|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Videocamera per alpinismo
-
29-03-2010, 22:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 3
Videocamera per alpinismo
Ciao a tutti, premetto che non ho assolutamente esperienza di videocamere e sperando di non annoiarvi troppo mi permetto di chiedervi qualche consiglio tecnico per un utilizzo particolare.
Essendo appasionato di alpinismo sono alla ricerca di una macchina con caratteristiche precise. Credo che la qualità video HD o Full HD sia ormai necessaria e scontata ciò che vi chiedo è di suggerirmi modelli di qualità che risultino particolarmente leggeri, comodi e con una stabilizazione dell'immagine ottima poichè in parete anche pochi grammi possono farsi sentire eccessivamente e le posizioni di ripresa non sono assolutamente comode e neppure semplici. Ho in mente allo scopo la Sanyo Xacti HD2000 notata per la sua presa verticale che potrebbe risultare per me abbastanza pratica rispetto alle tradizionali maggiormente presenti sul mercato.
Confidando nel vostro buon cuore per ogni suggerimento che vorrete darmi.
Saluto e ringrazio.
Lorenzo
-
29-03-2010, 22:33 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
insomma la hd2000 ha uno stabilizzatore assente
-
29-03-2010, 22:45 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 3
Ero convinto che lo avesse, mi hanno dato un'informazione sbagliata.
-
29-03-2010, 22:53 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
ce l'ha
ma e digitale fa ben pocoquasi niente
-
29-03-2010, 23:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 3
Perciò cosa consigli ?
-
29-03-2010, 23:18 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
a pistola non saprei ce una sony piccolina ma costicchia
-
30-03-2010, 16:02 #7
Mi permetto di suggerire un'altro aspetto da considerare per una videocamera adatta all'alpinismo e cioè la capacità di funzionare a temperature basse anche qualche grado sotto lo zero.
Normali videocamere a basse temperature possono avere problemi al monitor LCD e alla batteria che potrebbe erogare solo una piccola parte dell'energia che di solito fornisce in condizioni normali di temperatura.
Il problema me l'ero posto anch'io qualche anno fa sulle MiniDV (allora non c'erano ancora le FullHD) per conto di un'amico che doveva fare delle scalate su dei 6mila/7mila. Ho interpellato un mucchio di persone ma è raro trovare qualcuno che sappia consigliarti in merito.
All'epoca il mio amico ha utilizzato una videocamera Sony miniDV di tipo prosumer (non ricordo il modello) adottanto tutta una serie di precauzioni.
Teneva videocamera e batterie ben protette e quando era a temperature molto basse la utlizzava solo per un paio di minuti per poi riporla in una custodia coimbentata e riscaldata.
Penso che con i nuovi modelli sia necessario fare dei test a basse temperature per vedere come si comportano.
A meno che non si abbia la fortuna di conoscere qualcuno che appassionato di alpinismo abbia già fatto dei test in quota a basse temperature) verificando il comportamento.
Anch'io comunque sono interessato all'argomento e rimango in attesa di notizie se qualcuno degli utilizzatori di questo Forum ha fatto esperienze un merito.
Saluti.
-
03-04-2010, 16:15 #8
qualunque cam tu scelga
(qst non è male:
http://www.granbazaar.it/prodotti/vi...hdr-cx116.html)
ti servono:
- 2/3batterie di lunga durata
- una custodia flessibile impermebile contro l'umidità
e poi aggiungerei anche
-un aggiuntivo grandangolare 0,5x-0,6x
-un filtro PL (polarizzatore, per colori + saturi) e pure uno skylight (antiUV)
e un leggero cavalletto da tavolo per fare delle lisce panoramiche,
ciao
KArl,
-
04-04-2010, 21:00 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 5
Per queste cose io consigliavo sempre la Canon Xm2, purtroppo ora è "datata" nel senso che non ha funzionalità HD... peccato, perché è una macchina niente male
People cryin'
-
04-04-2010, 22:11 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
quindi Karl Fiumanò un filtro polarizzatore per le riprese in montagna lo consigli????
scusate se sono leggermente off topic
-
06-04-2010, 00:42 #11
...in montagna il filtro raccomandato in realtà è lo skylight o UV ,normalm. siglato sulla scatola 1A, per togliere un eccesso di blu visto ke dai 5600° K
si arriva sulla neve a 8/9000° k di temp.colore,
mente il PL (il cui utilità .primaria era di levare i riflessi dalle superfici specchianti)
io lo userei sempre nei panorami con il sole per saturare tutti i colori e soprattutto il blu del cielo,
e poi togliendo ben 2 stop di luce sostituisce egregiamente un NeutralDensity 4+,
...
e con il sole il fitro PL o l'ND sono d'obbligo perchè tutte le piccole videocamere non chiudono oltre f/8, e agiscono di shutter,
MA non è bene mettere tempi brevi di shutter tipo 1/500,1/1000,
1/4000,
(anche se nelle scene sportive è qst, quello che raccomanderebbero i manuali d'uso delle cam)
pena un pò di sfarfallio in tutta l'immagine, specie se fai un pò di rallenty
in fase di editing!
ciao
KArl,