Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1

    Da MKV a DVD - HELP ME!!


    Salve a tutti,
    è la prima volta che apro una discussione su questo forum, quindi spero di aver postato nella sezione corretta...

    Ecco il mio problema: ho la necessità di generare un DVD "in alta qualità" a partire da un file MKV.

    Ho effettuato un paio di prove, ma i risultati non sono soddisfacenti (scalettature e artefatti da DivX...)!!

    Ecco come ho effettuato le mie prove:

    1) a partire da un MKV da 8 GB ottengo un DVD dual layer tramite DVD Flick, impostando tutte le opzioni di qualità audio e video al massimo;

    2) dal DVD dual layer ottengo un DVD single layer tramite DVD Shrink, eliminando lingue e sottotitoli che non mi interessano, in modo da avere più spazio possibile per il video.

    Qualcuno può aiutarmi o consiglairmi una soluzione migliore?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se il risultato finale dev'essere un DVD-5 (single layer), non c'è molto altro che tu possa fare...

    Con DVD Shrink hai anche la possibilità di fare un'analisi del filmato prima della compressione per aumentare la qualità; l'hai fatto?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Il metodo che usi è sbagliato, per questo motivo:

    - Nel passaggio 1, stai ricomprimendo un video che (non dimenticare) è già compresso di suo, inoltre passi da MPEG4/H.264 a MPEG2, quindi anche se sono sempre 8 GB, essendo l'MPEG2 meno efficente, perdi in qualità.

    - Nel passaggio 2, stai ri-ricomprimendo nuovamente il video da 8GB a 4GB, e qui soffri la seconda perdita di qualità

    Sommando le due ricompressioni, è normale che noti artefatti.

    Se il tuo scopo è ottenere un video visibile con qualsiasi lettore DVD, ti conviene passare direttamente da MKV a Divx, e salvare il file .AVI risultante sul DVD, tanto non esistono praticamente più lettori che non leggono i Dvix. Tieni il bitrate altino, attorno ai 2mbit/s, tanto hai 4GB di spazio...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Se il tuo scopo è ottenere un video visibile con qualsiasi lettore DVD, ti conviene passare direttamente da MKV a Divx, e salvare il file .AVI risultante sul DVD
    Se il flusso video codificato all'interno del MKV e in alta definizione, devi per forza passare ad un MPEG2 (o ad un divx/xvid) a definizione standard se vuoi farlo leggere da un lettore DVD compatibile Divx.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Se il flusso video codificato all'interno del MKV e in alta definizione, devi per forza passare ad un MPEG2 (o ad un divx/xvid) a definizione standard se vuoi farlo leggere da un lettore DVD compatibile Divx.
    Ma questo è ovvio. Non gli ho detto di fare un semplice cambio di contenitore, ho detto di trasformare il file in Divx (che non è MPEG2 ma MPEG4).

    Chiaramente la risoluzione dovrà essere SD, in modo che sia leggibile da qualsiasi lettore Divx, anche se comunque ce ne sono abbastanza in giro che leggono anche i Dvix HD, quindi magari almeno a 720p ci può arrivare, e in 4GB ci stanno.

    La definizione sarà ovviamente minore, ma almeno evita gli artefatti dovuti a DUE passaggi successivi di ricompressione (il primo da MKV a DVD9, il secondo da DVD9 a DVD5), di un file che di base è gia compresso di suo.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    L'ipotesi di Gattapuffina è senz'altro la più probabile, comunque in MKV ci si può mettere un sacco di roba, compresi i Dvix/Xvid in definizione standard per dire.

    Bello sarebbe che chi chiede aiuto desse tutte le informazioni IMHO.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •