|
|
Risultati da 2.056 a 2.070 di 2666
-
21-04-2010, 22:52 #2056
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
http://www.youtube.com/view_play_lis...&v=fxW4MNbEEtk
http://www.youtube.com/view_play_lis...&v=CWg3PAdnt-4
sono fatte con la canon hf100 quindi un po traballanti XD
cmq si è veramente stupendo
si le upperò magari quando ritorno faccio un piccolo video montaggio
-
22-04-2010, 07:54 #2057
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 444
Originariamente scritto da Gianluca70
Non puoi dirgli di trasferire solo un video e l'altro no.
Sono dispositivi che servono per fare una copia di backup di un dispositivo su un altro 1:1.
Esempio hai la tua sd da 32gb.
Registri video per 20gb e poi decidi di fare una copia di backup. Schiacci il pulsantino e ti copia il contenuto della sd su hdd in una cartella con un nome che deciderà lo scatolo, tipo data_001
Continui a registrare altri 10 gb e rifai il backup. Lo scatolo creerà una cartella data_002 e copierà all'interno i dati (20+10).
-
22-04-2010, 08:13 #2058
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 19
Scusate se mi intrometto, ho seguito abbastanza tutte le "mille" pagine di recensione e video, e non sono riuscito ancora a decidere quale delle due videocamere fa al caso mio.
Avrei due questioni (ho cercato di informarmi, ma sono ancora confuso...):
- per una resa molto buona sui televisori di nuova generazione, entrambe le videocamere sono valide, oppure sarà necessario acquistare una videocamera che registra in progressivo? (dato che se ho capito bene, gli schermi LCD lavorano nativamente in progressivo)
- a quanto ho capito la sony è un pò più semplice da usare, ha la funzione (secondo me molto utile) del trasferimento diretto su HD, ha una buona resa notturna, un buon stabilizzatore e uno zoom/ottica decente. Grossa pecca: non lavora in progressivo; la Panasonic invece ha come caratteristica principale il fatto di registrare in progressivo e quindi una resa video un pò migliore, però ho una ventola di raffreddamento e in notturna ha una resa peggiore. Vi sono altre caratteristiche che ho dimenticato/sbagliato?
Ma è così fondamentale registrare in progressivo? che vantaggi ho?
Spero di non essere OffTopic...scusate l'ignoranza
Vi ringrazio
-
22-04-2010, 08:31 #2059
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 444
Cercherò di farti un riassunto:
Originariamente scritto da TolarianRector
Scegli tu se vuoi una cam che registri solo in interlacciato (Sony) o in entrambe(Pana)
Originariamente scritto da TolarianRector
Anche la Panasonic ha il pulsante auto che fa tutto da solo, ma ha anche la possibilità di settare molti parametri manualmente se particolari riprese le vuoi fare in un determinato modo.
Non mi sbilancio nel dirti se sia meglio l'auto della Pana o della Sony, qui ognuno la pensa diversamente. Scegli tu guardandoti i video postati. Non voglio essere di parte o influenzare il tuo giudizio.
Ha il trasferimento diretto su hdd, che la pana non ha, ma come ho scritto prima esistono degli aggeggi da 20-30€ che lo fanno.
Sulla resa notturna, è indubbio che la Sony sia migliore, anche se la pana a recuperato un po'...ripeto vediti i video notturni e decidi tu.
Per quando riguarda stabilizzatore e ottica credo che ormai le due cam si equivalgano...
Per il discorso progressivo e interlacciato, beh...chiedi aai tuoi occhi.
Solo per la Pana: si ha la ventola, ma è inudibile in condizioni di ripresa norrmali.
Originariamente scritto da TolarianRector
-
22-04-2010, 08:52 #2060
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 451
Questi colori della Pana proprio non mi riescono ad andare giù. Anche la foto dell'orso ha una dominante celeste. Addirittura i peli del muso dell'orso tendono al celeste. E' un vero peccato.
-
22-04-2010, 08:58 #2061
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
bho
io portandomi il portatile in vacanza non ho di questi problemi
cmq oggi è la tappa di bergamo
XD
non commento il commento qui sopra
...................Ultima modifica di Djandrea; 22-04-2010 alle 09:20
-
22-04-2010, 09:14 #2062
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Conegliano
- Messaggi
- 267
Originariamente scritto da Djandrea
Inserendo la SD nel lettore di schede ho notato un lampetto sulla lettera G (nel mio caso) ma, tentando l'apertura, chiedeva di inserire la SD e si rifiutava anche di formattarla (operazione impossibile).
Con "HP USB Disk Storage Format Tool - v2.1.8" che puoi trovare a questa pagina:
http://www.pcworld.com/downloads/fil...scription.html
sono riuscito a fare una formattazione rapida (non approfondita perché altrimenti cancella proprio tutto) e poi con Recuva, di cui ti ho parlato in precedenza, ho recuperato il 90% delle foto perse.
Spero che tu possa risolvere almeno parzialmente. Buon proseguimento
(anch'io penso di aver tolto la sk senza la rimozione sicura)Ultima modifica di ggaspo; 22-04-2010 alle 09:41
-
22-04-2010, 09:20 #2063
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
no ma a me proprio non la vede secondo me era una partita di sd difettate
-
22-04-2010, 09:40 #2064
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 451
Djandrea questo parco deve essere meraviglioso. Quanto ci vuole per visitarlo tutto?
-
22-04-2010, 09:42 #2065
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
mezza giornata direi
scappo ciao
-
22-04-2010, 10:26 #2066
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 650
Originariamente scritto da pierpippo
http://www.edu.pe.ca/southernkings/Pictures/grizzly.jpg
http://artfiles.art.com/5/p/LRG/6/66...y-with-cub.jpg
firstpeople.us/pictures/bear/1600x1200/Grizzly_Attack-1600x1200.jpg (aggiungere www. davanti)
ciaoUltima modifica di Gianluca70; 22-04-2010 alle 10:34
-
22-04-2010, 10:27 #2067
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
550 ancora in arrivo
a voi fortunati possessori, la mia indecisione tra le due, ha portato purtroppo ad un ritardo della cosegna della sony550, di oltre 20 giorni, forse mercoledì p.v. la potrò avere.
Una curiosità, anche con la pana è lo stesso, avete provato l'esportazione in SD, MPG2 per finalizzare un DVD classico da distribuire agli amici? che risultato avete ottenuto?
Mi sorge un dubbio, poichè l'eportazione è in mpg2, e non avi, forse il risultato è più scadente di una vecchia ma buona miniDV? o la risoluzione dei nuovi sensori unitamente all'ottica curata si vede anche nel DVD finale superando in definizone, sensibilità e colori, le vecchie cam? sicuramente avete esperienza in merito, mi chiarite questo dubbio? grazie, Giuseppe.
-
22-04-2010, 10:46 #2068
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
L'unico problema che ho riscontrato è la comparsa occasionale di aliasing volendo ridimensionare e deiterlacciare in un unica passata. Per il resto, partendo da una fonte migliore il risultato sarà migliore. Inoltre l'esportazione in AVI era un passaggio intermedio, comunque dovevi comprimere in mpg2, e se vuoi puoi farlo anche ora. In effetti io lo faccio, renderizzo in AVI con codec Cineform e da lì ricavo i DVD-video ed i DVD-AVCHD, ma solo per evitare i crash che mi comportava renderizzare gli effetti direttamente in AVCHD con il mio PC scarso.
CiaoUltima modifica di Albert; 22-04-2010 alle 10:58
-
22-04-2010, 10:50 #2069
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
si e alta anche in sd si vede che l'ottica e migliore
-
22-04-2010, 11:43 #2070
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
Albert, grazie della risposta, ma non ho capito bene. Importi i file nativi della cam e lasci al programma il compito di trasformazione in AVI?, ma i tempi così sono lunghissimi. Di solito i miei film non superano i 20 minuti, comunque sei soddisfatto del risultato finale? della vecchia cam SD, ormai non sopportavo più il fastidioso rumore video presente con luce bassa e sono rimasto sbalordito della pulizia dei video postati da Djandrea (inidendentemente se pana o sony). Sarei più che soddisfatto alla fine di poter ottenere gli stessi risiluati della vecchia cam rilevati da riprese di giorno, anche di sera o al chiuso con la nuova 550.
Non avendo ancora la videocamera, non sono riuscito a capire come funziona la cosa, mi spiego meglio.
La registrazione viene fatta comunque in AVHCD e poi si sceglie di esportarla in mpg2 o bisogna prima di registrare impostare la registrazione se di tipo AVHCD o mp2 ?. Inoltre se il formato che ricavo dalla 550 è il classico mpg2 720x576, con EDIUSD 5.12, lo lavoro in RT, realizzando più velocemente il classico DVD con menù etc... (Workshop 2). Certo se la camera registrasse in AVHCD e dopo con convertitore interno esportasse in mpg2, sarebbe il massimo, consentirebbe di conservare il filmato originale alla massima risoluzione e di editare poi in SD al fine di ricavare il classico DVD. Grazie Djandrea, comunque mi confermi che alla fine i risultati sono migliori.Ultima modifica di dpeppe; 22-04-2010 alle 12:14