Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704

    Nessun programma lo fa bene, dammi retta. Final cut men che meno, come pure premiere. I migliori risultati riesco ad ottenerli con Virtualdub, oppure con procoder, ma comunque è sempre un video elaborato, anche quando si usano algoritmi di motion compensation.
    La modifica del firmware "potrebbe" essere una soluzione, ma se devo dire la verità la flessibilità di una reflex usata come videocamera non mi sembra il massimo assoluto, soprattutto nella gestione del fuoco.
    Non ho capito, inoltre, come si usa il mirino, mi devo informare su questo.

    Il problema è anche che non ho un set cinematografico dove posso con calma mettere la macchina su un cavalletto, cambiare obiettivi, controllare tutto e dare un ciak, come al cinema. Se fosse così, la reflex sarebbe ottima (purché a 24 o 25p, ovviamente). Bisogna prendere delle cose al volo, spesso imprevedibili in una situazione (una barca a vela, magari con mare mosso) non tranquilla.

    No, io scarterei la reflex, almeno per ora. Mi rendo conto che la qualità è di un altro pianeta, ma ho bisogno assolutamente di una certa facilità d'uso (il viewfinder lo trovo necessario anche per questo, con il sole è impossibile vedere cosa si riprende, altrimenti).

    A proposito, ma la 7d non riprende a 720p? fa anche il 1080? Mi sembrava che ci fossero dei limiti, ma non ricordo quali.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da william
    Nessun programma lo fa bene, dammi retta. Final cut men che meno
    Non ho detto Final Cut. Final Cut (o meglio Compressor) lo fa male, ho detto Shake (che ormai è fuori produzione) oppure Nuke, leggi qui:

    http://www.cinema5d.com/viewtopic.php?f=13&t=2941


    come pure premiere.
    Commento qui:

    I tested Premiere Pro CS4 (frame blending), After Effects CS4 (frame blending and pixel motion: good but not great), Compressor (unusable artifacts with pixel motion), and Shake. Shake produced artifact free results.
    E video di confronto, tra il metodo di Compressor e quello di Shake:

    http://www.youtube.com/watch?v=Uy9XBIpGBpg

    I migliori risultati riesco ad ottenerli con Virtualdub, oppure con procoder, ma comunque è sempre un video elaborato, anche quando si usano algoritmi di motion compensation
    Certamente che è elaborato, è una perdita di tempo, e non è uguale al video nativo ma, in mancanza di meglio Shake o Nuke funzionano bene.

    se devo dire la verità la flessibilità di una reflex usata come videocamera non mi sembra il massimo assoluto, soprattutto nella gestione del fuoco.
    Una sorta di assistenza al fuoco c'è, anzi due, ma non sono molto pratici. Il primo si chiama "Quick Focus", e funziona solo *prima* di cominciare una ripresa: si preme un tasto, e lo specchio si alza per un attimo e usa l'autofocus normale della reflex per mettere a fuoco. Una volta partita la ripresa, non lo puoi più richiamare. L'altro sistema si chiama "Live Focus", e funziona anche durante il video, ma essendo basato sul contrasto della scena, è un po' lento. E comunque, devi sempre premere tu il tasto per richiederne l'intervento.

    In pratica, la macchina va usata con la messa a fuoco manuale...

    Potrebbe aiutare una cosa del genere:

    http://www.idcphotography.com/blog/b...patent-pending

    Non ho capito, inoltre, come si usa il mirino, mi devo informare su questo.
    Normalmente, durante la ripresa video si deve usare l'LCD al posto del mirino ottico, perchè lo specchio è sempre alzato. Se c'è il sole può essere difficile vederlo, anche perchè lo devi usare per mettere fuoco.


    Si può usare un mirino ottico aggiuntivo da montare sul corpo della macchina, che aggiunghe anche un po' di ingrandimento, e scherma dalla luce:

    http://www.idcphotography.com/blog/b...lcd-viewfinder


    A proposito, ma la 7d non riprende a 720p? fa anche il 1080? Mi sembrava che ci fossero dei limiti, ma non ricordo quali.
    Era la 500D che arrivava solo a 20 fps, a 1080p. La 7D è 1080p 24/25/29.97 e in aggiunta può riprendere a 720p a 60 fps.

    La differenza fondamentale tra la 5D e la 7D, è che la 7D non è full frame, per cui le lenti hanno un rapporto di crop 1.6x, e il sensore è un po' più rumoroso alle basse luci, perchè è 18 m/pixel su un area la metà della 5D.
    Ultima modifica di gattapuffina; 14-10-2009 alle 11:12
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Dal alcuni giorni non vedo più interventi in questo 3d su questioni di carattere tecnico, pertanto ne tiro in ballo una io, sperando di trovare qualcuno che possa rispondere in merito.

    Innanzi tutto non ho visto commenti relativamente agli "extrazoom ottici" impostabili in alcune videocamere. L'argomento era stato esposto su questo 3d il giorno 11 e 12 Ottobre u.s. Vediamo se qualcuno ha qualche osservazione da fare in merito prima di chiudere l'argomento.

    Altro argomento che vorrei introdurre è emerso sul 3d "Canon S11 - aspetti & sample" e ha a che fare con un dispositivo che si può installare in questa videocamera che le permette di essere comandata a distanza.

    Galmir, in questo 3d ha detto che questa cam è l'unica consumer che possiede una cosidetta "Presa lanc" come hanno le videocamere professionali.

    Questa "Presa Lanc" servirebbe per comandare a distanza tutte le funzioni delle videocamere e quindi è molto utile in certe situazioni, ad esempio nelle riprese naturalistiche dove l'operatore non può essere accanto alla videocamera ma in una posizione decentrata.

    C'è qualche esperto che può dire qualcosa in merito alla "Presa Lanc" sia in generale sul suo funzionamento nelle videocamere professionali sia specificatamente sul suo utilizzo con la Canon S11 ( dove presumo abbia una limitazione nelle funzioni di comando a distanza) ????

    Attendo vostri commenti in merito.

    Grazie.

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Allora, nessuno sa niente in merito a queste "Prese Lanc" per videocamera?

    E per gli extrazoom?



    Salve

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Relativamente alla "Presa Lanc" riporto la risposta di Galmir data nel 3d relativo alla Canon S11:

    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
    qui trovi una descrizione del controllo lanc:
    http://en.wikipedia.org/wiki/LANC
    Il controllo lanc serve per comandare le funzioni di ripresa della camera quali diaframma, fuoco, zoom rec/pause ecc. (l'elenco esatto delle funzioni dipende dal modello di videocamera) tramite un comando a filo, non tramite infrarossi o radiocomando. la sua utilità sta nel fatto che tale gruppo di comandi è inserito sulla leva manuale del cavalletto, consentendo cosi a chi manovra la videocamera di effettuare panning zoom focus ecc. con tutti i comandi a portata di mano, senza doverli cercare nei vari anfratti della videocamera, guadagnando così di continuare a focalizzare la propria attenzione sull'inquadratura piuttosto che sul corpo della videocamera, ed evitando eventuali scossoni nel premere un pulsante, un interruttore o una leva. (e considerate le dimensioni ridotte delle attuali videocamere questa possibilità è ancora piu comoda).
    Che questo RA-V1 possa accettare anche comandi a infrarossi e addirittura a onde radio ne dubito fortemente, ma non avendo avuto tempo di cercare notizie in giro mi astengo dal negarlo in modo assoluto.
    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

    Se qualcuno ha ulteriori informazioni relativamente a questa "Presa Lanc" anche relativamente a quella montata sulla Canon S11 chiedo se cortesemente può riportarle anche qui oltre che sullo specifico 3d della S11.

    Salve

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    Aggiungo quanto trovato in rete:

    ""Per garantire agli utenti la massima versatilità di ripresa, LEGRIA HF S11 può essere facilmente abbinata a una serie di accessori opzionali, che include l’adattatore remoto RA-V1 per la registrazione con unità LANC, sia Canon sia di altri marchi. La messa a fuoco, lo zoom e la registrazione possono essere controllati a distanza: una soluzione ideale per le situazioni che richiedono la massima stabilità come per esempio, le riprese naturalistiche, o le riprese in luoghi dove l’utente non può accedere. L’adattatore remoto RA-V1 è compatibile con gli adattatori LANC ZR-1000 e ZR-2000 Canon (opzionali).""

    In sostanza questo accessorio RA-V1 va collegato via filo con gli adattatori remoti sopra descritti.

    i siti su cui ho trovato questa notizia sono:

    http://www.calumetphoto.com/item/EC7348/

    http://www.usa.canon.com/consumer/co...9063&pageno=18

    Salve
    Ultima modifica di darioi3liw; 25-10-2009 alle 14:37


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •