|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Acquisizione HDV con Studio12 da Canon Hv30
-
09-10-2009, 15:49 #1
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 30
Acquisizione HDV con Studio12 da Canon Hv30
Dunque, sicuramente ci sono tante informazioni su questo forum a riguardo, ho girato tanto ma alla fine non ho chiare alcune cose che spero qualcuno mi possa chiarire.
Al momento ho la Canon HV30 ed un pc diciamo scarsetto, non ho un lettore BR, quindi sono solo al primo passo per l'HD; vorrei capire quali sono le impostazioni corrette con Studio12 per acquisire i filmati HDV.
O meglio: mi pare di aver capito che comunque mi conviene registrare in HDV (almeno è un hd utilizzabile in futuro quando avrò tutta la filiera corretta..) e poi in caso voglia trasformare tutto in SD allora acquisire in DV e lavorare su quello...
Questo procedimento lo si può fare con Studio12 o lo si deve fare solo con l'output in DV della cam?
Mi sono trovato tra le opzioni di cattura delle impostazioni del tipo: Pal Widescreen, ... fino a 1440x1080/50i, ecc... Forse è da qui che se scelgo magari Pal Wide mi cattura in SD, senza che debba far fare la trasformazione alla cam?
Dimenticavo ieri ho tentato di catturare il filmato registrato in HDV con impostazioni 1440x1080/50i e già mentre acquisivo il video lo vedevo scattoso; sono riuscito poi a metterlo nella timeline ed anche lì veniva scattoso. Che vordì?
Ciao, aspetto con ansia qualche volenteroso che mi aiuti
Andrea
-
09-10-2009, 15:58 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Che se il PC non c'è la fa, in realtà il problema è solo di scomodità di lavoro, ma il fatto che il filmato lo vedi scattoso nella timeline, non ha influenza sul lavoro finale (che sia DVD, Bluray, file multimediale, etc). Al peggio, ci mette tanto per esportare, ma quello che poi hai esportato, se lo vedi su un lettore stand-alone, andrà normalmente.
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
09-10-2009, 16:22 #3
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 30
ma visto che poi tanto per adesso la sua fine è un DVD o un Mpeg2, come posso acquisire in DV da HDV senza doverlo far fare alla cam?
Non so a rigor di logica non credo che mi convenga editare l'Hdv per poi trasformare il tutto in un banale DVD, giusto? Mi conviene per il momento acquisire in DV e lasciarmi comunque la cassetta in HDV per future acquisizioni in HDV.. Lo so che è sprecato il processo, ma ho preso la Canon anche per avere delle qualità assolute in termini di ripresa, ottica, ecc.. comunque superiore rispetto alle normali SD in commercio, quelle non pro.
Ciao
-
09-10-2009, 17:18 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Zellandrea
Sicuramente, il DV PAL è molto più leggero da montare dell'MPEG2 HDV.
Non so a rigor di logica non credo che mi convenga editare l'Hdv per poi trasformare il tutto in un banale DVD, giusto?VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
10-10-2009, 18:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 142
Ciao raga. Ho fatto delle prove e sono rimasto molto stupito dall'ottima qualità di un file HDV renderizzato in HD Mpeg2 (m2t) Avi for Windows, e perciò moderatamente compresso. Poi ho dato in pasto il file in HD a Procoder e ho lasciato fare a lui il DVD impostando le massime qualità possibili in downscaling a SD. Il risultato è più che eccellente, anzi direi sorprendente.
Ciao, Claudio
-
12-10-2009, 08:16 #6
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 30
Grazie per i consigli, dunque alla fine mi converrebbe acquisire e lavorare l'HDV e poi trasferire in DVD o mpeg2...
L'unico mio dubbio è se acquisendo in DV dalla cam, questa si può diciamo sciupare..
Domando questo perchè non so se il mio pc sarà in grado di gestire l'HDV per adesso.. e quindi forse sarò costretto ad acquisire in DV..
L'impostazione di downscaling la devo fare sia per la cam che sul pc?
Quindi per esempio su Studio 12 dovrò selezionare la cattura in Pal widescreen?
Se acquisisco in HDV, ho visto che su Studio mi vengono proposte diverse impostazioni di cattura, devo prendere quella a 1440x1080/50i?? o altro?
grazie
-
12-10-2009, 09:05 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 142
Ciao Zellandrea, la prima considerazione da fare a mio avviso è la seguente: quanto sono importanti i miei video? Questo per non doverti pentire in un futuro di non aver ripreso in HD.
La cam non ha nessun problema la puoi usare come vuoi.
Io personalmente il downscaling lo faccio col pc ma ovviamente di un filmato in HD.
Sì, Pal Widescreen.
Sì, 1440x1080/50i va benissimo.
Ciao!
-
12-10-2009, 10:32 #8
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 30
Grazie.
In settimana farò tutte le prove del caso e verificherò se il pc ce la fà..
Ma per curiosità, un filmato di 60minuti in Hdv quanto spazio occupa?
Avevo letto che potrebbe "pesare" circa 50gb!!? Può essere? Perchè se è così, a conservare tutti i filmati in hdv mi ci vuole un harddisk enorme..
ciao, poi se avete altri consigli da darmi ne sono ultra felice..
Andrea