Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    115

    Riepilogo step per editing HD


    Ciao a tutti, ho consultato questo ottimo forum e volevo che qualche esperto gentilmente mi confermasse se le mie idee sono chiare circa i passi da seguire per iniziare a fare dell'editing in HD:

    Per oro possiedo da pochi giorni una videocamera Canon HFR16, è una entry level, poi si vedrà. Attualmente parcheggio i miei file .MTS sul pc che possiedo (un single core AMD di 3 anni fa) in attesa di:
    1) acquistare un PC performante (Intel I7 4GB di ram, sc grafica 1g, Windows7, ecc)
    2) acquistare un SW, pensavo PInnacle 14 + Voltaichd
    3) acquistare un lettore BR o meglio un HD Multimedia che supporti AVDCHD (pensavo IOmega...)
    4) TV Plasma FullHD (ora ho un CRT 16:9)

    Ringrazio gentilmente

    Roby

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Più che consigli ti serve un mutuo

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    115
    Eh lo capito Alberto , non pensavo che dall'acquisto di una videocmera si innescasse tutta una serie di spese collegate che non prescindono una dall'altra (specie il PC era inaspettato, pensavo il mio andasse bene)... ma appunto con la mia domanda volevo capire se occhio e croce queste sono le cose da mettere in conto, o se dimentico qualcosa, o comunque qualche consiglio rispetto alla mia idea x il futuro. Per ora faccio un po' d'esperienza di ripresa e vedo il filmato su pc o sul tv crt senza fare editing.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Chiedi tanta roba, e secondo me ha senso che ti rifai vivo un pezzo alla volta via via che ti serviranno visti i rapidi mutamenti del mercato.

    Per ora potrei darti questo consiglio: visto che se poi il materiale ti si accumula finirà che non lo editerai mai, prendi intanto il programma, trasforma i tuoi files in definizione standard (DV-AVI od mpg2 a seconda delle prestazioni del tuo PC) e fatti i filmini da vedere su normali DVD. Se riesci a mantenere lo stesso nome, esclusa l'estensione si intende, e conservi i file di progetto, un domani starai poco a rifarti la versione in HD.

    Visto che non so se si può fare con Pinnacle, che non conosco, potresti intanto scaricare la versione di prova, e magari scoprire che il tuo PC anche ce la fa, anche se con tempi di rendering biblici.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    115
    Si può essere un saggio consiglio il tuo. Qualche brevissimo editing potrei farlo. In effetti per prova ho acquistato Voltaichd, ho convertito i file .MTS in WMA, e questi riesco a "macinarli" con Studio 10 di Pinnacle che ho sul vecchio pc, poi esco in formato DVD e la qualità, sul tv CRT, può essere accettabile ma la lentezza, per un clip di 1 minuto è impressionante come dici te. Prossimo passo un pc decente, magari aspettando qualche mese che gli Intel i7 scendano un po'. (anzi penserei ad un AMD Phenom II x4 3.4 GHZ, che costa meno dell'Intel con prestazioni simili)
    Per ora grazie mille!
    Ciao
    Ultima modifica di robros; 23-04-2010 alle 15:13

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    32
    Mi accodo al topic per non aprirne un altro, sperando di trovare aiuto.

    Domanda da ABC. Mi è venuto un dubbio. Se la mia camera (quale che sarà) avrà l'uscita HDMI ma il mio pc non ha l'ingresso HDMI, la qualità del filmato ne risentirà una volta passato sul pc?
    Lo chiedo sia perchè risulterebbe inutile una full hd se poi i filmati non li posso salvare full hd; sia perchè, in caso, acquisterei un HD esterno che abbia le caratteristiche necessarie.

    Perdonatemi, ma mi avvicino ora alla materia (credo sia evidente).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    35
    I video AVCHD li trasferisci dalla cam al PC via USB (è una mera copia di dati, senza conversioni né perdite di qualità di sorta), IMHO non avrebbe molto senso acquisire via HDMI...oltretutto dovendosi procurare una costosa scheda di acquisizione con ingresso HDMI

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    32

    Grazie mille.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •