Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 65
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264

    Consiglio videocamera con HDD e Firewire


    Salve a tutti,

    sono un esordiente totale in materia e mi accingo a porvi domande forse MOLTO stupide.

    Avrei in mente di acquistare una videocamera digitale e le mie prime idee convergono sulla CANON HG20.
    Ma ancora la decisione non è affatto presa e sono aperto a consigli.
    Mi servirebbe per i soliti filmini amatoriali di feste, vacanze etc... e per girare qualche video demenziale con gli amici.
    Tuttavia non vorrei fermarmi al minimo indispensabile, ma diciamo che posso spendere intorno ai 600 Euro.


    In particolare avrei le seguenti curiosità da chiarire:

    1) Quali sono gli svantaggi di una videocamera con Hard Disk, oltre all'ovvio problema di dover riversare su computer le registrazioni quando il disco è pieno?

    2) Ho notato che faccio fatica a trovare videocamere con Hard Disk e con una connessione Firewire.
    Sicuramente un motivo c'è ma mi sfugge
    So che al tempo delle MiniDV la Firewire era un vantaggio non da poco. Perché ora è scomparso?

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Gli svantaggi dell'HDD rispetto alle schede sono maggior ingombro e peso, maggior consumo di corrente, maggior delicatezza. I files li trasferisco ogni volta che registro, non quando il disco è pieno, prima faccio un backup e più tranquillo sono.
    Rispetto al nastro sono la possibilità di perder tutto in caso di avaria, una disponibilità di spazio non illimitata, la mancanza di un archivio immediato ed affidabile su nastro, l'utilizzo di un codec più problematico per l'editing.

    E' un pò una tendenza generale a spostarsi dal FW all'USB. Con le cam non a nastro in effetti non c'è nessun problema, la velocità della connessione non deve più star dietro ad un flusso di dati fisso e non c'è la necessità di pilotare la cam.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 20-08-2009 alle 13:34

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Grazie Albert.

    Ne approfitto per insistere su alcuni dettagli.

    1) quando parli di editing più problematico, ti riferisci ad un formato di registrazione poco compatibile con i software di Authoring?

    2) Ti riferisci anche al fatto che su HDD i filmati vengono compressi, con tutto quel che significa in termini di lavorazione su PC di filmati codificati, mentre su MiniDV restano in HD?
    Su questa cosa ho trovato info, ma vecchie di circa 2 anni, quindi non so se sono superate.

    3) Non ho ben capito le tua affermazioni circa il passaggio da FW a USB
    Per quale motivo le CAM non a nastro non dovrebbero beneficiare della maggiore velocità di trasferimento del FW?
    Ok sul fatto che è una copia di files e non più uno streaming come per i miniDV, ma spostarli più velocemente è un beneficio così trascurabile?

    [Non metto in dubbio quello che dici, voglio solo capire bene ]

    4) Ultima cosa.
    Vale ancora il discorso del mirino che è preferibile che ci sia per evitare di veder poco o nulla nelle riprese con molta luce?
    Ultima modifica di Alcares; 20-08-2009 alle 14:45

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    1) Non di authoring, questo è un altro capitolo, proprio di editing. Una cam HD a nastro (HDV) se non hai grosse pretese di editing la puoi lavorare con un buon dual core, una AVCHD con un buon quad core. Forse. Altrimenti devi ricorrere a transcoding o files proxy.

    2) Sono entrambe compressioni interframe, quello che dici tu è valido per la definizione standard. E' proprio il codec AVC ad essere esoso in termini di risorse di calcolo.

    3) La velocità teorica dell'USB2 è molto vicina a quella del FW. I vantaggi del secondo non erano tanto nella velocità (o meglio, lo era ai tempi dell'USB 1 che proprio non aveva banda per il video DV), quanto nella certezza di avere la banda sempre completamente disponibile, non appoggiandosi il trasferimento alla CPU. Con il miniDV anche un rallentamento di breve durata avrebbe portato alla perdita di frames, con i nuovi supporti non è più così, non si fa più un acquisizione ma un semplice trasferimento di files. Non hai inoltre la necessità di pilotare la cam (Play, FF, RW...) in quanto ti scarichi direttamente le clips. Inoltre non hai il problema di trovare SW compatibili con l'acquisizione via USB, come se volessi riversare le cassette via USB, in quanto come detto devi solo importare, non acquisire.

    4) Io ho preferito prenderla con mirino, anche pivottante, ma onestamente fanno dei display che non danno grossi problemi (non il mio, difatti la Sony non lo monta sulle sue cam senza mirino). Si trovano anche dei parasole per display, ma poi rischieresti di comprarlo per nulla. Se ti posizioni in una fascia consumer alta troverai lo zebra pattern che è un grande aiuto per valutare l'esposizione.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Ti ringrazio, sei stato molto esaustivo

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Di nulla, ciao a te.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Ne approfitto per chiedere un consiglio di massima, perché in questo mare di informazioni ci si perde.

    Dunque.
    Come accennato, a me la videocamera serve per motivi tutt'altro che professionali.
    Ma avendo un TV al plasma (non Full HD), sarebbe bello avere filmati con un certo livello di definizione.
    Per i filmati tipo feste ecc... posso pure fregarmene della qualità video, ma per i montaggi di filmati con gli amici (parodie di pubblicità o film, scenette divertenti etc...) vorrei invece avere una qualità superiore.

    Io ho a disposizione un iMac Intel Core 2 Duo a 2,4GHz e 4 GB RAM sul quale farò i montaggi e l'editing.
    I filmini per cui farò montaggi ed editing saranno clip di manciate di minuti l'una, quindi anche in HD non credo di superare i 3-4 GB per clip, cosa che il mio iMac dovrebbe sopportare.

    Per il filmati per le feste invece potrei aver bisogno di tempi maggiori, tipo registrare un'intera cerimonia, e queste le farei a definizione inferiore.

    Ora il punto è: esistono CAM in grado di registrare a definizioni diverse?
    A mio avviso la domanda è banale, perché non credo ci sia motivo per cui una CAM HD non possa registrare a definizione più bassa, ma se sapessi le risposte non sarei qui a chiedere

    Se sì, tu (voi) su quale marca e modello andreste?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Proprio quella che guardavi no, solo AVCHD.

    Tra le Canon quelle a nastro (HV30 e 40) registrano sia in HDV che nel classico AVI-DV.

    Per gli altri supporti le Sony, AVCHD ed mpg2, ma sarà difficile che torni all'SD dopo aver assaggiato l'HD.

    Per le prestazione del tuo iMac passo, i PC da quel che ho capito dovrebbero essere meno performanti. Come sempre il miglior consiglio che posso darti è di scaricarti qualche clip originale e provare, non è la lunghezza del file che mette alla prova il PC. In ambito Mac inoltre dovresti trovare un intermedio , il ProRes 422, che ti consente di editare facilmente in HD, magari te lo spiega con più precisione Durin o qualche altro MacUser.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    ma sarà difficile che torni all'SD dopo aver assaggiato l'HD.
    Allora se mi dici così mi togli ogni dubbio e punto dritto sul AVCHD.

    Ma proprio da ignorante ti chiedo: esistono delle marche su cui dovrei orientare la mia scelta per l'uso che ne devo fare?

    Mi pare di capire che Canon e Sony ce le mettiamo dentro.
    Panasonic?
    Sharp?
    JVC?
    Samsung?


  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Come sempre il miglior consiglio che posso darti è di scaricarti qualche clip originale e provare, non è la lunghezza del file che mette alla prova il PC.
    Ciao Albert potesti dirmi dove posso scaricare qualche clip in hd AVCHD?
    Vorrei provare se i miei due computer riescono a fare l'editing.
    Grazie.

    Pierpippo.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da Alcares
    esistono delle marche su cui dovrei orientare la mia scelta per l'uso che ne devo fare?
    Come marche, resta su Canon, Sony o Panasonic: in ambito consumer sono reputate più affidabili.

    Prima di puntare deciso sull'AVCHD, però, medita sui pregi dell'HDV: meno compresso e più facilmente editabile (oltre alla comodità di archiviare le miniDV come back-up).


    @pierpippo: su Vimeo, se ti registri, puoi scaricare gli spezzoni originali (il linik è in basso a dx)

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    magari te lo spiega con più precisione Durin o qualche altro MacUser.
    presente!

    Alcares, ho un iMac come il tuo e una canon hf10.
    Registro in fullhd nella qualità migliore, importo alla massima risoluzione (potresti già ridurre fin da subito acquisendo ad una risoluzione inferiore) in imovie '08, monto e pubblico (sd), passo da garageband per i marcatori capitolo (in imovie '09 hanno ripristinato i marcatori, toglierli è stata una grandissima c.....a) e finisco in idvd.
    Il mio flusso di lavoro rispetto alla definizione standard non è praticamente cambiato, i file convertiti in apple intermediate codec (AIC) sono solo più grossi dei DV: all'uopo ho un disco esterno da 1 tera, ti serve il disco principale un poco scarico...
    per la produzione tutta in hd attualmente, senza pacchetti professionali costosi, si arriva ad un authoring di base, l'interesse nel farlo dipende dal set tv che utilizzi.
    attendo che la apple si decida ad andare oltre imovie hd, con qualcosa tipo iDVD HD o iBluray, il nome glielo lascio scegliere
    Ciao

    Durin
    Ultima modifica di durin; 20-08-2009 alle 21:03

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da durin
    presente!

    Alcares, ho un iMac come il tuo e una canon hf10.
    Registro in fullhd nella qualità migliore, importo alla massima risoluzione (potresti già ridurre fin da subito acquisendo ad una risoluzione inferiore) in imovie '08, monto e pubblico (sd), passo da garageband per i marcatori capitolo (in imovie '09 hanno ripristinato i marcatori, toglierli è stata una grandissima c.....a) e finisco in idvd.
    Il mio flusso di lavoro rispetto alla definizione standard non è praticamente cambiato, i file convertiti in apple intermediate codec (AIC) sono solo più grossi dei DV: all'uopo ho un disco esterno da 1 tera, ti serve il disco principale un poco scarico...
    per la produzione tutta in hd attualmente, senza pacchetti professionali costosi, si arriva ad un authoring di base, l'interesse nel farlo dipende dal set tv che utilizzi.
    attendo che la apple si decida ad andare oltre imovie hd, con qualcosa tipo iDVD HD o iBluray, il nome glielo lascio scegliere
    Ciao

    Durin
    Arrivi come la manna dal cielo!

    La tua cam risulta compatibile con Mac, come dice il seguente LINK, che però parla anche di:

    1. Limitazioni di stabilizzazione video
    2. Problemi in Registrazione in modalità Digital Cinema o 24p


    Hai notato i problemi esposti?
    Specie quello della stabilizzazione video mi preoccupa non poco

    Circa il disco scarico, il mio ha circa 120GB liberi, ma posso fare di meglio.
    Inoltre, avendo anche io un disco da un TeraByte disponibile, ed essendo questo collegato in Ethernet Gigabit, potrei tranquillamente chiedere ad iMovie di usare il disco di rete come disco di lavoro.

    Tu come importi da cam a iMac?
    Copia&Incolla del file?

    Grazie per l'aiuto

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da LemonHead
    Come marche, resta su Canon, Sony o Panasonic: in ambito consumer sono reputate più affidabili.

    Prima di puntare deciso sull'AVCHD, però, medita sui pregi dell'HDV: meno compresso e più facilmente editabile (oltre alla comodità di archiviare le miniDV come back-up).
    Grazie Lemon, mi sto facendo un'idea decisamente migliore grazie ai vostri interventi

    La testimonianza di Durin mi conforta alquanto circa l'editabilità.
    Inoltre occorre considerare che avendo un Mac, la compatibilità con le CAM a nastro è garantita solo per CAM con Firewire, che inizia ad essere complicato trovare, a quanto vedo

    Infine, per quanto mi riguarda il backup non è un grosso problema.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Citazione Originariamente scritto da Alcares
    La testimonianza di Durin mi conforta alquanto circa l'editabilità.
    Sì, ma lui poi scala tutto in definizione standard, da quel che ho capito, a parte l'apparecchiatura di riproduzione, perchè iMovie non supporta l'HD pieno.


    Citazione Originariamente scritto da Alcares
    la compatibilità con le CAM a nastro è garantita solo per CAM con Firewire, che inizia ad essere complicato trovare, a quanto vedo
    Non ho detto questo, le cam a nastro sono dotate tutte di FW, le Canon che ti ho detto anche di DVin, convertitore A/D con passtrough.

    Ciao


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •