronte ad un quesito così ben formulato e strutturato, ed in assenza di altre risposte utili, non posso fare a meno di intervenire per dare il mio piccolo contributo di utente professionale Mac ultraventennale, pur se in altro settore.
Il mio suggerimento, sulla base di mie prove specifiche, è quello di ricorrere all'ottimo Clipwrap che, tra l'altro, consente di convertire al volo gli mts/m2ts nativi in .mov perfettamente gestibili anche in iMovie, senza alcun re-encoding, dunque velocissimamente e senza la minima perdita di qualità, al ragionevolissimo prezzo di €49,99.
La conversione la puoi fare "al volo", ad esempio leggendo i files nativi da una SDHC appena sfilata dalla videocamera, e scrivendo i ".mov" sull'hard-disk su cui li editerai.
Se poi hai installato Windows via BootCamp o Parallels, allora potrai eseguire questo specifico task a costo zero mediante il freeware TsRemux.
Non credo che incontrerai ulteriori problemi..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
15-05-2010, 09:28 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 4
Farò sicuramente delle prove con clipwrap! Avevo già scaricato alcuni mts che poi ho provato a convertire con handbrake, ma (a parte il fatto che in questo caso c'era una perdita di qualità) non mi convinceva il fatto di dover convertire ogni file, quando invece collegando la videocamera direttamente ad imovie/finalcut il tutto è più semplice e veloce (e simile alla vecchia miniDV). Devo andare in viaggio di nozze, e l'idea era di filmare senza farmi problemi tipo "filmo poco altrimenti finisco la memoria" e poi di non dover lavorare un sacco solo per importare i files in imovie.
Ho guardato alcune videocamere miniDV che registrano in hd, come su consiglio di pimagnum, ma alla fine penso che opterò per la sony xr350 che ha un hd da 160gb (quindi mi risparmio il lavoro di trasferire i files su hard disk quando ho riempito la memoria) che mi consente di importare automaticamente in un colpo solo tutti i clip in imovie. Volevo una videocamera con memoria flash per miglior ingombro e leggerezza, ma sacrificherò questo aspetto per qualità e semplicità di montaggio video.
Anzi, già che ci sono, secondo voi il trasferimento via usb tra una videocamera con memoria flash e una con hard disk ha la stessa velocità, nonostante siano entrambi limitati a usb2.0?
Utilizzerò sicuramente la videocamera anche per altri scopi lavorativi, quindi senza il bisogno del montaggio, quindi mi servirò cmq di software come clipwrap o handbrake per convertire i files.
Altri consigli sono ben accetti! Buon weekend a tutti
Andrea
ps. sono fissato con le sony per via della stabilizzazione video (e della compatibilità dichiarata dal sito ufficiale con imovie), che da quello che ho letto sembra la migliore... anche qui se avete consigli sparate
-
15-05-2010, 10:50 #7
pimagnum, in questo Forum le quotature integrali (o comunque superiori ai limiti indicati nel Regolamento) sono vietate.
Quelle (come la tua) fatte sul post immediatamente precedente sono, poi, del tutto inutili.
Sei pregato, cortesemente, di rimuoverla o ridurla allo stretto indispensabile, e di prestare maggiore attenzione per il futuro all'uso del tasto "Risposta Rapida" o "Rispondi", al posto di quello "Quota".
Grazie.
PS: in evidenza nella sezione Palestra c'è un tutorial sulle quotature.
-
15-05-2010, 10:55 #8
Per tornare al tema del thread, io ho importato direttamente in iMovie09 i file MTS realizzati con una Sony HDR-500E.
Operazione tranquilla e senza perdita di qualità (ripeto, importandoli da iMovie, e non semplicemente copiandoli sul PC).
Sto sperimentando le differenti necessità per ottenere un filmato finale in HD senza troppi sbattimenti (a parte i mostruosi tempi di elaborazione finale).
-
15-05-2010, 12:18 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 10
mi scusa per l'errore commesso nel mio post ........l'ho corretto ...ne terro' conto la prossima volta.....
-
15-05-2010, 14:25 #10
Originariamente scritto da obiwankenobi
Ho provato ad importare in iMovie '09 (versione 8.0.6 - release 821) da files su disco/scheda, e NON direttamente da videocamera:
- girato 1080i50 (standard AVCHD, con estensione ".mts") proveniente da una Sony CX505
- girato 1080i50 (standard AVCHD, con estensione "m2ts") proveniente da una Panasonic HDC-SD60
- girato 1080p50 (fuori standard AVCHD dato il bitrate di 28 Mbps, con estensione ".m2ts") proveniente da una Panasonic HDC-SD700
...e qualcos'altro che non specifico perchè non ricordo con precisione.
In tutti i casi iMovie non mi ha consentito l'operazione (nome file "in grigio", non selezionabile), che è invece andata a buon fine dopo il velocissimo passaggio in Clipwrap (giusto il tempo di lettura/scrittura). Questa operazione, tra l'altro, dato che genera dei ".mov", rende il girato direttamente visionabile addirittura a livello di sistema operativo (da "informazoni su file"), senza nemmeno aprire QuickTime Player! Da notare che nemmeno quest'ultimo player legge direttamente (senza "re-impacchettamento" in ".mov") gli mts/m2ts...
In definitiva, un razionale work-flow potrebbe prevedere come prima operazione il riversamento da scheda/videocamera ad hard-disc via Clipwrap, con conversione "on-the-fly" in .mov, senza la minima alterazione qualitativa e con un modestissimo, direi irrilevante, aumento di ingombro.
Solo dopo aver visionato il girato in QuickTime Player, ed eventualmente operata una prima selezione, si potrà procedere all'importazione in iMovie, operazione lenta, che provoca un triplicamento (circa) del peso del girato all'interno del "progetto iMovie".
Tenete presente che sono nuovo all'argomento, dunque se conoscete "trucchi" che possano ulteriormente snellire il work-flow, sarò felice di sperimentarli
P.S.: Clipwrap è legalmente scaricabile ed utilizzabile per fini di testing, con l'unico limite della durata massima dei clip generati in .mov (un minuto)"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
15-05-2010, 15:17 #11
Originariamente scritto da andreafno
Credo che, in Mac OS X, l'unica alternativa a Clipwrap sia VoltaicHD, uscendo in formato QuickTime con codifica "Apple Intermediate Codec" (senza perdita, ma con notevole aumento di ingombro su disco: da 3 a 4 volte). Ma anche Voltaic ha un costo (39,99 USD) per cui tanto vale andare su Clipwrap.
Originariamente scritto da andreafno
Originariamente scritto da andreafno
Originariamente scritto da andreafno
Anzi, a pensarci bene, le SDHC, se di "classe" elevata, potrebbero battere le altre due soluzioni, se si utilizza un card-reader veloce, non USB... la cosa è da valutare, ma non credo debba essere un criterio determinante di scelta!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
15-05-2010, 15:33 #12
Originariamente scritto da enrico.p
Importando invece da iMovie direttamente dalla videocamera collegata in USB (menu "File", voce "Importa dalla telecamera", shortcut mela-I) l'operazione avviene tranquillamente.
Non chiedermi perchè.
-
10-06-2010, 10:45 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 4
arrivata!
Finalmente è arrivata la sony xr350. Ho fatto alcune prove, e l'importazione funziona correttamente, direttamente via usb. Ora però ho visto che c'è un altro problema: imovie esporta in hd (menu condivisione-esporta filmato-hd) però esporta a 1280x720, non sfrutta appieno i 1080 pixel della videocamera. Questo si risolverebbe facilmente esportando in quicktime, però da imovie non capisco perchè non sia possibile selezionare il formato divx, mentre se faccio la stessa operazione da quicktime lo posso utilizzare. Ho provato gli altri codec e l'unico di qualità (ed abbastanza compresso) è h264, ma i files occupano il doppio rispetto a divx e si vedono anche un po' peggio.
La mia domanda quindi è: voi come esportate i vostri video hd per mantenere una buona qualità senza ottenere files di dimensioni spropositate?
Grazie ancora per i vostri preziosi consigli.
ps. ho provato da un amico final cut e da lì si riesce ad esportare in divx come da quicktime, sembra che la limitazione sia solo di imovie 09!