Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64

    Artefatto sui video? [canon hv40]


    Ho provato a fare video di prova con la mia nuova canon hv40, ma ho notato che di tanto in tanto si vedono delle linee di incongruenza che vanno dall'alto verso il basso del video.

    Non saprei in che altro modo spiegarlo, in fondo non è fastidiosissimo, ma sarebbe meglio che nn ci fosse.

    edit: la modalità video che uso è hdv30

    Grazie a chi mi aiuterà
    Ultima modifica di xKr; 20-02-2010 alle 12:00

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    10
    scusa se non posso risponderti alla tua domanda anche io voglio comprarla come ti trovi , dove l'hai comprata, come mai hai scelto questo modello?

    forse per le linee dovrebbe essere il fatto che il video e' da deinterlaciare

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    no la modalità hdv30 è progressiva, per il video interlacciato c'è la modalità hdv, che di fatto va a 50i o 60i non ricordo.

    Comunque ho provato anche con quella modalità, fa la stessa cosa.

    Nel complesso devo dire che mi trovo molto bene con questa cam, però ancora non posso fare un'analisi precisa visto che l'ho presa avanti ieri

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Tipo quelle che causano il "tremolio" delle ringhiere durante i pan? Fa così, non c'è molto da fare.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163
    a qunto pare più si va avanti più le canon peggiorano...
    sulla mia sony ste cose non so proprio cosa siano...
    l'inca cosa che rimpiango è l'autofocus impeccabile della mia vecchia HF10... null'altro...

    se non sei soddisfatto non te la tenere con il rimorso, fai il recesso...
    Sony Cx505ve - spettacolare
    Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
    Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Io ho la canon hv30 e va una bomba. Preciso cho ho anche una jvc gy-hd100 pagata 5000 euro e la canon non sfigura affatto!! Da quella che dici sembra di capire che hai un modello di importazione, infatti la ripresa progressiva a 30p e' disponibile solo nei modelli americani. Quindi sr riprendi in interlacciato avrai un 60i e non un 50i. Da cio' si puo' dedurre che se visualizzi il girato su tv crt pal ( o comunque che non supportamo i 60hz ) avrai problemi di visualizzazione. Mi potresti dire in che modalita' hai ripreso ( sd o hd) e con quale player e quale tv hai visionato ? Ti dico questo perche' i difetti che mi descrivi somigliano molto ai difetti tipici di una ripresa a 60hz (ambiente ntsc) trasformata a 50hz (ambiente pal).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Io ho la canon hv30 e va una bomba. Preciso cho ho anche una jvc gy-hd100 pagata 5000 euro e la canon non sfigura affatto!! Da quella che dici sembra di capire che hai un modello di importazione, infatti la ripresa progressiva a 30p e' disponibile solo nei modelli americani. Quindi sr riprendi in interlacciato avrai un 60i e non un 50i. Da cio' si puo' dedurre che se visualizzi il girato su tv crt pal ( o comunque che non supportamo i 60hz ) avrai problemi di visualizzazione. Mi potresti dire in che modalita' hai ripreso ( sd o hd) e con quale player e quale tv hai visionato ? Ti dico questo perche' i difetti che mi descrivi somigliano molto ai difetti tipici di una ripresa a 60hz (ambiente ntsc) trasformata a 50hz (ambiente pal).
    si il mio modello è stato preso su amazon americano, che dite ho fatto bene?
    comunque il riproduttore è vlc, sembra quasi un problema a livello di refresh non saprei dire

    La cosa che un po' mi delude è la regolazione automatica dell'esposizione, nel senso, a livello di fuoco è buonissima, però spessò i video perdono molto framerate, soprattutto nella modalità 30p.
    Sincerametne la 60i non l'ho provata a fondo, ma dite che faccio meglio a riprendere in quella modalità? i video dovrebbero essere meno "scattati" con luce bassa
    Per l'interlacciamento si risolve con l'esportazione del filmato con un programma di video editing. Ma con questo procedimento si perde qualità vero?
    Datemi un po' di consigli insomma! grazie
    Ultima modifica di xKr; 26-02-2010 alle 23:33

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Scusa, ma come puoi giudicare una videocamera basandoti solo sulla riproduzione con VLC ?

    Ci sono un sacco di cose a livello di configurazione del programma che possono creare dei problemi. Ad esempio, non è detto che VLC riconosca correttamente il formato della HV30, che non è propriamente standard, in quanto è un progressivo registrato in uno stream interlacciato.

    Hai provato a prendere l'uscita della videocamera e collegarla direttamente al televisore ?
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    La regolazione automatica dell'esposizione semplicemente è da evitare come la peste, ti porta i tempi dello shutter a valori assurdi, per questo lo vedi scattoso: il framerate sarà pure 30 fps, ma in realtà con ripetizione dello stesso quadro.

    Con la HV30 la cosa migliore che puo fare con poca luce IMHO è:

    Lavorare in priorità di tempi, fissare lo shutter ad 1/30, spostare verso l'alto il joystick per bloccare l'esposizione, regolare quindi l'esposizione manualmente.

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Scusa, ma come puoi giudicare una videocamera basandoti solo sulla riproduzione con VLC ?

    Ci sono un sacco di cose a livello di configurazione del programma che possono creare dei problemi. Ad esempio, non è detto che VLC riconosca correttamente il formato della HV30, che non è propriamente standard, in quanto è un progressivo registrato in uno stream interlacciato.

    Hai provato a prendere l'uscita della videocamera e collegarla direttamente al televisore ?
    hai ragione non ci avevo pensato, allora provo a riprodurre direttamente col televisore

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    :
    Lavorare in priorità di tempi, fissare lo shutter ad 1/30, spostare verso l'alto il joystick per bloccare l'esposizione, regolare quindi l'esposizione manualmente.

    Ciao
    per bloccare l'esposizione alzando il joystic ci avevo pensato, però per fissare lo shutter come si fa?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    ah e comunque, riguardo il formato video, voi quale mi consigliate, e per quale scopo?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da xKr
    però per fissare lo shutter come si fa?
    Si consiglia volentieri, ma il forum non può esimerti dal leggere il manuale, non credi?
    Priorità di tempi, per le Canon, è il modo Tv.

    Per tornare a ciò che non c'è sul manuale:

    24p lascerei stare, è vero che sulla HV40 è nativo, quindi non frutto di pulldown (rimozione fotogrammi), ma è un framerate bassino, che darà più problemi di scattosità, ed anche molte TV hanno un 24p artificioso.
    E' l'ideale se vuoi riversare su pellicola, ma non credo sia il tuo caso.

    30p ripresa progressiva, dà un aspetto meno amatoriale alle riprese, richiede maggior controllo nei movimenti di cam, lenti e ben curati

    60i il più adatto per un uso "familiare". In ogni caso con questi formati/sensori non si può ballar la rumba con la cam, che dovrà essere mossa con parsimonia e cautela.

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    In ogni caso con questi formati/sensori non si può ballar la rumba con la cam, che dovrà essere mossa con parsimonia e cautela.

    Ciao
    non l'ho capita, vuoi forse dire che con le videocamere dv a standard definition era possibile ballare la rumba?

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    La regolazione automatica
    Con la HV30 la cosa migliore che puo fare con poca luce IMHO è:
    Lavorare in priorità di tempi, fissare lo shutter ad 1/30, spostare verso l'alto il joystick per bloccare l'esposizione, regolare quindi l'esposizione manualmente.

    Ciao
    Ciao Albert scusa, una precisazione per cortesia, lo shutter nella mia HV30 passa da 1/12 - 1/25 - 1/50 e così via. Non mi sembra abbia la preselezione di 1/30. Sbaglio qualcosa?
    Ciao e grazie.

    Claudio

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da B.C.
    lo shutter nella mia HV30 passa da 1/12 - 1/25 - 1/50 e così via. Non mi sembra abbia la preselezione di 1/30. Sbaglio qualcosa?
    Si parlava del modello USA, che riprende a 24p, 30p e 60i.

    Quella europea riprende solo a 25p e 50i, quindi ha una scala dei tempi dello shutter diversa.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •